image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lewis che succede? Tutti i
motivi del ritardo nell'accordo
Hamilton-Mercedes

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

11 gennaio 2021

Lewis che succede? Tutti i motivi del ritardo nell'accordo Hamilton-Mercedes

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Si attendeva prima di Natale, la firma sul contratto ancora bianco di Lewis Hamilton. Poi si è passati alla fine dell'anno, poi di nuovo ai primi giorni del 2021. Si è passati all'ipotesi del compleanno del campione, il 7 gennaio, data simbolica per mette il punto sul suo futuro. Ma ad oggi ancora niente. Re Lewis, fresco del settimo titolo mondiale appena conquistato, non sembra avere fretta. 

La line up del 2021 in Formula 1 è quasi completa ma manca ancora il suo nome, al fianco di quello - già confermato - del compagno di squadra Valtteri Bottas. Problemi con i vertici della casa? Una questione puramente economica? O un pensiero sul ritiro che balena nella testa del britannico? 

Ecco quali potrebbero essere i motivi di un ritardo che, giorno dopo giorno, fa crescere le attese e le preoccupazioni. 

20210110 185531049 6449

I soldi

Alla fine si torna sempre lì, al denaro. Prima e ultima causa di tutti i dubbi, le perplessità e le attese, soprattutto in un mondo come quello della Formula 1. Nonostante Hamilton abbia più volte detto, all'inizio della stagione, che i motivi del suo mancato rinnovo non erano da ricondurre a un problema economico, sembra proprio che il tira e molla Lewis-Mercedes stia tutto sul piano economico. 

Si è parlato di varie cifre, tra indiscrezioni e smentite. Il britannico sembrava chiedere una cifra tra i 50 e i 48 milioni a stagione, poi si è passati a 40 milioni con bonus. La cifra sembra quindi scesa nel corso dei mesi, causa pandemia, ma tra i media britannici c'è chi sostiene che ai vertici della casa tedesca il comportamento di Hamilton, che non sembra mollare sulla trattativa economica, non sia piaciuto per niente. 

A sorprendere, se il problema dovesse essere solo e puramente economico, è proprio la lentezza con qui queste trattative sono state gestite, come se da entrambe le parti ci fosse la piena consapevolezza del risultato finale di questo tira e molla, che terminerà comunque con la firma del britannico. 

20210110 165354001 7094

Il ruolo di Ineos e quello di Wolff

E' arrivata la secca smentita in queste ore proprio da parte dell'Amministratore Delegato di Ineos, Jim Ratcliffe: la multinazionale inglese, azionista al 33% della scuderia Mercedes, non sarà coinvolta nelle trattative per il rinnovo di Hamilton. 

Per mesi si è parlato però dell'entrata in scena di questo colosso della chimica nell'universo Mercedes come di una possibile fonte di problemi per i rinnovi di Toto Wolff e Lewis Hamilton. E se Wolff, poco dopo l'annuncio di Ineos, ha confermato la sua permanenza nella scuderia tedesca (sottolineando che il suo è un impegno "a vita" con Mercedes) Lewis non è mai sembrato troppo interessato alle questioni azionarie. 

Escluso quindi anche il dibattito sui movimenti della coppia Wolff-Hamilton: i due sembravano intenzionati a seguirsi a vicenda, aspettando a rinnovare per decidere insieme che vie prendere per il futuro, dentro o fuori dalla Formula 1. Toto ha però fatto sapere i suoi piani per il 2021 e quelli più a lungo termine, rispedendo la palla a Lewis. 

Jim Ratcliffe ha comunque sottolineato che la trattativa con il sette volte campione del mondo è nelle mani di Wolff: "Ogni decisione sul futuro di Lewis è nelle mani di Toto". 

20210110 165336360 3337

Il ritiro

Per tutta la stagione 2020 abbiamo avuto a che fare con un Lewis Hamilton molto più riflessivo. Consapevole di se stesso, del proprio impegno sociale e forse anche più interessato a un futuro lontano dalla Formula 1. Non ha nascosto di avere piani per il post ritiro, di non voler rimanere nel mondo del motorsport ancora troppo a lungo, così come non ha mai negato di avere molte passioni oltre a quella per la velocità: la musica, la moda, ma anche la lotta per l'ambiente e per combattere il razzismo. 

Un suo ritiro, a 36 anni e al top delle sue performance, sarebbe comprensibile, ma non del tutto sensato. A Lewis, che quest'anno ha scardinato quasi ogni record del mondo della Formula 1, manca un solo primato per diventare il più grande di sempre: vincere l'ottavo titolo iridato e diventare l'unico pilota della storia ad aver ottenuto questo risultato. 

Considerando che nella prossima stagione le monoposto saranno molto simili a quest'anno, e che quindi la sua Mercedes sarà - senza dubbio - la macchina più veloce di tutto lo schieramento, rinunciare a un record così a portata di mano non avrebbe molto senso. Soprattutto a questo punto dell'anno, perché lascerebbe la Mercedes nelle condizioni di dover correre ai ripari, trovando in tempo zero un sostituto al campionissimo (quasi sicuramente George Russell) e ribaltando tutte le dinamiche della stagione. 

More

Sainz è convinto di poter "creare un buon clima in Ferrari"

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Sainz è convinto di poter "creare un buon clima in Ferrari"

Lewis Hamilton: "Prego per gli Stati Uniti". Ma quando a manifestare erano gli afroamericani...

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Attualità

Lewis Hamilton: "Prego per gli Stati Uniti". Ma quando a manifestare erano gli afroamericani...

Il cuore spezzato di George Russell

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Il cuore spezzato di George Russell

Tag

  • Hamilton
  • Lewis Hamilton
  • Mercedes
  • Mercedes Benz
  • Formula 1

Top Stories

  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

David Castera, direttore della Dakar, ricorda Auriol: "Lui mi ha ispirato. Correvo con il 5 in suo onore"

di Maria Guidotti

David Castera, direttore della Dakar, ricorda Auriol: "Lui mi ha ispirato. Correvo con il 5 in suo onore"
Next Next

David Castera, direttore della Dakar, ricorda Auriol: "Lui mi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy