image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma l’avete visto il biscotto più clamoroso (e ridicolo) della storia dello sport, alla mezza maratona di Pechino? Roba da Aldo, Giovanni e Giacomo

  • di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

16 aprile 2024

Ma l’avete visto il biscotto più clamoroso (e ridicolo) della storia dello sport, alla mezza maratona di Pechino? Roba da Aldo, Giovanni e Giacomo [VIDEO]
Un video scandalizza il mondo dello sport: l'arrivo di una competizione ufficiale a Pechino, una mezza maratona, in cui tre atleti africani fanno palesemente vincere il corridore di casa. E i valori di De Coubertain? Anche quelli sono made in China. Sembrano passati millenni dalla storica vittoria, a piedi nudi, di Abebe Bikila a Roma '60. Le immagini della gara podistica in Cina sembrano piuttosto quelle della mitica "Stralugano" di Aldo, Giovanni e Giacomo negli anni '90: potevamo rimanere offesi, ed è successo

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Scandalo da Pechino: il mondo intero si chiede cosa sia successo in Cina durante l'arrivo di una competizione podistica ufficiale, la mezza maratona della capitale. Il video con il taglio del traguardo è diventato subito virale e ha spaccato Internet. Le riprese televisive dei mass media cinesi hanno infatti mostrato a tutto il Pianeta quello che è un probabile e palesissimo "biscotto", seppur in stile "Ringo Boys" e totalmente Made in China. Come hanno visto tutti sui social media a partire dall'Oriente, la scena è definita 'imbarazzante', oppure "cringe" per chi nella Penisola ignora il termine equivalente nella propria lingua italiana. In pratica tre corridori africani, i kenioti Robert Keter e Willy Mnangat, insieme all'etiope Dejene Hailu, ovvero tre atleti professionisti la cui competenza è sgambare ad altissimo livello e con ampie falcate sugli altopiani d'Africa, appaiono vistosamente rallentare a poche decine di metri dalla linea del traguardo, così da far vincere l'atleta e sportstar cinese delle maratone, He Jie. Vincere facile, diceva una reclame.

Il video dell'arrivo in rettilineo, mostra infatti i tre atleti africani che rallentano il passo di proposito, mentre uno addirittura gesticola con un braccio "state indietro" ai propri compagni e osserva continuamente la distanza tra sé e il corridore cinese, così da non rischiare che qualcuno del trio possa vincere “per sbaglio”. Nel video i tre corridori sembrano permettere di proposito all'atleta He Jie di tagliare, vistosamente, il traguardo per primo e con circa un metro di vantaggio rispetto alla linea della squadriglia africana. Sono ben lontani i tempi, ma soprattutto i valori, sia individuali che collettivi, del mitologico e vittorioso arrivo, con le scarpe appese al collo, del maratoneta etiope Abebe Bikila alle Olmpiadi di Roma del 1960. Fu un'immagine col sapore della Vittoria, con la V maiuscola, che fece letteralmente epoca e con cui l'ex guardia del corpo dell'imperatore Hailé Selassié divenne un eroe mondiale. Il suo nome è impresso nella storia dello sport e un motivo c'è.

Abebe Bikila a Roma '60
Abebe Bikila a Roma '60

Non solo corsa: "Sono venuti da me offrendomi dei soldi, 300 mila dollari per perdere. Non voglio dire chi, ma è successo la mattina del peso", ha raccontato alcuni giorni or sono il lottatore nato a Cuba e naturalizzato italiano, nonché due volte campione del mondo e ben quattro volte campione europeo, l'azzurro Frank Chamizo, che ha denunciato un tentativo di corruzione durante il torneo di lotta per la qualificazione alle Olimpiadi, a Baku in Azerbaigian. Da Genova, dove ha imparato a lottare, ha poi raccontato ai media il tentativo di corruzione e che "i cinque giudici sul tappeto hanno preso la stessa decisione, riconoscendo che avevo messo a terra il ginocchio destro dell’avversario, quindi avevo vinto", con riferimento alla dubbia decisione che ha fatto vincere l'arzebaigiano Bayramov a discapito del nostro atleta nazionale.

Il sig. Rezzonico
Il sig. Rezzonico

Le riprese televisive dell'arrivo della gara a Pechino ricordano la mitologica e assurda "Stralugano" de "La Tv Svizzera". Dove il noto trio Aldo, Giovanni e Giacomo ricopre i ruoli de il Signor Rezzonico, Gervasoni lo stilista di Bizzarrone e il poliziotto Huber, con la pistola in mano perché deve svolgere le mansioni di "starter" nella competizione elvetica. Da citare come degna di nota, la totale assenza di politicamente corretto nella gara podistica, assenza che è anche rappresentata dai tanti morti e feriti, nonché da alcuni personaggi come ade esempio: "i gemelli Turkuna-Bundi, kenioti di qualità", che però sono bianchi come due cenci. A suggellare la stilosità anni Novanta del sublime prodotto di intrattenimento televisivo, la telecronaca sarcastico-caustica e in diretta di Giacomo Crosa, classe 1947, commentatore e giornalista sportivo, nonché storica voce di tantissime telecronache, rubriche e trasmissioni televisive Mediaset.

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Cina
  • scandali
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Gran Premio di Napoli: monoposto e ruote coperte sul lungo mare, cosa sta succedendo?

di Francesca Luna Barone

Gran Premio di Napoli: monoposto e ruote coperte sul lungo mare, cosa sta succedendo?
Next Next

Gran Premio di Napoli: monoposto e ruote coperte sul lungo mare,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy