image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Livio Suppo sui 50 anni di Loris Capirossi: “In una parola? Guerriero. Ricordo ancora Barcellona 2003"

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

4 aprile 2023

Livio Suppo sui 50 anni di Loris Capirossi: “In una parola? Guerriero. Ricordo ancora Barcellona 2003"
Compie 50 oggi Loris Capirossi, l’uomo che ha portato la Ducati Desmosedici al debutto nel motomondiale rendendola simile a sé stesso: un segno di fuoco, tutto cuore e passione, difficile da fermare. Ne abbiamo parlato con Livio Suppo, che con Loris ha passato alcuni degli anni più memorabili della sua carriera

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

“Con lui abbiamo vissuto l’esordio in MotoGP, la prima vittoria, il passaggio alle Bridgestone e tutti gli alti e bassi che ci sono stati all’inizio… Sono stati anni importanti”. Inizia così il racconto di Livio Suppo, con cui abbiamo scambiato due parole al telefono per i 50 anni di Loris Capirossi. Era la Ducati degli inizi quella, artigianale e casereccia, partita dalla provincia bolognese per scontrarsi con i colossi giapponesi del motociclismo. La moto, un proiettile in metallo, era semplicemente esagerata, troppo violenta e scorbutica per combattere alla pari con la dolcezza della Yamaha e i cinque cilindri Honda. Eppure Loris sapeva come spingersi oltre, gas a battuta e cuore in gola, con il pensiero fisso in testa di arrivare prima degli altri a qualunque costo. Così sono arrivate vittorie, ma anche cadute e infortuni, fino al titolo sfiorato nel 2006 quando fu coinvolto in uno spaventoso incidente su quello che al tempo era il suo circuito, il Montmelò di Barcellona. Livio di lui parla volentieri e, quando gli chiediamo di raccontare un aneddoto sul Capirossi pilota, non ci deve pensare un attimo: “Barcellona 2003, ai test pre stagionali. Al tempo c’era un’ora di televisione in diretta e chi faceva il miglior tempo in quello slot lì si aggiudicava una BMW. Al mattino Loris è andato forte, ma ad un certo punto ci fu una perdita d’olio dalla moto e lui fece una caduta di quelle brutte, prese una bella botta. Quando un pilota cade a casa di un problema tecnico di quel genere di solito rimane un po’ condizionato, ma è abbastanza normale: se tiri una bella mina per terra poi ti viene il dubbio che si possa rompere ancora qualcosa”.

20230404 154655886 3377
Casey Stoner, Livio Suppo e Loris Capirossi, doppietta Ducati in Turchia, 2007.

Evidentemente però per Loris Capirossi - che oggi una BMW in MotoGP la guida per Dorna - rompere una moto non era una motivazione sufficiente a fermarsi: “Dopo l’incidente le speranze di poter fare il colpaccio si affievolirono, invece lui - e ricordo delle immagini incredibili - uscì di traverso all’ultima curva, la moto imbizzarrita, le manate di gas… e conquisto ‘sta macchia. All’esordio, prima ancora di iniziare il campionato, avevamo già il pilota più veloce di tutti, per lo meno a Barcellona. Quel giorno stabilì il record di velocità assoluto, fu una roba incredibile. Soprattutto perché dimostrò un coraggio da leone”.

D’altronde Loris ha raccontato spesso, anche nel suo libro, di aver deciso di smettere dopo l’incidente di Marco Simoncelli, quando nella sua testa è nata la paura. Perché evidentemente fino a quel momento il coraggio lo aveva spinto, salvato e portato dove altri non sono mai riusciti ad arrivare: “Sicuramente era tra i più coraggiosi, ma non solo", continua Suppo. "Aveva una soglia di sopportazione del dolore fuori dal normale, ricordo in 500 quando ha fatto un podio ad Assen con una mano rotta. È stato uno sparatano, un vero guerriero. Ecco, se dovessi definirlo con una parola sarebbe questa, guerriero. Tra l’altro quando aveva le giornate buone lo si vedeva da come si metteva col casco sul rettilineo: quando sembrava infilare la testa nel serbatoio non ce n’era per nessuno. Ricordo quando vinse la prima gara a Barcellona, nel 2003. È vero che Vale fece un dritto e poi si mise a recuperare, ma quel giorno Loris si mise dietro una Honda cinque cilindri, che al tempo era il massimo, con sopra Valentino che ovviamente era Valentino. Loris in alcune piste e in alcune giornate era veramente imbattibile. Ho davvero tantissimi ricordi legati a lui, gli sono veramente affezionato e continuiamo a vederci, a frequentarci. È anche un nostro testimonial (per Thok, marchio di MTB di cui Livio Suppo è tra i fondatori, ndr.), siamo rimasti in ottimi rapporti”.

A questo punto chiediamo a Suppo se negli anni gli è mai capitato di litigare con Loris: “Mah, non direttamente. Quando il rapporto con Ducati si è interrotto (nel 2008, ndr.) è stato difficile, perché lui era un po’ la nostra bandiera e quando l’azienda ha deciso che non avrebbe continuato con lui io mi sono trovato a trasmettere questa decisione, ed è chiaro che sono cose che non fanno piacere. Per questo dico sempre che se fai il Team Manager non puoi diventare amico dei piloti: arriva il momento che l’azienda e il pilota hanno esigenze diverse tu ti trovi in mezzo e non va bene, ti devi sempre ricordare che lavori per l’azienda”.

E il Loris Capirossi fuori dalle corse, com'è? “Ha un senso degli affari incredibile, è bravissimo", la risposta dell'ex Team Manager. "Lui secondo me è veramente molto bravo nel riuscire a fare del business, è davvero ammirevole anche per quello. Ad ogni modo, gli faccio i miei migliori auguri”.

More

Loris Capirossi a MOW: “Piloti troppo aggressivi? Non sono bambini. Marquez? Gli errori capitano"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Loris Capirossi a MOW: “Piloti troppo aggressivi? Non sono bambini. Marquez? Gli errori capitano"

Un nome che spacca, 650cv e 3 esemplari: ecco l'esclusiva supercar di Loris Capirossi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Supercar da MotoGP

 Un nome che spacca, 650cv e 3 esemplari: ecco l'esclusiva supercar di Loris Capirossi

Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”

di Simone Landi

MotoGP

Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”

Tag

  • Livio Suppo
  • Loris Capirossi
  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi con Yamaha? No! Ma il contrario è più di una possibilità…

di Emanuele Pieroni

Valentino Rossi con Yamaha? No! Ma il contrario è più di una possibilità…
Next Next

Valentino Rossi con Yamaha? No! Ma il contrario è più di una...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy