image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lo Juventus Stadium è Covid free
(e per fortuna che il Tuta se n'è andato)

  • di Luca Beatrice Luca Beatrice

21 settembre 2020

Lo Juventus Stadium è Covid free (e per fortuna che il Tuta se n'è andato)
Alla prima, a porte (in parte) riaperte, tutto ha funzionato perfettamente, trasformando lo stadio della Juve in uno dei posti con le più basse possibilità di contagio attualmente esistenti. Una serata a cui era d’obbligo presenziare per osservare il debutto vincente del Maestro che in poche settimane ha già saputo ricostruire quel feeling tra giocatori e panchina che il Tuta aveva massacrato scientemente

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Gli storici risorgimentali sostengono che non fosse stato per quel manipolo di volontari arditi, partiti dallo Scoglio di Quarto al seguito del generale Giuseppe Garibaldi nel maggio 1860, il processo verso l’unità avrebbe preso altre impreviste strade. Furono mille valorosi, proprio come noi ieri sera, i primi mille fortunati spettatori privilegiati allo Stadium per il debutto in campionato della Juventus di Andrea Pirlo.

Mai in questi mesi mi sono sentito così al sicuro: non al supermercato, al ristorante, al bar, neppure nelle poche cene tra amici. L’accesso all’impianto è perfetto e se doveva essere una prova generale è perfettamente riuscita. Gentilissimi steward misurano la temperatura, addirittura due volte, il biglietto passa dallo smartphone al tornello senza nessun contatto, vengo accompagnato al posto assegnato in tribuna e le facce sono quelle di sempre, solo distanziate di uno o due sedili. Non si sa bene come salutarci, se con un cenno, se darsi di gomito o persino stringerci la mano come tra persone civili. Peraltro, a noi torinesi che non ci si debba abbracciare cambia davvero poco, siamo freddi, gelidi, un sorriso è più che sufficiente, meglio se falso (e cortese).

In effetti i mille fortunati, tutti accomodati in tribuna ovest, avrebbero potuto sforzarsi di sostenere un po’ di più la squadra, non dico con calore che forse sembrerebbe inopportuno data la situazione, ma almeno con quella felicità derivata dal fatto che ieri, comunque, si festeggiava la liberazione - il 25 aprile degli juventini - dall’uomo in tuta che è stato mandato a casa e che non tornerà mai più. Se immagino la stessa situazione a Napoli e Roma, forse persino a Milano, con una squadra all’inseguimento del decimo titolo consecutivo e dopo il trauma del distacco dagli spalti durato sei mesi, i mille tifosi sarebbero riusciti a portare striscioni e tamburi, altroché timidi coretti, uno per tempo, o poco più. Ma noi torinesi siamo fatti così, francamente antipatici o antiempatici, inutile neppure discutere.

Andrea Pirlo Cristiano Ronaldo

Premessa a parte, è stato bellissimo tornare al campo, qualcosa che somiglia al ritorno alla vita, che spero sia rapido perché togliere il pubblico allo sport significa penalizzare lo spettacolo, provocare un danno economico sempre più grave, e quel che è peggio mortificare buona parte della popolazione, non solo italiana, che secondo alcuni dovrebbe sentirsi stupida e ignorante perché mette il calcio prima della scuola, dei teatri, dei musei, della cultura, e questa è davvero una stronzata perché ormai è tutto aperto, l’estate era pieno di gente in giro, le lezioni bene o male sono riprese e invece il calcio per via del diffondersi incontrollato del peggior moralismo dovrebbe aspettare ancora, e la sicurezza non c’entra nulla. D’altra parte una delle perle di questo governo è un ministro dello sport che non ama lo sport.

Ieri sera comunque ho visto una Juve divertente e compatta attorno al proprio allenatore che alcuni commentatori hanno già deciso si brucerà per inesperienza e intanto ha ricostruito il feeling con la squadra che il Tuta aveva massacrato scientemente. Non racconterò la partita e il 3-0, salvo dire che il Pirlo in campo è Leonardo Bonucci e che CR7 per la prima volta ha segnato alla prima di campionato. Nello Stadium comunque vuoto le voci in campo si sentono benissimo. Intanto i calciatori parlano in italiano nonostante sia lingua di minoranza. Il Maestro, elegantissimo in panchina, non urla, non gesticola, osserva attentamente, parla con Igor Tudor sui movimenti della difesa (ieri quasi perfetti, se hai un settore critico dopo i disastri sarriani giusto affidarsi agli ex compagni Bonucci - Chiellini) e con Roberto Baronio, il vice, che si dà un gran da fare. D’altra parte un Maestro pensa, non c’è bisogno di fare scene o inscenare pantomime. Sull’altra panchina interessante osservare il body-language di Claudio Ranieri, che da signore qual’è ha ammesso che tre gol di scarto sono persino pochi. Spiegava ai suoi come mettersi, chi seguire, la mimica facciale dell’uomo di calcio con un’esperienza mostruosa, rassegnato dalla pochezza dei doriani, ma tant’è, tocca lavorare con ciò che si ha.

Intanto il calcio è ripartito e la mia esistenza piano piano riacquista un senso. Uno tra mille, ripeto mai così sicuro come ieri sera. Speriamo lo capiscano in fretta e riaprano le porte alla logica, oltre che allo spettacolo.

More

Moggi sulla Serie A: Pirlo? Un rischio a metà. Sarri? Carisma zero. Conte? Parla troppo. E su Messi...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Calcio

Moggi sulla Serie A: Pirlo? Un rischio a metà. Sarri? Carisma zero. Conte? Parla troppo. E su Messi...

Antonio Cassano tra MotoGP e Formula1: “Valentino Rossi è eterno! La Ferrari mi preoccupa!"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Sport

Antonio Cassano tra MotoGP e Formula1: “Valentino Rossi è eterno!  La Ferrari mi preoccupa!"

I 5 allenatori che avremmo voluto alla Juve, al posto di Pirlo

di Massimiliano Macaluso Massimiliano Macaluso

CALCIO

I 5 allenatori che avremmo voluto alla Juve, al posto di Pirlo

Tag

  • Andrea Pirlo
  • Calcio
  • Juventus
  • Maurizio Sarri
  • Serie A

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Quella lotta tutta italiana in Moto2 tra Luca Marini ed Enea Bastianini

di Redazione MOW

Quella lotta tutta italiana in Moto2 tra Luca Marini ed Enea Bastianini
Next Next

Quella lotta tutta italiana in Moto2 tra Luca Marini ed Enea...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy