image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Orlandi
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
  • Orlandi
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Luca Cadalora, per il compleanno una
certezza crollata: "Colpa di Bastianini! Marquez?
La vedo dura! E in moto non ci vado più"

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

17 maggio 2022

Luca Cadalora, per il compleanno una certezza crollata: "Colpa di Bastianini! Marquez? La vedo dura! E in moto non ci vado più"
Luca Cadalora oggi ne fa 59! L'abbiamo chiamato per gli auguri e, chiaramente, anche per farci raccontare un po' come si sta senza le corse e come vede il mondiale 2022. E il regalo l'ha fatto lui a noi, rispondendo su tutto: dal Bestia che gli fa crollare una certezza, alla Yamaha che va troppo piano, passando per gli anni con Valentino Rossi e un timore sul futuro di Marc Marquez

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“Il tempo è l’unico avversario da cui un pilota accetta di essere sconfitto senza rimanerci troppo male” – La frase del giorno l’ha tirata fuori Luca Cadalora. Oggi, infatti, è il suo compleanno e l’abbiamo chiamato con la scusa degli auguri anche per farci raccontare un po’ la sua vita dopo le corse e la sua opinione su questo mondiale dopo le prime sette gare. Lui, Cadalora, ha scritto la storia del motociclismo italiano e le presentazioni non servono di certo, anche perché dopo gli anni da pilota è rimasto a lungo nell’orbita del mondiale, con Yamaha prima e come coach di un certo Valentino Rossi poi. “Adesso – ci ha raccontato – non vado più neanche in moto. Fino a che ho lavorato con Yamaha e con Vale capitava di farsi qualche sparo in pista, ma ora è tanto che non giro e non ne ho neanche tutta questa gran voglia, perché ogni cosa ha il suo tempo. Ho smesso ormai 22 anni fa e a Valentino Rossi, che adesso sta al primo anno giù dalla sella, dico che è come se iniziasse un’altra vita in cui si scoprono tantissime cose a cui prima non si faceva neanche caso. Insomma, dopo un po’ anche andare più piano diventa qualcosa di piacevole”.

Più piano e con gli affetti di una vita intorno, proprio come oggi, in un giorno di festa che alla fine non è stato tanto diverso da soliti: “E’ un normalissimo compleanno in casa, con la famiglia. È l’ultimo anno nei cinquanta, mica lo so quanto ci sia da far festa” – scherza ancora Cadalora. Non scherza, invece, quando il discorso va a finire sul mondiale 2022 della MotoGP e su quello che si è visto in queste prime sette gare: “Bastianini mi sta impressionando davvero. Signori miei, quel ragazzo ha tutto, davvero tutto, per mettere le mani su qualcosa che fino a poco tempo fa sarebbe stato anche impensabile. Domenica a Le Mans ha dimostrato di saperci fare, e tanto, anche di testa: una maturità incredibile, una capacità di costruire le gare che sta scardinando anche qualche certezza”. Il riferimento, per Cadalora, è alla certezza che chi corre per un team non ufficiale non potrebbe mai vincere un mondiale. “Sono tra quelli che l’hanno sempre pensata così – ci ha spiegato – ma questo Enea Bastianini può dimostrarci il contrario. Anche perché i tempi sono cambiati e penso che la stessa Ducati, se Bastianini continuerà a far bene e se Bagnaia dovesse commettere qualche altro errore, lo aiuterà sempre di più come farebbe con un ufficiale”.

20220517 163309302 8557

Francesco Bagnaia, a proposito. Un pilota che Cadalora conosce bene sin dai tempi del lavoro al fianco di Valentino Rossi nella VR46 Accademy e che, secondo l’ex pilota italiano, ha ancora più di una speranza di colmare il gap che ha accumulato con la vetta della classifica. “Non credo – ha detto Cadalora – che il mondiale di Bagnaia sia già perduto. Le prime sette gare ci hanno dimostrato che c’è grandissimo equilibrio e che, quindi, i margini per recuperare ci sono tutti, anche perché non c’è un pilota che sta, come si dice in gergo, ammazzando il campionato. Certo, Pecco non può più permettersi errori. E’ vero che Fabio Quartararo è davanti a tutti pur avendo qualche problema con la moto, ma sono in tanti a giocarsela”. Una moto, quella di Fabio Quartararo, che Luca Cadalora conosce bene, visto che è con Yamaha che ha scritto molte delle pagine più entusiasmanti della sua carriera ed è con Yamaha che Valentino Rossi correva quando proprio Cadalora gli faceva da coach. “S’è un po’ verificato quello che diceva Vale – ha raccontato ancora – Gli altri sono arrivati e la M1 non è più la moto da battere. Posso capire anche la frustrazione di Quartararo, perché quando la tua moto va dieci km orari più piano delle altre, diventa tutto più difficile e in alcuni circuiti rischi di ritrovarti col non essere per niente competitivo e il dover accontentarti di posizioni che regalano punti, ma non regalano gioie”.

Gioie che ultimamente  latitano anche nella testa di Marc Marquez, un altro che Luca Cadalora conosce più che bene e che, come ci ha detto, “sicuramente sta soffrendo tantissimo. Chi è abituato a vincere dominando – ha concluso Cadalora – fa il doppio della fatica a doversi accontentare. Temo, però, che quel Marc Marquez che era incredibilmente superiore a tutti non lo vedremo più. Ha davanti un percorso molto difficile e la Honda non lo sta certo aiutando, visto che la moto ha qualche problema. Sicuramente potrà tornare a vincere e magari a lottare per il titolo mondiale, ma non penso che dominerà più come faceva fino a qualche anno fa. Anche perché, oltre agli avversari che nel frattempo crescono e maturano e con i problemi fisici che lo affliggono da due anni, pure Marc Marquez adesso deve cominciare a fare i conti con il tempo che passa. E’ un grandissimo talento, non sono d’accordo con chi sostiene che Marc Marquez è finito, ma di sicuro questo Marquez dovrà faticare un po’ di più per imporsi ancora”.

More

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il settimo giorno di scuola a Le Mans

MotoGP

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il settimo giorno di scuola a Le Mans

Valentino Rossi aveva capito tutto: Andrea Dovizioso ci va giù duro sulla Yamaha M1

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

MotoGP

Valentino Rossi aveva capito tutto: Andrea Dovizioso ci va giù duro sulla Yamaha M1

Allarme Marc Marquez: Alberto Puig vola in Giappone

MotoGP

Allarme Marc Marquez: Alberto Puig vola in Giappone

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Gigi Dall'Igna va giù diretto: "Sulla Ducati rifarei il quattro cilindri a V, Marquez non andrà in un team satellite e la Formula 1..."

    di Tommaso Maresca

    Gigi Dall'Igna va giù diretto: "Sulla Ducati rifarei il quattro cilindri a V, Marquez non andrà in un team satellite e la Formula 1..."
  • Non solo Andrea Iannone! Dieci moto in pista dal prossimo anno: Ducati è pronta a fare cappotto con un altro team

    di Emanuele Pieroni

    Non solo Andrea Iannone! Dieci moto in pista dal prossimo anno: Ducati è pronta a fare cappotto con un altro team
  • Joan Mir pessimismo e fastidio: “Solo Marc Marquez lo sa! Sono stufo…”

    di Emanuele Pieroni

    Joan Mir pessimismo e fastidio: “Solo Marc Marquez lo sa! Sono stufo…”
  • Un piatto di pasta in Ferrari, un abbraccio con Lewis Hamilton e nessuna intervista: il ritorno di Sebastian Vettel a Monaco

    di Giulia Toninelli

    Un piatto di pasta in Ferrari, un abbraccio con Lewis Hamilton e nessuna intervista: il ritorno di Sebastian Vettel a Monaco
  • Marc Marquez come Giacomo Agostini: la clamorosa bomba scuote la MotoGP (e ci fa arrapare!)

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez come Giacomo Agostini: la clamorosa bomba scuote la MotoGP (e ci fa arrapare!)
  • Jorge Martin ha capito il segreto di Pecco Bagnaia: “Ma io non posso fare così…”

    di Emanuele Pieroni

    Jorge Martin ha capito il segreto di Pecco Bagnaia: “Ma io non posso fare così…”
  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • TikTok horror: bambini morti ammazzati raccontano come sono stati uccisi tramite deepfake

      di Grazia Sambruna

      TikTok horror: bambini morti ammazzati raccontano come sono stati uccisi tramite deepfake
    • Luca Marini spiazza tutti: “Nell’Academy il riferimento è chi vince, non Valentino Rossi!”

      di Emanuele Pieroni

      Luca Marini spiazza tutti: “Nell’Academy il riferimento è chi vince, non Valentino Rossi!”
    • Cari milanisti, risparmiateci la retorica: Ibra è sempre stato attaccato ai soldi e all’ambizione, non alla maglia

      di Moreno Pisto

      Cari milanisti, risparmiateci la retorica: Ibra è sempre stato attaccato ai soldi e all’ambizione, non alla maglia

    Next

    Jorge Martin non sta benissimo: suggestione Danilo Petrucci per Ducati

    Jorge Martin non sta benissimo: suggestione Danilo Petrucci per Ducati
    Next Next

    Jorge Martin non sta benissimo: suggestione Danilo Petrucci per...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy