image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lo show di Rune e l'imperturbabilità di Sinner: quanto l’atteggiamento in campo può influire sul risultato?

  • di Chiara Boezi

13 aprile 2024

Lo show di Rune e l'imperturbabilità di Sinner: quanto l’atteggiamento in campo può influire sul risultato?
L’atteggiamento del tennista danese Rune ferma la partita contro Jannik Sinner durante i quarti di finale del torneo ATP di Monte Carlo, ma il campione altoatesino non si lascia intimidire e risponde con un’eleganza e un talento impareggiabili, senza attaccare il collega nel post partita: "Non è che chi crea caos fa la differenza. Ho imparato la lezione l’anno scorso, quando avevo perso contro di lui"

di Chiara Boezi

Il campione altoatesino colpisce ancora e conquista i quarti di finale del torneo ATP di Montecarlo. È stata una lunga battaglia quella di Sinner, ma alla fine è riuscito a battere il danese Holger Rune con un risultato di 6-4 6-7 6-3. Dopo due ore e quaranta minuti, tre set e un match combattutissimo, Jannik conquista la semifinale, dove si scontrerà con il greco Stefano Tsitsipas. Jannik non si accontenta e si prende la rivincita del match perso lo scorso anno contro il campione danese. Holger Rune è noto per essere un giocatore molto energico e aggressivo sul campo. E, anche questa volta, non si è risparmiato: ha mostrato un forte spirito combattivo e coraggioso. La semifinale dello scorso anno fu una delle partite più esplosive della stagione. Il clima era intriso di tensione. Provocazione, urla e fischi da parte del pubblico contro il danese contribuirono alla vittoria di Rune, che non si è lasciato intimidire. Anzi, è riuscito a sfruttare un clima rovente di umori e a cavalcare l’onda, battendo alla fine Sinner con un risultato di 6-1 5-7 5-7.

20240413 105020199 8321

Due personalità a confronto

Nonostante i due si fossero già scontrati lo scorso anno, la dinamica di questo match è stata molto simile. Il pubblico anche questa volta ha iniziato a fischiare Rune e lui, in risposta, ha inveito contro il pubblico, prendendosi un secondo warning per condotta antisportiva da parte dell’arbitro. Rune si è ulteriormente arrabbiato, chiamando il supervisor per far valere le proprie ragioni nel trambusto generale ‘’Non ho detto nessuna parolaccia, ho solo chiesto di fare silenzio’’, ha dichiarato. Il gioco si è interrotto, ma alla fine il campione danese è riuscito a vincere il secondo set, provocando nervosismo da parte di Sinner. Jannik è riuscito, però, a incassare i colpi e a gestire la situazione delicatissima con una calma e una pazienza straordinarie. Il danese, numero sette al mondo, è un giocatore fortissimo dal punto di vista tecnico, ma è chiaro che questo atteggiamento possa provocargli dei problemi in futuro. Sinner è riuscito, al contrario, a tenere a bada la pressione. Nonostante l’aggressività del suo avversario e la sconfitta dello scorso anno – che avrebbe potuto causare ulteriore nervosismo-, è riuscito a mantenere la calma e a gestire al meglio la situazione. Holger e Jannik sono entrambi giocatori molto giovani: venti anni di età contro i ventidue di Sinner. La differenza è pochissima, ma i due indubbiamente presentano caratteri totalmente diversi. Rune è aggressivo e combattivo sul campo, Sinner in risposta ha dimostrato di essere un giocatore paziente e riflessivo.

20240413 105032506 7417

Una storia già vista

Kyrgios, tennista australiano a cui nel 2017 è stata imputata una ‘’condotta contraria all’integrità del gioco’’, è stato sospeso per otto settimane, con una multa di 25.000 dollari. Durante la partita, infatti, il giocatore ha perso punti volontariamente ed ha inveito nei confronti di uno spettatore. Nel 2019, agli internazionali di tennis di Roma, ha litigato con l’arbitro e iniziato a sbraitare contro i tifosi, ha spaccato le racchette e ha fatto volare una sedia in campo. Questo atteggiamento gli ha garantito la perdita della partita e una multa salatissima. Alternando comportamenti folli e immaturi, ha irrimediabilmente danneggiato la sua figura e la sua credibilità dentro e fuori dal campo. Lo stesso vale per Fabio Fognini, il tennista italiano ‘’ribelle’’ con un’indole molto emotiva. Il suo gioco è caratterizzato da episodi di reazioni spropositate in campo, racchettate a terra, urla, imprecazioni e parolacce, che rendono il suo atteggiamento sul campo istintivo e impulsivo.

20240413 115827319 4734

È difficile - se non impossibile - non farsi toccare dall’emotività in alcune situazioni di gioco. Sinner ha dovuto subire provocazioni da parte di altri colleghi: il tennista russo Medvedev ha finto uno sbadiglio durante le Atp Finals di Torino del 2021 per provocare l’avversario. Sinner, nonostante l’istigazione, è sempre rimasto tranquillo e lucido. E, anche questa volta, è riuscito a recuperare il game in cui era in svantaggio, mantenendo la calma e l’integrità di un vero professionista e di un grande campione, continuando la sua scalata verso il primo posto nella classifica mondiale. 

More

Panatta: “Ci vorrebbero pene corporali”. Ma con chi ce l'ha, dopo gli scontri con Pietrangeli su Sinner, il tennis e l'Alfa?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Fight Club

Panatta: “Ci vorrebbero pene corporali”. Ma con chi ce l'ha, dopo gli scontri con Pietrangeli su Sinner, il tennis e l'Alfa?

Sia lodato Fabio Di Giannantonio, che prende una Ducati Multistrada e la mette ancora su una ruota sola

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Sia lodato Fabio Di Giannantonio, che prende una Ducati Multistrada e la mette ancora su una ruota sola

Charles Leclerc fan di Jannik Sinner: "Andrò a vedere la finale a Montecarlo per tifarlo"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sport

Charles Leclerc fan di Jannik Sinner: "Andrò a vedere la finale a Montecarlo per tifarlo"

Tag

  • Tennis
  • Jannik Sinner
  • Sport

Top Stories

  • Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)

    di Emanuele Pieroni

    Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)
  • Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]
  • Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão

    di Cosimo Curatola

    Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão
  • Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

    di Emanuele Pieroni

    Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

di Chiara Boezi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La strategia di Charles Leclerc a Suzuka ci dimostra quanto sia maturato (e quanto la squadra ora funzioni)

di Alice Cecchi

La strategia di Charles Leclerc a Suzuka ci dimostra quanto sia maturato (e quanto la squadra ora funzioni)
Next Next

La strategia di Charles Leclerc a Suzuka ci dimostra quanto sia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy