image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Maio Meregalli racconta la rivoluzione: “Yamaha sta tornando”. Con Fabio Quartararo, Alex Rins e Pramac sarà un altro 2025…

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

19 luglio 2024

Maio Meregalli racconta la rivoluzione: “Yamaha sta tornando”. Con Fabio Quartararo, Alex Rins e Pramac sarà un altro 2025…
"A Valencia, in un solo giorno di test, abbiamo provato delle parti che poi abbiamo portato immediatamente in gara a Assen. prima non sarebbe mai successo". Maio Meregalli ricorre a questo esempio per spiegare che in Yamaha è in corso una vera rivoluzione e avvisare gli avversari...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

I risultati non si vedono ancora o, se si vedono, riescono a notarli solo gli addetti ai lavori. Il dato di fatto, però, è uno: in Yamaha in un anno è mezzo è cambiato praticamente tutto. Quella squadra che sembrava in preda al delirio di onnipotenza dopo i fasti di Valentino Rossi e il mondiale vinto da Fabio Quartararo, ha totalmente rivoluzionato il modo di lavorare, superando anche l’atavica “chiusura” degli ingegneri giapponesi che in passato aveva preoccupato anche lo stesso Valentino Rossi. Dal 2025 non ci sarà più Lin Jarvis, ma l’inglese ha di fatto firmato il cambiamento prima della meritata pensione. Chi arriverà al suo posto, al momento, non è noto. Quello che è noto, invece, è che resterà sicuramente Maio Meregalli.

https://mowmag.com/?nl=1

C’era negli anni d’oro, c’è ora che Yamaha soffre e ci sarà in futuro. Tra l’altro con la certezza che ormai il gap tecnico con le moto europee è quasi colmato. Ok, dovrà essere la pista a dirlo, ma se è vero – come sembra – che Yamaha farà esordire già dal prossimo anno un nuovo motore V4, senza aspettare il nuovo regolamento che sarà legge dal 2027, è più che possibile che i sorrisi ostentati dai vari Quartararo siano più che giustificati. Lo stesso pilota francese da qualche settimana sembra più sereno e ha anche dichiarato che in Yamaha adesso è tutto un altro mondo, soprattutto dopo l’arrivo di Max Bartolini da Ducati. Ma allora perché non cominciano a arrivare i risultati anche in pista?

Massimo 'Maio' Meregalli, Team Manager di Yamaha in MotoGP

A questa domanda ha provato a rispondere proprio Maio Meregalli. “Non possiamo dimenticare che ci sono anche gli altri e che la concorrenza è tanta e agguerrita – ha spiegato a Motorsport Total – Sicuramente le concessioni ci hanno aiutati, ma siamo stati anche un po’ sfortunati, perché il meteo con cui abbiamo fatto i conti nei test in più non ci ha permesso di lavorare su tutto ciò a cui volevamo lavorare. Di cinque giorni di test ne abbiamo utilizzato in maniera piena solo uno, a Valencia, la settimana prima di Assen. Tanto che sul circuito olandese abbiamo subito portato le nuove soluzioni provate: prima non sarebbe mai successo. E’ esattamente questo il grande cambiamento".

Nel frattempo in casa Monster Energy il lavoro non ha riguardato solo la M1, ma pure l’intera struttura racing, con un investimento significativo da parte di Yamaha che ha portato alla conferma di Fabio Quartararo, con il mega ingaggio da 12 milioni di Euro a stagione, e verosimilmente anche alla conferma di Alex Rins (ormai manca solo la firma), oltre al ritorno di una squadra satellite con Pramac. “Tutto – ha concluso Meregalli – è iniziato circa un anno e mezzo fa. quando abbiamo iniziato a lavorare con gli europei sullo sviluppo del motore. Poi abbiamo stretto una collaborazione con Dallara per migliorare l'aerodinamica, abbiamo assunto due ingegneri tra cui Massimo Bartolini, che è il nostro nuovo responsabile della tecnologia. Abbiamo ancora ampi margini di miglioramento. Ma sono felice di dire che abbiamo fatto chiaramente un passo avanti. Certo, le concessioni significano più lavoro per noi, ma sono ci danno anche l’opportunità di accelerare lo sviluppo”.

https://mowmag-store.myspreadshop.it

More

"Pecco e Marquez non faranno come me e Vale": Jorge Lorenzo a MOW tra confidenze toste su "quei due crash a Misano", Acosta, Toprak e "la Cagiva 500 2T che..."

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

"Pecco e Marquez non faranno come me e Vale": Jorge Lorenzo a MOW tra confidenze toste su "quei due crash a Misano", Acosta, Toprak e "la Cagiva 500 2T che..."

No, Marc Marquez non ha detto che ora ha paura. Ma ha ammesso: “Io non ero migliore di Valentino Rossi o Jorge Lorenzo”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

No, Marc Marquez non ha detto che ora ha paura. Ma ha ammesso: “Io non ero migliore di Valentino Rossi o Jorge Lorenzo”

I peggiori secondo Kevin Schwantz? "Quelli che ora litigano tra di loro per un punto". Sul migliore, invece, il nome è uno solo...

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

I peggiori secondo Kevin Schwantz? "Quelli che ora litigano tra di loro per un punto". Sul migliore, invece, il nome è uno solo...

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

No, Marc Marquez non ha detto che ora ha paura. Ma ha ammesso: “Io non ero migliore di Valentino Rossi o Jorge Lorenzo”

di Emanuele Pieroni

No, Marc Marquez non ha detto che ora ha paura. Ma ha ammesso: “Io non ero migliore di Valentino Rossi o Jorge Lorenzo”
Next Next

No, Marc Marquez non ha detto che ora ha paura. Ma ha ammesso:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy