image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Marc Marquez è tornato, ma solo per le curve a sinistra. E’ lui stesso a dirlo: “A destra un disastro”

8 ottobre 2021

Marc Marquez è tornato, ma solo per le curve a sinistra. E’ lui stesso a dirlo: “A destra un disastro”
L’otto volte campione del mondo continua a predicare prudenza e, con lui, anche Santi Hernandez e Alberto Puig che, però, sentono di essere vicini a rivedere il vero Marc. Intanto, il pilota spagnolo spiega perché a Misano sarà difficile replicare Austin: questione di destra e sinistra. Ma la politica non c’entra niente

“A Misano cercherò di lottare per le posizioni che contano, ma non sarà come ad Austin” – E’ il solito Marc Marquez prudente quello che ai taccuini di Speedweek ha spiegato perché al GP dell’Emilia Romagna sarà difficile replicare quanto fatto vedere n Texas.  “Tutti saranno velocissimi dopo la prima gara e il test al Marco Simoncelli World Circuit – ha detto - Le ultime due gare saranno interessanti anche per me, così da poter capire a che punto sono nelle curve a destra, soprattutto a Portimão”. Già, perché oltre alla motivazione, il vero punto di forza di Marquez ad Austin è stato il disegno del circuito e la netta prevalenza di curve a sinistra: “Spingere forte quando si gira a sinistra è sempre stata la mia forza, ma ora con l'infortunio la differenza di feeling tra le curve a sinistra e quelle a destra è ancora maggiore – ha spiegato l’otto volte campione del mondo - È facile da spiegare: nelle curve a sinistra posso spingere con il braccio sinistro e usare i tricipiti per sterzare bene. Nelle curve a destra, invece, spingo solo con il braccio sinistro: questo porta al sottosterzo. Se provo a spingere con il braccio destro, al momento, non funziona. Ma posso ancora guidare bene. È difficile così, quindi cado spesso perché si chiude l’anteriore e non riesco più neanche a salvare le cadute con i gomiti. Ma ci stiamo lavorando e stiamo cercando di capire la situazione".

E’ chiaro, comunque, che la schiacciante vittoria al GP delle Americhe ha rappresentato anche una rinnovata consapevolezza, oltre che una ventata di entusiasmo. Ma, soprattutto, ha rappresentato la dimostrazione che per ottenere bisogna crederci davvero e sin da subito. “Per la prima volta in questa stagione – ha detto Marquez – sono sceso in pista con la certezza che volevo la vittoria e che avrei potuto ottenerla. Già prima di partire sentivo che potevo farcela, poi nelle prove ho avuto buone sensazioni e questo sentore si è rafforzato. Al semaforo ero pienamente convinto della gara che avrei voluto fare e è andata esattamente come avevo immaginato”. Segno, quindi, che quando non si cede ai dubbi, anche interiori, si finisce per trovare una forza che magari non si pensava più di avere. Ed è il messaggio che anche Santi Hernandez, il capotecnico dell’otto volte campione del mondo, ha voluto lanciare in questi giorni in una intervista ad un quotidiano spagnolo: “Migliora ogni volta. Marc non sta bene ed è inutile negare che sta soffrendo, ma il suo percorso verso il ritorno alla normalità non si è mai arrestato, ha solo rallentato più delle aspettative. La squadra deve crederci e così, mentre Marc lavora per ritrovare la forma migliore, noi dobbiamo lavorare per ridargli la moto migliore”.

View this post on Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

In effetti, se prima i problemi fisici di Marc Marquez facevano passare in sordina i problemi della RC213V, adesso non si può più negare che peggio del braccio di Marquez ci sta solo la sua moto. Lo ha ammesso anche Alberto Puig, nella consueta analisi del post gara ad Austin: “Marc con la pista di Austin ha un feeling molto speciale –ha detto - ha vinto di nuovo qui guidando sopra i problemi. Sinceramente, se parliamo di tutto il weekend, infatti, abbiamo avuto diversi problemi con la moto, ma Marc è riuscito a controllare la situazione e ha guidato alla grande: sapeva esattamente cosa fare con le gomme e come doveva guidare. E' stato incredibile". A Misano, però, potrebbe non bastare, ma di questo in casa Honda sono consapevoli, visto che tutto il 2021, ormai, è stato interpretato come un lungo test per sviluppare la miglior moto possibile in vista della prossima stagione: quella che dovrà sentenziare definitivamente se Marc Marquez tornerà più ai suoi livelli.

View this post on Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

"Valentino Rossi e Marc Marquez nel 2015 hanno avvelenato per sempre la MotoGP": Lin Jarvis se la prende anche col Dottore

MotoGP

"Valentino Rossi e Marc Marquez nel 2015 hanno avvelenato per sempre la MotoGP": Lin Jarvis se la prende anche col Dottore

A tutto Loris Reggiani: “Marquez? Poteva essere come Valentino, ma…”. E poi su Quartararo, Bagnaia e Morbido

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

A tutto Loris Reggiani: “Marquez? Poteva essere come Valentino, ma…”. E poi su Quartararo, Bagnaia e Morbido

[FOTO] Quando a festeggiare Marc Marquez sono i fan di Valentino Rossi (e non quelli di Marc)

MotoGP

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La F1 torna ad esaltare gli appassionati ma Norris frena sul futuro: le monoposto del 2022 sono "poco piacevoli"

di Giulia Toninelli

La F1 torna ad esaltare gli appassionati ma Norris frena sul futuro: le monoposto del 2022 sono "poco piacevoli"
Next Next

La F1 torna ad esaltare gli appassionati ma Norris frena sul...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy