image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lorenzo Insigne è un sopravvalutato,
ora via subito da Napoli: un sacrilegio
se raggiungesse i gol di Maradona

  • di Boris Sollazzo Boris Sollazzo

5 gennaio 2022

Lorenzo Insigne è un sopravvalutato, ora via subito da Napoli: un sacrilegio se raggiungesse i gol di Maradona
Il capitano degli azzurri firma il suo trasferimento al Toronto (a fine stagione) per cinque anni e mezzo con un maxi-stipendio da 11,5 milioni di euro netti (più 4,5 di bonus), ma tra i tifosi partenopei più che la rabbia cresce la delusione. Non per il campione che se ne va altrove (perché probabilmente campione non lo è mai stato), ma per i modi che, da un figlio di Napoli, forse non si aspettavano

di Boris Sollazzo Boris Sollazzo

Lorenzo Insigne, è finita.
Sinceramente, credo che ne guadagneranno tutti: lui, il Napoli, la Mls (dimensione perfetta per il Ciccio Cozza di Frattamaggiore, e lo dico con il massimo rispetto per Ciccio), il Toronto.
L'ho difeso per anni, oltre i suoi meriti, a volte persino dicendo castronerie evidenti, credo pure di averlo paragonato a Baggio (scusa Roby, non sapevo quello che facevo). 
È uno che in campo ha dato molto, ha ricoperto più ruoli e con discreto sacrificio. Non ho rimostranze. Ma è pure uno che nello spogliatoio ha fatto più danni di Carlo in Francia: dall'ammutinamento contro Ancelotti alla fronda pro Gattuso che ha drammatizzato un congedo "normale" portando alla mancata qualificazione ferale in Champions League. Solo per ricordare gli ultimi 2 anni.

Non ha mai legato col tifo, per lo stesso motivo per cui non è diventato un leader e un campione: troppo permaloso, rancoroso, fragile e infantile. 
Non sono un innamorato deluso, credo che del 24 nessuno al fu San Paolo ora Maradona si sia mai innamorato. (Dries Mertens mi ha rubato il cuore, LI71 al massimo il fegato). Diciamocelo, il "tiroaggiro" è stato sempre e solo un marchio di fabbrica, malsopportato da un pubblico che per far rimpinguare il suo link youtube "skills and goals" ha visto decine di errori ridicoli. Non a caso il nostro anche quest'anno è quello che tira più in porta della squadra e della serie A, senza neanche un gol su azione (e tre rigori sbagliati). Dries inventa gol, vittorie, diverte, ci prova sempre, lui prova sempre le stesse cose (dell'assist a Callejon al tiroaggiro), si incaponisce, scompare quando serve.
Ma chi se ne frega, non è stato il primo sopravvalutato in maglia azzurra, figuratevi che io mi piango ancora Montezine.
Era un giocatore del Napoli e tanto bastava per volergli bene, sopportarlo e supportarlo.
Poi però prendi la fascia da capitano, la insozzi con quella ridicola storia della rivolta contro il ritiro, poi Napoli-Verona e ora la firma (sacrosanta, quei soldi quando sei uno come tanti non vanno rifiutati, Pellé insegna) per i canadesi. A due giorni da Juve-Napoli, con la squadra a pezzi e una società incapace di farsi rispettare (prima Manolestas e ora Lorenzozzo si permettono di ridicolizzarci come mai altri), ti fai beccare a Roma a festeggiare l'addio.

Uno schifo, che dovrebbe indignare per primi i compagni.

Spalletti non lo farà, temendo di passare per il mangiacapitani, ma uno così non merita la fascia, la maglia, il rispetto sportivo. Non è un capitano, ma a 48 ore da un match sentitissimo dai tifosi (e l'annuncio è previsto 24 ore prima della prossima partita di campionato) se firmi per un'altra società e ti fai beccare, non sei neanche un professionista.
Quindi che se ne vada subito questa patetica caricatura di numero 10, noi sei mesi di elemosina non li vogliamo né tantomeno fare da palestra per mondiali che non giocherà, comunque. Sei un Asanovic qualunque e se non hai la dignità per far tirar fuori due spicci ai canadesi per farti andare via a gennaio, ci pensi il Napoli a metterti fuori rosa, anche se ti meriteresti 6 mesi di fischi nel tuo stadio. E quella mano sul cuore mettila altrove. 

Non voglio più vederti in campo con la maglia del Napoli, fosse solo perché sarebbe un sacrilegio farti raggiungere il numero di gol di Diego. 
In confronto a te Higuain è Bruscolotti e Younes ha più ambizione individuale. Nelle finali più di te ha fatto De Guzmàn. 
Riprendiamoci Quagliarella e la fascia diamola a lui.

PS: ah, quando fra due anni scapperai dal Canada, perché quelli provinciali come te neanche a 200 km da casa sanno campà (come hai dimostrato oggi), non ci provare nemmeno a tornare.

More

"Maradona era un fratello, ma dovevamo proteggerlo di più". Il ricordo dello scrittore Maurizio De Giovanni e il reportage di MOW da Napoli

di Federico Corona Federico Corona

L'ADDIO

"Maradona era un fratello, ma dovevamo proteggerlo di più". Il ricordo dello scrittore Maurizio De Giovanni e il reportage di MOW da Napoli

“È stata la mano di Dio” è la lettera d’amore di Paolo Sorrentino: per i genitori, Maradona, Napoli e la nostalgia di tutti noi

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Mostra del cinema di Venezia

“È stata la mano di Dio” è la lettera d’amore di Paolo Sorrentino: per i genitori, Maradona, Napoli e la nostalgia di tutti noi

Antropologia di Maradona

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Calcio

Antropologia di Maradona

Tag

  • Lorenzo Insigne
  • Napoli
  • Sport
  • Toronto

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

di Boris Sollazzo Boris Sollazzo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Raikkonen su Alonso: “Tra noi in Ferrari c’era qualcosa di strano”

di Redazione MOW

Raikkonen su Alonso: “Tra noi in Ferrari c’era qualcosa di strano”
Next Next

Raikkonen su Alonso: “Tra noi in Ferrari c’era qualcosa di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy