image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Luca Marini, retroscena del passaggio in Honda al posto di Marquez: "Chiamai subito Valentino, ma parlare con lui è difficile..."

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

1 dicembre 2023

Luca Marini, retroscena del passaggio in Honda al posto di Marquez: "Chiamai subito Valentino, ma parlare con lui è difficile..."
Luca Marini si è confidato sulla sua nuova avventura in Honda in un'intervista a La Gazzetta dello Sport, in cui il nuovo numero 10 di Asaka ha svelato nei dettagli cosa lo abbia spinto a lasciare il Team VR46 dopo sei anni di ottimi risultati in Moto2 e MotoGP. "L’Academy mi ha sempre detto che se ci fosse stata un’opportunità del genere avrebbero fatto di tutto per aiutarmi, così ci siamo mossi", racconta Luca, che poi ammette: "La Honda mi sembra una moto bella, divertente da guidare, con un gran ingresso in curva, non mi sembrano così lontani..."

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Il primo prototipo della Honda 2024 ha convinto Joan Mir, uscito dal martedì dei test di Valencia con un sorriso che non gli si vedeva dai tempi della Suzuki o, meno drasticamente, dallo scorso luglio, quando la moglie Alejandra ha dato la luce al loro primogenito. "È la prima volta dal mio arrivo in Honda che riesco a sentire una differenza, e che portano in un test qualcosa che funziona per davvero. I risultati e i tempi ci sono, ho visto una grande reazione nel box" - ha raccontato il maiorchino durante il suo ultimo media scrum della stagione con i giornalisti. Il suo nuovo compagno di squadra, Luca Marini, non potrà parlare della RC213V fino al nuovo anno (i contratti lo tengono formalmente legato a Ducati fino al 31 dicembre 2023), ma l'entusiasmo e la dedizione con cui il pilota di Tavullia ha affrontato la sua prima giornata in pista con HRC non sono passati inosservati. A sorprendere sono stati tempi e prestazione pura (dopo una manciata di ore con la Honda tra le mani Luca ha siglato il decimo crono dei test, a soli sette decimi dalla miglior prestazione di Vinales), ma soprattutto alcuni segnali attitudinali - ad esempio un'inusuale (per Luca) stoppie dopo il primo rientro ai box, o la visibile soddisfazione nell'essere circondato da tanti ingegneri durante i briefing tecnici - che hanno lasciato intendere quanto Marini sia elettrizzato dalla nuova avventura coi colori Repsol.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Luca Marini 10 (@lucamarini10)

In una bella intervista realizzata da Paolo Ianieri sulle pagine della Gazzetta dello Sport - infatti - il numero 10 ha raccontato, per la prima volta nei dettagli, i motivi e i retroscena del trasferimento alla Casa giapponese e dell'addio al Team VR46 dopo sei anni di ottimi risultati e maturazione reciproca, tra Moto2 e MotoGP, nella squadra del fratello: "È stato un insieme di cose, si è presentata un’opportunità quando Marc ha annunciato il suo passaggio. Annunciarlo solo a ottobre ha reso tutto complicato, tanti piloti si sono proposti e io insieme all’Academy abbiamo intravisto anche un’opportunità di mia crescita personale. Ho sempre detto molto chiaramente che il mio obiettivo era correre per un team factory, l’Academy mi ha sempre detto che se ci fosse stata un’opportunità del genere avrebbero fatto di tutto per aiutarmi, così ci siamo mossi. La Honda, poi, mi ha sempre tenuto molto in considerazione, come testimonia il fatto che mi abbiano offerto due anni di contratto. Con Vale ne ho parlato tanto, è la prima persona che ho chiamato. È difficile ovviamente parlare con lui, perché il suo ruolo è sia quello di capo dei manager che del team, anche lui era diviso tra il riconoscere una bella opportunità da provare a realizzare in tutti i modi, e sapere che allo stesso tempo siamo una grande squadra che ha lottato a lungo per essere il miglior team e che sarebbe stato un peccato perdermi. in VR46 sono stati anni bellissimi, incredibili, mi spiace solamente non essere riuscito a ottenere ancor più risultati. È il solo rimpianto, perché la squadra è fantastica e quest’anno abbiamo fatto un salto di qualità incredibile. È sempre difficile lasciare un posto in cui stai bene. Ma questo della Honda è un passo che ci voleva. È il mio progetto di crescita come pilota di MotoGP”.

20231201 181412456 4113
Luca Marini rientra ai box con la Honda - Valencia 2023, Test

Poi Marini ha chiarito come i rapporti con Ducati siano di assoluta stima, smentendo qualche voce del paddock che lo voleva infastidito per una considerazione insufficiente da parte di Borgo Panigale: "Se fossi rimasto in un team satellite la priorità era sempre di restare in VR46. Parlando con Ducati abbiamo cercato, però, di avere delle moto ufficiali, perché fanno la differenza. Io mi sento un pilota molto forte, volevo essere alla pari di Pecco e Martin per poter dimostrare in pista il mio valore. Ho un ottimo rapporto con Gigi (Dall’Igna) e tutte le persone della Ducati, non mi hanno mai fatto sentire non apprezzato o non importante, anzi. Però tutto è correlato dai risultati, più sei in alto nella classifica generale e più Ducati ti aiuta. Quest’anno per un po’ di sfortune e anche miei errori non ho finito dove avrei voluto essere, chiudere nei primi cinque sarebbe stato un risultato importante”.

Infine Luca si è lasciato andare sulla Honda, svelando le sue sensazioni ai blocchi di partenza avventura complicata e stimolante, che a Valencia sembra essere scattata subito col piede giusto: "Sono molto contento. E molto curioso di vedermi fuori dalla situazione degli ultimi anni. Sicuramente sarà anche una sfida, perché adesso la RC213V non è la miglior moto, ma voglio lavorare assieme alla squadra e alla Honda per riportarli in alto dove devono essere. Alla Honda, vedendola da fuori, manca di un po’ di grip in uscita di curva, dovuto a quali fattori non lo so, se è una questione della carena, dell’impennamento, della trazione al posteriore. Però mi sembra comunque una moto bella, divertente da guidare, che ha un grandissimo ingresso in curva, visto che sia Marc sia Joan entrano fortissimo. Non li vedo troppo distanti. Penso che ci voglia una direzione da seguire e spero di essere io a dargliela, sviluppando la moto nel minor tempo possibile, anche se con non sarà semplice. In un weekend di gara se vuoi pensare di lavorare come se fossi un test devi sacrificare la prestazione, se pensi alla prestazione devi sacrificare il lavoro sulla moto. Non è una situazione facile".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

Mattia Pasini a MOW su Bagnaia: “Io a Pecco non gliele mando a dire, ma nessuno mi ha impressionato così"

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Mattia Pasini a MOW su Bagnaia: “Io a Pecco non gliele mando a dire, ma nessuno mi ha impressionato così"

Max Temporali e i 46 desmogiri di Marquez: "Anche per Dall’Igna ora cambia tutto. Pecco? Ha bastonato la MotoGP"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Max Temporali e i 46 desmogiri di Marquez: "Anche per Dall’Igna ora cambia tutto. Pecco? Ha bastonato la MotoGP"

Pasticcio Jack Miller: “Ho scambiato freno e frizione”. Poi picchia durissimo sulle concessioni a Honda

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Pasticcio Jack Miller: “Ho scambiato freno e frizione”. Poi picchia durissimo sulle concessioni a Honda

Tag

  • Honda HRC
  • Luca Marini
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Team VR46
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma che caz*o è Controcalcio, l’alternativa alla Bobo Tv con Damiano Er Faina, Mario Balotelli, Emiliano Viviano e En3rix?

di Domenico Agrizzi

Ok, ma che caz*o è Controcalcio, l’alternativa alla Bobo Tv con Damiano Er Faina, Mario Balotelli, Emiliano Viviano e En3rix?
Next Next

Ok, ma che caz*o è Controcalcio, l’alternativa alla Bobo Tv...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy