image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma quale green, la Formula 1 oggi inquina di più del passato: ecco lo spreco raccontato in un video

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

13 gennaio 2023

Ma quale green, la Formula 1 oggi inquina di più del passato: ecco lo spreco raccontato in un video
Sulla carta la Formula 1 dice di voler ridurre in maniera significativa il suo impatto ambientale, ma nella pratica fa tutto il contrario. Infatti, le gare sono aumentate, raggiungendo numeri da record, senza tenere minimante in considerazione i criteri geografici, nonostante il campionato si sia imposto come obiettivo quello di eliminare le emissioni entro il 2030…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Durante l’ultima stagione, la Formula 1 aveva presentato un piano decisamente ambizioso per tentare di arginare il più possibile il suo impatto sull’ambiente. Il principale campionato mondiale automobilistico, che, come vuole la tradizione, prevede tappe in tutto il mondo, ha come obiettivo per il 2030 il net zero: avvero creare la condizione per cui per ogni tonnellata di CO2 che si diffonde nell’atmosfera se ne rimuove altrettanta, attraverso le energie rinnovabili. Durante il 2019, quando si gareggiò per l’ultima volta senza limitazioni imposte dalla pandemia, la Formula 1 causò emissioni dirette e indirette stimate in 256mila tonnellate di anidride carbonica. Una stima che soltanto per l’8% riguardava le corse e le attività che si svolgono nei circuiti durante i fine settimana di gara. Quindi, il grosso delle emissioni veniva generata dalla logistica, dai trasporti e dalle strutture operative. Alle 22 gare disputate durante il 2022, un vero record, ne sono state aggiunte altre due per un totale di 24 corse, che verranno disputate tra il 5 marzo e il 26 novembre. Considerando l’impegno ambientale assunto dalla Formula 1, il nuovo calendario non sembra affatto dirigersi verso la stessa direzione. Gli spostamenti in giro per il mondo saranno ancora più complessi. Si inizierà con due gare nella penisola araba, poi Melbourne, in Australia. Non solo, durante la stagione la Formula 1 tornerà per ben due volte nei paesi del Golfo Persico: l’8 ottobre correrà in Qatar, mentre il 26 novembre sarà nei vicini Emirati Arabi Uniti per l’ultima gara della stagione. Invece per il 30 aprile è in programma il Gran Premio d’Azerbaigian a Baku. La settimana dopo si correrà a Miami, poi la Formula 1 tornerà in Europa per delle gare tra Imola, Monaco e Barcellona. Poi tornerà in Nord America per correre a Montreal, in Canada, ripassando per l’Europa prima di andare in Asia.

I made an animated version of this years F1 calendar for TikTok, enjoy: pic.twitter.com/kBnAahOx5M

— Shea Payne (@sheapayne14) January 8, 2023

Nel 2023 l’organizzazione della Formula 1 raggiungerà livelli di complessità mai visti prima, con un calendario che non tiene conto minimamente dei criteri geografici. I piani ambientali della Formula 1 sono divisi in due fasi. Entro il 2025 l’obiettivo è quello di ridurre le emissioni riducendo gli sprechi e ottimizzando materiali e abitudini. Invece, entro il 2030 è prevista la diffusione delle energie rinnovabili, e l’uso di biocombustibili nelle competizioni. Nessuna menzione a proposito dei trasporti e della logistica, sono vaghi accenni di una collaborazione con DHL, la multinazionale che assiste la Formula 1 durante i suoi spostamenti. La riorganizzazione dei calendari su base geografica rappresenta l’unico modo per ridurre le emissioni. Eppure tutto ciò rimane soltanto un’ipotesi, come spiega l’amministratore delegato della Formula 1 Stefano Domenicali: “È qualcosa su cui stiamo lavorando molto duramente, ma ci vorrà del tempo. Ci sono molte cose che devono essere considerate, compresi gli interessi commerciali e le richieste specifiche dei promotori”. A parlarne anche Ross Brawn, direttore generale della Formula 1: “Stiamo lavorando con il nostro partner DHL per trovare il modo di spostarci con un impatto molto minore sul pianeta. Una parte di questi ragionamenti riguarda la regionalizzazione dei calendari per mettere insieme le gare nordamericane, le gare europee, le gare mediorientali e le gare asiatiche. Ma non è un problema semplice da risolvere e ci vorrà ancora del tempo”.

Gran Premio del Belgio a Spa
Gran Premio del Belgio

More

Johann Zarco in ritardo e Jorge Martin “sborone”: ecco i messaggi che svelano ciò che subisce l’addetto stampa di Pramac

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Johann Zarco in ritardo e Jorge Martin “sborone”: ecco i messaggi che svelano ciò che subisce l’addetto stampa di Pramac

Ci risiamo? Il presidente Fia Ben Sulayem pensa a una nuova soluzione per i direttori di gara in Formula 1, ma…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Formula 1

Ci risiamo? Il presidente Fia Ben Sulayem pensa a una nuova soluzione per i direttori di gara in Formula 1, ma…

Kevin Schwantz vs Barry Sheene: il folle racconto del cowboy è da brividi e lacrimoni

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Kevin Schwantz vs Barry Sheene: il folle racconto del cowboy è da brividi e lacrimoni

Tag

  • ambiente
  • Campione del Mondo
  • Formula 1
  • Stefano Domenicali

Top Stories

  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

    di Giulia Sorrentino

    MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Johann Zarco in ritardo e Jorge Martin “sborone”: ecco i messaggi che svelano ciò che subisce l’addetto stampa di Pramac

di Emanuele Pieroni

Johann Zarco in ritardo e Jorge Martin “sborone”: ecco i messaggi che svelano ciò che subisce l’addetto stampa di Pramac
Next Next

Johann Zarco in ritardo e Jorge Martin “sborone”: ecco i...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy