image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Livio Suppo: "Praticamente impossibile capire cos'è successo alla Honda nel 2022". Ma un'idea c’è…

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

28 gennaio 2023

Livio Suppo: "Praticamente impossibile capire cos'è successo alla Honda nel 2022". Ma un'idea c’è…
Livio Suppo è stato team manager di successo sia in Honda che in Suzuki. Ora che parte del personale di Hamamatsu, tra piloti e tecnici, è approdata in HRC per risollevarla da una crisi senza precedenti, chi meglio di Livio Suppo può spiegare cosa cambierà nel box di Asaka? Il manager piemontese, allo stesso tempo, non nasconde le sue perplessità circa le prestazioni della Honda nel 2022

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Da team manager Livio Suppo ha conquistato due titoli mondiali con Casey Stoner. Il primo in Ducati, nel 2007, e il secondo con i colori Repsol HRC, nel 2012. Livio, alle redini del colosso di Asaka sezione MotoGP, è rimasto sino al termine della stagione 2017, dopo essere stato alla regia di altri quattro successi iridati, siglati Marc Marquez. Poi, per Livio, qualche anno lontano dalle corse, dal paddock, dai voli intercontinentali. Tempo in cui Livio si è dedicato ad una sua grande passione: il ciclismo. Il manager torinese, insieme all'ex campione di BMX Stefano Migliorini, ha messo in piedi un'azienda di bicilette elettriche, tutt'ora in evoluzione. All'inizio del 2022, però, la Suzuki cercava un team manager capace di amalgamare il metodo di lavoro giapponese con quello europeo. Hamamatsu, in sintesi, voleva un profilo in linea con quello di Davide Brivio, che due anni prima - nello stesso momento in cui portava il team azzurro sul tetto del mondo - accettava di portare le sue conoscenze in Formula 1.

Chi meglio di Livio Suppo per la Suzuki? Quel Suppo che aveva lavorato, e vinto, prima in un team italiano e poi in un team giapponese. Allora Livio, al quale la lontananza dai circuiti cominciava a pesare, ha abbracciato il progetto Suzuki. Nessuno sapeva, in quel momento, che il progetto fosse a corto raggio, vicino come non mai ad una precipitosa scadenza. Il ritorno di Suppo in MotoGP è durato solamente una stagione, ma Livio ha comunque messo il suo zampino su un paio di vittorie, arrivate poco prima che il team azzurro chiudesse i battenti. Poco prima che i piloti Suzuki, Rins e Mir, trovassero una sella in Honda. Qualche settimana dopo, invece, Ken Kawauchi - ingegnere Suzuki - si riallocava professionalmente proprio in HRC, come direttore tecnico.

 

20230128 144233905 7071
Ken Kawauchi, ex direttore tecnico di Suzuki. Dal 2023 in HRC

Allora - ancora una volta - chi meglio di Livio Suppo nel prevedere se, e come, la Honda - integrando parte di Suzuki - potrà lasciarsi alle spalle la crisi senza precedenti del 2022? Chi, se non Livio Suppo, può cercare una risposta ai problemi che hanno falcidiato HRC nella passata stagione? Il direttore piemontese - collegando pista, fabbrica e agganciandosi alle recenti parole di Davide Brivio che trovate qui - esprime il suo punto di vista ai microfoni di MotoGP.com: "Ken Kawauchi era il direttore tecnico della Suzuki. Il che significa che tutti i tecnici del team dovevano inviargli i loro rapporti dopo ogni prova e ogni gara. Conduceva tutti gli incontri tecnici. Ken è molto bravo a raccogliere informazioni e riportarle alla fabbrica. In secondo luogo, ha un ottimo carattere. Penso che l'empatia in questo tipo di lavoro sia estremamente importante perché è impossibile che gli ingegneri di la pista e quelli in fabbrica condividano sempre la stessa visione. Non credo che il ruolo di Ken sarà quello di costruire una nuova moto in Honda, ma immagino che aiuterà tutti in HRC ad andare nella stessa direzione, il che è molto importante. Se tutti lavorano nella stessa direzione, capirai se è la strada giusta o no. Se le persone lavorano in direzioni opposte, allora nessuno saprà cosa è giusto e cosa è sbagliato. La moto può essere uno schifo e nessuno sa di chi è la colpa". 

Infine Livio fa un passo indietro, parla della passata stagione, tentando di individuare i motivi della crisi HRC, a tratti incomprensibile: "Ora tutti i piloti nel paddock credono che la Honda non vada così bene, vero? Un anno fa, ai test precampionato e alla prima gara in Qatar, se guardi gli articoli di allora dicevano tutti Honda fosse tornata. Anche Pol Espargaro diceva ai media che con quella moto potevano lottare, che stessero andando nella giusta direzione e così via. Ma cosa è successo dopo? Com'è possibile che una moto vada dal podio in Qatar (secondo posto di Pol Espargaro in avvio di 2022, ndr), e Pol aveva il potenziale per vincere quella gara, e poi, a metà stagione, fatichi a finire tra i primi dieci? È molto strano. Onestamente, è quasi impossibile capire cosa sia successo l'anno scorso. Spero che, come amico sia di Ken che di Honda, possano salvare questa barca che ora è proprio in tempesta, in un momento molto difficile".

More

Ciao, sono il Jorge Lorenzo del futuro e faccio balletti in TV con uno vestito da Valentino Rossi [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Ciao, sono il Jorge Lorenzo del futuro e faccio balletti in TV con uno vestito da Valentino Rossi [VIDEO]

La grande domanda della Ducati che spiazza Bagnaia e Bastianini: voi come rispondereste? [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

La grande domanda della Ducati che spiazza Bagnaia e Bastianini: voi come rispondereste? [VIDEO]

Gresini ‘sfotte’ Pramac dopo la presentazione: “Avete pubblicato le foto del 2022?"

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Battute in MotoGP

Gresini ‘sfotte’ Pramac dopo la presentazione: “Avete pubblicato le foto del 2022?"

Tag

  • Alex Rins
  • Honda HRC
  • Joan Mir
  • Livio Suppo
  • Marc Maquez
  • MotoGP
  • Suzuki

Top Stories

  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo
  • Le bombe di Marvin Vettori al Bsmt di Gazzoli: Mike Tyson? “Triste vederlo così”. McGregor “fa andare le mani facilmente” e a Joe Rogan “non piaccio”. Gli esordi in America? “Dormivo al McDonald’s”. Ma quanto guadagnava?

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Marvin Vettori al Bsmt di Gazzoli: Mike Tyson? “Triste vederlo così”. McGregor “fa andare le mani facilmente” e a Joe Rogan “non piaccio”. Gli esordi in America? “Dormivo al McDonald’s”. Ma quanto guadagnava?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Gresini ‘sfotte’ Pramac dopo la presentazione: “Avete pubblicato le foto del 2022?"

di Riccardo Canaletti

Gresini ‘sfotte’ Pramac dopo la presentazione: “Avete pubblicato le foto del 2022?"
Next Next

Gresini ‘sfotte’ Pramac dopo la presentazione: “Avete pubblicato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy