image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lin Jarvis e le differenze con il passato: “Con Fabio Quartararo Yamaha ha un pilota veloce”

11 ottobre 2021

Lin Jarvis e le differenze con il passato: “Con Fabio Quartararo Yamaha ha un pilota veloce”
L’inglese di Yamaha Racing esalta lo stato di grazia del pilota francese in attesa di rivedere nel box del Team Monster Energy il trofeo che spetta al campione del mondo. E spende parole anche per la M1, che a suo dire è una moto senza problemi. Ma una moto che funziona bene nelle mani di uno solo è una moto senza problemi?

“Il nostro vantaggio quest'anno è che Fabio Quartararo ha trovato fiducia e velocità” – Lin Jarvis spiega così la rinascita di Yamaha e punta tutto sul francese in vista del GP dell’Emilia Romagna a Misano Adriatico. Sarà il primo match point per riportare il mondiale ad Iwata, dopo gli anni gloriosi di Valentino Rossi e Jorge Lorenzo e per mettere fine ad una “crisi” che dura da un po’. La rinascita c’è, è oggettiva e tra poco lo diranno anche i numeri, ma la differenza l’ha fatta Fabio Quartararo. Il francese sembra in uno stato di grazia assoluta e anche quando tutto gira storto riesce a metterci una pezza.

Un esempio? Quando le Michelin di Pecco Bagnaia non hanno funzionato, l’italiano è sprofondato nelle retrovie. Quando non hanno funzionato quelle di Quartararo, invece, il francese ha limitato i danni, riuscendo quasi sempre a mettere nel sacco punti importanti. E’, nell’economia di un mondiale, ciò che paga molto più di quanto, magari, possono pagare le vittorie (che sono comunque tante). Se da un lato, quindi, in casa Yamaha preparano una festa, dall’altro non si può non prendere atto che la M1 non è più la migliore del mazzo. Anche se Lin Jarvis non sembra di questo avviso: “L'anno scorso non abbiamo vinto il campionato piloti 2020 perché la nuova moto ufficiale non si è comportata come previsto – ha detto l’inglese - Inoltre, c'era il problema delle valvole. Quindi l'anno scorso abbiamo avuto due difetti con cui abbiamo dovuto fare i conti mentre in questa stagione la moto è molto più affidabile e coerente, non ha problemi particolari. E la moto ufficiale è molto, molto più competitiva rispetto allo scorso anno”.

Un modo per ribadire, quindi, che i meriti sono equamente divisi tra il pilota e la moto. Ma non è ciò che traspare all’esterno, visto che con Maverick Vinales è andata come è andata, che Valentino Rossi (seppur ormai alle prese con una stagione di saluto) non è riuscito non solo a brillare, ma neanche a mostrare qualche lampo, e che neanche gli altri che sono saliti in sella alla M1 quest’anno hanno messo nel sacco grandi risultati. Al manager inglese, oltre al doveroso elogio a Fabio Quartararo (che magari è stato un po’ anche una stoccata a chi c’era prima, vedasi Rossi e Vinales), è toccato il compito di elogiare anche una moto che, invece, rischia di fare la fine della Honda: funzionare bene nelle mani di uno solo.

20211011 194501225 9779

More

Marc Marquez è tornato, ma solo per le curve a sinistra. E’ lui stesso a dirlo: “A destra un disastro”

MotoGP

Marc Marquez è tornato, ma solo per le curve a sinistra. E’ lui stesso a dirlo: “A destra un disastro”

Delusione e aria tesa in KTM: la frase sibillina di Danilo Petrucci e l'ipotesi di un colpo di scena

MotoGP

Delusione e aria tesa in KTM: la frase sibillina di Danilo Petrucci e l'ipotesi di un colpo di scena

Andrea Dovizioso, Yamaha e le certezze che non arrivano: un litigio e un altro pezzo (grosso) perso

MotoGP

Andrea Dovizioso, Yamaha e le certezze che non arrivano: un litigio e un altro pezzo (grosso) perso

Tag

  • Fabio Quartararo
  • Lin Jarvis
  • Piloti
  • MotoGP
  • Dichiarazioni
  • Motomondiale

Top Stories

  • Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)

    di Emanuele Pieroni

    Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)
  • Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]
  • Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão

    di Cosimo Curatola

    Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão
  • Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

    di Emanuele Pieroni

    Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sainz sempre più leader in Ferrari: i meccanici sbagliano il pit stop e lui reagisce così

di Giulia Toninelli

Sainz sempre più leader in Ferrari: i meccanici sbagliano il pit stop e lui reagisce così
Next Next

Sainz sempre più leader in Ferrari: i meccanici sbagliano il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy