image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Luca Salvadori: “Quartararo andava sanzionato, lo dice il regolamento. Le cadute al Montmelò dimostrano che Dupasquier era una scusa"

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

8 giugno 2021

Luca Salvadori: “Quartararo andava sanzionato, lo dice il regolamento. Le cadute al Montmelò dimostrano che Dupasquier era una scusa"
Luca Salvadori commenta il GP di Catalunya con tutti i suoi temi. Da Fabio Quartararo: (“Un pilota correrebbe anche in mutande per dei punti nel mondiale”) ai problemi nella Moto3: (“Ci vuole il pugno di ferro”), per arrivare alle cadute in gara: (“Ma stavolta non c’era la scusa di Dupasquier”) e alla situazione di Marc Marquez: (“Non capisco quanto il problema sia suo e quanto della moto, ma non è ancora a posto”)


di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Luca Salvadori commenta, in esclusiva per MOW, il GP di Catalunya 2021. Il pilota del Team Barni, in attesa del round di Imola dell’International Trophy che si correrà tra circa un mese, analizza i temi caldi della gara, a partire dai problemi di Fabio Quartararo e continuando con la Moto3, categoria sempre più in crisi in termini di sicurezza. Senza risparmiare una stoccata ai piloti che, al Mugello, avevano spiegato di aver corso con la mente troppo condizionata dalla morte di Jason Dupasquier per fare una bella gara. Ecco cosa ci ha raccontato.

Ciao Luca! Parliamo della tuta di Fabio Quartararo. Siamo dell’idea che un pilota non si fermerà mai, perché il suo lavoro è andare più forte possibile. Però c’è anche chi, di lavoro, dovrebbe punire le irregolarità, cosa che in gara (quando serviva) non è stata fatta.

“Secondo me è molto semplice: il pilota si può anche togliere completamente la tuta, ma se ha qualcosa da portare a casa in termini di punti per un campionato mondiale lo farà sempre. Anche dovesse arrivare in mutande proverebbe comunque ad arrivare al traguardo, al limite si aspetta che qualcuno dal box - a mente fredda - faccia le sue decisioni. Chiaro che se, invece, un pilota è ad arrancare nelle retrovie, con un problema del genere si ferma ed è pure contento”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

“È sempre stato così in passato. Penso ad Imola, quando sotto al diluvio c’era chi voleva correre e chi fermare la gara. Ci vuole una persona a decidere. Nel caso di Fabio penso sia stato fortunato che la tuta si sia aperta negli ultimi tre giri, quindi decidere era più complicato. Se fosse successo ad inizio gara gli avrebbero dato sicuramente la bandiera nera, ma il regolamento purtroppo per lui non è interpretabile. Se non hai l’abbigliamento ben allacciato incorri in una sanzione”.

Vero, però è successo dopo che gli altri team sono andati a chiedere spiegazioni. E questo non fa molto onore alla direzione gara. Loro lo avevano già penalizzato per il taglio della variante.

“Certo, ma è normale che se il regolamento parla chiaro gli altri vanno a protestare. I giochi politici li conosciamo, sia in Formula 1 che in MotoGP ci sono sempre stati. Ci hanno provato ed hanno guadagnato dei punti. Di sicuro della sicurezza gli importava poco, ma hanno fatto comunque bene”.

Certo, però è paradossale che sia stato necessario - da parte degli altri team - sollecitare la direzione gara.

“Non capisco come mai, però i regolamenti della MotoGP vengono sempre interpretati. Dovrebbero semplicemente applicare le regole. Sul regolamento non c’è scritto che il pilota va punito con la bandiera nera, ma c’è scritto chiaramente che non si può girare con la tuta aperta”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP (@motogp)

Come hai interpretato il caos della Moto3? Avrebbero dovuto punire Jeremy Alcoba con un ‘Irresponsible riding’?

“Più che irresponsible riding c’è una questione di principio: sono ragazzi giovani, l’adrenalina è al massimo e la cognizione del pericolo è molto bassa. Lo è già in MotoGP, ma lì hanno un minimo di maturità. Nella Moto3 invece vale tutto, non hanno proprio cognizione di causa. Io credo che l’unica sia comminare sanzioni pesantissime, perché altrimenti non la capiscono. Quando dopo tutti i tuoi sforzi vedi annullato un tuo risultato per una sanzione poi ci pensi due volte prima di fare cose del genere. E secondo me è l’unica soluzione”.

Pugno di ferro?

“Esatto, come hanno fatto per il discorso dei trenini in qualifica, devono farlo anche in questi casi. Se Alcoba rallenta platealmente il gruppo con dietro 14 persone vuol dire che la lezione di Jason Dupasquier di qualche giorno prima non è servita a niente. E quello è il modo perfetto per rischiare che qualcuno venga investito. Ci vogliono sanzioni esagerate per queste cose”.

Qual è la soluzione? Cambiare le moto, farle un po’ diverse l’una dall’altra?

“Eh, ma così è una fregatura per quelli che corrono con una moto più lenta. Adesso è bello che ognuno abbia la possibilità di vincere e non avrebbe senso limitare le moto. Penso che, dato che sono ragazzi, devono essere instradati. Ed il pugno di ferro secondo me è l’unica soluzione. Limitare il lato tecnico sarebbe la morte del motociclismo. D’accordo contingentare i motori, togliere l’holeshot… Ma fare tutti i motori limitati a - per dire - 200 cavalli non avrebbe senso”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP (@motogp)

Dopo il Mugello, con tutte le cadute che abbiamo visto in gara, si è pensato che i piloti fossero poco concentrati per la morte di Dupasquier. Tu però hai detto che era impossibile e le sei cadute a Barcellona sembrano darti ragione… È una MotoGP in cui si sbaglia tanto.

“Certo, si sbaglia tanto ma stavolta non c’era la scusa della morte di Dupasquier. Quando sei al limite è così. E tante cadute sono errori di chi è al limite, come quella di Aleix Espargarò: o molli i freni andando largo o sai che finirai per terra. Lui fa i miracoli con l’Aprilia, spreme il millesimo, ma a quel livello è così. Se andiamo a vedere le categorie minori, come per esempio il CIV, si cade molto meno. Ma nel mondiale hai tute a non finire e non ti importa dei danni, quindi guidi molto di più al limite”.

Marc Marquez ha detto di aver fatto i suoi migliori 7 giri della stagione prima di stendersi. Tu come l’hai visto?

“Sinceramente non riesco a capire quanto sia una situazione tecnica e quanto invece si tratti di un problema del pilota. Di certo non è il miglior Marquez di sempre, che massacrava il compagno di squadra e dava i secondi alle altre Honda. Invece adesso tra Espargarò e Marquez non c’è chissà quale differenza. Penso che lui mentalmente creda davvero di essere il solito, ma la verità è che non lo è. Credo che per rivederlo come ai vecchi tempi gli servirà la sua moto, fatta per lui, e ancora diversi chilometri. La prova del nove sarà il Sachsenring”.

La sua Austin europea. Anche perché gira a sinistra e la cosa potrebbe aiutarlo.

“Esatto. Anche a me piace a sinistra, quindi lo capisco”.

Perché non devi gestire gas e freno?

“Si, ti sporgi più dalla moto, non hai il gas in mano, meno mal di braccia… ci sta”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

Valentino ha puntato il dito contro Michelin: ha dichiarato che in prova aveva un passo, ripetuto nel warm-up e nei test di lunedì, ma che in gara è andato 6 decimi più lento.

“Ci può stare, sarebbe veramente una sfiga ma ci può stare. Anche se avesse avuto quei sei decimi di passo in più però, cosa avrebbe fatto? Top 8? Top 6?Di che stiamo parlando? Se fossi in lui, in cerca di risposte nella sua pista preferita in Europa, ci penserei un momento. Doveva fare come l’anno scorso, quando ha lottato per il podio e poi si è steso. Quest’anno invece nulla, desaparecido. In queste tre gare deciderà il suo futuro, secondo me è qualcuno di veramente vicino a lui dovrebbe dirgli basta. Se dall’interno sono sicuri che ormai sia lui il problema, dovrebbero dirglielo, noi non possiamo saperlo ma il suo entourage secondo me lo sa se è arrivato il momento e se è così dovrebbero essere bravi a farglielo capire. Perché come Quartararo non si ferma con la tuta aperta, neanche Valentino -che vive di questo da più di vent’anni - si fermerà mai. Se non avesse tutta questa pressione mediatica andrebbe avanti fino a 60 anni, perché è troppo appassionato per mollare”.

Marco Melandri, in un’intervista per MOW, ha identificato il problema di Valentino nel suo stile di guida: troppo dentro alla moto rispetto a piloti più giovani come Quartararo, Martin o altri. Cosa ne pensi?

“Sinceramente non sono d’accordo. Allora dovremmo dire lo stesso di Rins e di Zarco, che guidano molto sulla moto. Valentino è un pelo più sopra col sedere ma si sporge un po’ più col busto, Zarco a metà… Rins addirittura esce col sedere ma è avvitato come Doohan e comunque va forte. Secondo me questa cosa degli stili di guida lascia un po’ il tempo che trova. Chiaramente c’è un range nel quale bisogna stare, mettiamola così. Non puoi guidare come uno che fa il Costo di Asiago, col sedere imbullonato alla sella, ma non devi neanche stare per forza fuori come Marquez. C’è una via di mezzo in cui puoi stare”.

Quindi quale pensi sia il problema?

“Valentino ha 42 anni, gli altri ne hanno 25, 30. Tutto qui”.

More

Caos e sicurezza in Moto3, Mirko Cecchini del team Snipers: “È questo lo sport che vogliamo?”

di Maria Guidotti Maria Guidotti

Moto3

Caos e sicurezza in Moto3, Mirko Cecchini del team Snipers: “È questo lo sport che vogliamo?”

Luca Salvadori: vincere con una Ducati di serie e il politicamente corretto anche sulla morte di Dupasquier

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Luca Salvadori: vincere con una Ducati di serie e il politicamente corretto anche sulla morte di Dupasquier

Le zone grigie del regolamento che hanno creato il caos sul caso Quartararo

di Maria Guidotti Maria Guidotti

MotoGP

Le zone grigie del regolamento che hanno creato il caos sul caso Quartararo

Tag

  • Fabio Quartararo
  • GP di Catalunya
  • Jason Dupasquier
  • Luca Salvadori
  • MotoGP
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Caos e sicurezza in Moto3, Mirko Cecchini del team Snipers: “È questo lo sport che vogliamo?”

di Maria Guidotti

Caos e sicurezza in Moto3, Mirko Cecchini del team Snipers: “È questo lo sport che vogliamo?”
Next Next

Caos e sicurezza in Moto3, Mirko Cecchini del team Snipers: “È...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy