image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lo sport unito contro la guerra:
dalla Formula1 al calcio, annullati
tutti gli eventi legati alla Russia
(e allo sponsor Gazprom)

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

25 febbraio 2022

Lo sport unito contro la guerra: dalla Formula1 al calcio, annullati tutti gli eventi legati alla Russia (e allo sponsor Gazprom)
Dopo molti anni (e altrettanti compromessi) il mondo dello sport riesce a compattarsi prendendo una posizione pressoché univoca contro l'invasione russa dell'Ucraina. Spostata la finale di Champions da San Pietroburgo a Parigi e annullato il Gran premio di Formula1 a Sochi, in tutte le discipline le federazioni e i singoli atleti stanno reagendo alla violenza scatenata da Putin. E c'è anche chi ha deciso di rigettare la sponsorizzazione del colosso dell’energia simbolo dell'economia russa

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Il mondo dello sport, soprattutto negli ultime due decenni, ha mostrato di avere pelo sullo stomaco, persino troppo: dal calcio all’automobilismo, per non parlare del movimento olimpico, un po’ tutti - e qui si parla di istituzioni, federazioni, associazioni ma anche club, dal Cio alla Uefa, dalla Formula 1 all’Uci - si sono consegnati anima e portafogli ai desiderata di regimi autoritari o, comunque, ben lontani dall’idea occidentale di democrazia. Non è un caso se il prossimo Mondiale di calcio si terrà in Qatar e l’ultimo si era tenuto in Russia, se la Dakar si svolge in Arabia Saudita, se una fetta significativa della stagione della Formula 1 si disputa tra l’area del Golfo Persico (ma ai tempi dell’apartheid si corse a lungo anche in Sudafrica) e l’Oriente, pandemia permettendo: money matters, e allora si può agire in spregio alla neutralità politica che lo sport generalmente rivendica per sé ma sulla quale spesso deroga perché, di fatto, consentire a un Paese di organizzare un grande evento equivale a un riconoscimento di affidabilità nei confronti di chi governa. È lo sportwashing, bellezza: costa qualcosa, ma rende tantissimo.

Con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, tuttavia, nelle ultime ore l’assopita coscienza delle istituzioni sportive sembra però dare segni di risveglio. Magari effimeri, certamente contestuali, ma in fondo almeno su un atto di guerra in un’area rilevante per il business sportivo qualche movimento c’è.  È di venerdì la notizia dello spostamento a Parigi, deciso dal Comitato esecutivo dell’Uefa, della finale di Champions League, originariamente prevista per il 28 maggio a San Pietroburgo, e allo stesso modo Formula One Group ha tolto dal calendario l’appuntamento del weekend del 25 settembre a Sochi, il Gran Premio di Russia insomma, "impossibile da tenersi in queste circostanze". Al momento, considerando la visibilità degli sport e delle competizioni, le decisioni di Uefa e Formula 1 sono quelle che più fanno breccia nell’immaginario collettivo, in una situazione fluida nella quale lo sport in Ucraina si è fermato per questioni di sicurezza - attualmente si trova ancora a Kiev l’intero staff tecnico italiano dello Shakhtar Donetsk, il cui capo allenatore è Roberto De Zerbi - mentre in Russia la Uefa ha già dichiarato che non si disputeranno gare internazionali sotto la sua egida sino a nuova comunicazione (i club e la nazionale dovranno giocare in campo neutro), ma per il resto tutto ciò che può, continua, in maniera abbastanza surreale considerando la drammaticità del contesto. 

20220225 173302805 6073
Vladimir Putin, grande appassionato di karate

Surreale è infatti il clima che gli atleti raccontano di vivere in questo weekend nella tappa della Coppa del Mondo di scherma (della spada, per la precisione) in corso di svolgimento a Sochi, mentre ha avuto effetti ridicoli l’originaria scelta della Fis, la Federazione internazionale di sci, di non cancellare la gara di sci di fondo in programma sabato a Sunny Valley, in Russia. A boicottarla sono stati gli atleti di tutte le delegazioni internazionali presenti, al punto che alla gara di qualificazione hanno preso parte solamente sei atleti russi, una figuraccia epocale che ha costretto la federazione alla retromarcia e all’annullamento.

Gli sportivi, già: a livello individuale, e in alcuni casi anche attraverso il coinvolgendo delle squadre, sono numerosi quelli che hanno preso posizione e continuano a farlo, al punto che qualsiasi elenco, oltre ad avere poco senso, non sarebbe nemmeno esaustivo, ma meritano menzione le mosse del club tedesco Schalke 04 e della scuderia statunitense Haas che hanno rinunciato entrambe a una sponsorizzazione russa. Lo Schalke ha annunciato la rottura del munifico accordo con Gazprom, principale finanziatore del club ormai dal 2006, mentre Haas è scesa in pista nell’ultima giornata dei test in Spagna senza il logo Uralkali sulla livrea; nel caso del club calcistico tedesco, non sono ancora chiari i termini della rottura, ma così facendo la società ha avuto il coraggio di prendere una decisione che i tifosi le chiedevano dal 2014, dall’occupazione russa della Crimea. 

Gazprom, di fatto controllata dal governo russo, è un colosso dell’energia che rappresenta uno dei principali partner commerciali della confederazione calcistica europea: sponsorizza appunto la Champions, la Supercoppa, le gare tra nazionali, la Youth League e persino l’Europeo del futsal. Non solo: il presidente del consiglio di amministrazione di Gazprim, Alexander Dyukov, è membro dello stesso Comitato esecutivo della confederazione - ma non ha partecipato a quello di venerdì - e ciò significa banalmente che le relazioni tra la Uefa e l’azienda sono così profonde da rendere pressoché impossibile l’immediato e improvviso scioglimento di un legame tanto duraturo quanto ambiguo. In questo senso va letta la scelta di spostare la finale da San Pietroburgo - città dove peraltro ha sede Gazprom - a Parigi: Ceferin, in questo modo, ha rimandato qualsiasi decisione sul vero punto chiave - il rapporto con Gazprom - ottenendo, con quella che era una decisione facile ma inevitabile considerando le reazioni di Unione Europea e Regno Unito all’invasione, ottenendo un rapido riscontro positivo su media e pubblica opinione che, tuttavia, più a fondo ancora non hanno deciso di andare.

More

La maratona del Tg1 su Russia-Ucraina tutta al femminile. Maggioni and company fanno dimenticare anche Mentana

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Women in war

La maratona del Tg1 su Russia-Ucraina tutta al femminile. Maggioni and company fanno dimenticare anche Mentana

La guerra Russia-Ucraina miete un'altra vittima: LOL 2

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Chi ride è fuori

La guerra Russia-Ucraina miete un'altra vittima: LOL 2

Guerra Russia-Ucraina, Cacciari: "L'Italia subirà le conseguenze peggiori, ma non contiamo nulla"

di Dario Baldi Dario Baldi

Basta filosofeggiare!

Guerra Russia-Ucraina, Cacciari: "L'Italia subirà le conseguenze peggiori, ma non contiamo nulla"

Tag

  • Sport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Anima in pace per KTM: l’ipotesi di un intreccio per portare Pedro Acosta in Honda con Marc Marquez

Anima in pace per KTM: l’ipotesi di un intreccio per portare Pedro Acosta in Honda con Marc Marquez
Next Next

Anima in pace per KTM: l’ipotesi di un intreccio per portare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy