image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Marc Marquez, goduria lenta: il ritorno alla vittoria ad Aragon ci dice che non ha ancora smesso di somigliare a Valentino Rossi

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

1 settembre 2024

Marc Marquez, goduria lenta: il ritorno alla vittoria ad Aragon ci dice che non ha ancora smesso di somigliare a Valentino Rossi
I 1043 giorni di digiuno dal gradino più alto del podio di Marc Marquez somigliano dannatamente ai 993 di Valentino Rossi, che una volta ad Assen cancellò in maniera simile la stessa maledizione. Marc ad Aragon ha parlato della vittoria come mai aveva fatto prima e, senza accorgersene, è caduto nella filosofia che ha trainato l’ultima fase della carriera del suo più grande rivale. Loro, Rossi e Marquez, che paradossalmente riescono ancora a stare vicini vicini

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

“Una vittoria lenta, che giro dopo giro vedevo arrivare”. Si potrebbe riassumere con queste parole il ritorno alla vittoria di Marc Marquez in MotoGP, 1043 giorni dopo l’ultima volta. Una vittoria lenta; suona quasi come un ossimoro, perché il 93 ad Aragon ha siglato il giro veloce in gara, il record della pista al venerdì, la pole position in qualifica, la vittoria della Sprint al sabato, quando è rimasto in testa dal primo all’ultimo metro. Opera ascetica che ha replicato – spiaccicata – nel corso dei 23 passaggi del Gran Premio domenicale, quello vero, quello che Marquez voleva assolutamente afferrare, stringere a sé. Solo così avrebbe potuto separarsi dalla maledizione lunga tre anni, un digiuno dalla gloria che l’ha lentamente consumato, sfibrato, rendendo eterno persino l’agognato giorno del disincanto.

https://mowmag-store.myspreadshop.it

Un Grand Chelem del genere non riusciva a Marc Marquez da Motegi 2019, anno dell’ultimo titolo mondiale e ultima stagione in cui la griglia di partenza della MotoGP è stata irrimediabilmente soggiogata dall’impeto del 93. Un periodo all’apparenza lucente, che oggi – tuttavia – Marquez quasi rivaluta: “Nel 2019 il valore di una vittoria era niente, ora è enorme. Adesso vincere mi dà emozione, grinta. Le ho provate tutte per essere competitivo. Dopo mille giorni ti dimentichi cosa sia vincere. Penso che il mio corpo ancora non lo sappia. L’ho cercato tanto questo successo, scommettendo, lasciando la Honda e andando nel Team Gresini. Non pensavo tutto il giorno alla vittoria, chiaro, ma avevo quella voglia di vincere che mi ha aiutato tanto ad allenarmi, a non mollare mai”.

20240901 214309536 8649
Marc Marquez sotto la tribuna del suo fan club - GP d'Aragona 2024

È soprattutto da queste confidenze di Marquez che nasce la tentazione di paragonare il suo ritorno alla vittoria a quello di Valentino Rossi undici anni fa. Aragon 2024 come Assen 2013. Valentino in Olanda tornò sul gradino più alto del podio 993 giorni dopo l’ultima gioia. In mezzo, un anno di sofferenza con una spalla che non smetteva di fare i capricci, ulteriori due in sella ad una Ducati con cui non funzionavano nemmeno le cattive maniere. Poi la scelta di tornare in Yamaha, quasi con la coda tra le gambe, solo per riassaporare quel gusto che appartiene esclusivamente alla vittoria. Un 2013 in cui Rossi fu per larghi tratti la quarta forza del campionato, un rendimento in linea con una stagione che sugli almanacchi verrebbe definita di assestamento: Valentino che paradossalmente deve ritrovare gli automatismi alla guida nelle prime posizioni, che deve fare i conti con avversari più giovani e portatori di una posizione in carena più moderna. Al Mugello si presentò con un casco speciale in cui la sua sagoma gialla e miniaturizzata tentava disperatamente di acchiappare quelle di Jorge Lorenzo, Daniel Pedrosa e – appunto – Marc Marquez. Poi, dal giovedì mattina di Assen – feudo del 46 dove ancora si gareggiava al sabato – Rossi lasciò intendere al mondo che l'imminente Gran Premio sarebbe stato solo suo: l’asfalto olandese sotto le sue ruote sembrò dal primo istante vellutato; vinse in solitaria, gestendo senza troppa fatica il vantaggio sul rookie Marquez.

20240901 214229730 9007
Valentino Rossi torna a vincere - Assen 2013

Rossi ai tempi aveva 34 anni, Marquez oggi ne ha 31, ma la diplopia e le quattro operazioni al braccio restituiscono alla gente la sensazione di una carriera dilatata, già più anziana del normale. Ad Aragon, dove per una serie di coincidenze tecniche era parso lampante sin dai primissimi turni di prova che il 93 dovesse imporsi, Marc ha vinto in solitaria. Ha gestito senza ansie il vantaggio su Jorge Martín, ha interpretato l’asfalto nuovo del Motorland in maniera inimitabile per tutti gli altri. Due settimane fa, in Austria, tagliava il traguardo ai piedi del podio e consolidava la quarta posizione anche in classifica, ma dentro di sé sentiva che il lavoro sporco avrebbe presto pagato: “Ero tranquillo perché diverse volte in questa stagione sono stato vicino alla vittoria, dicevo ‘è impossibile che Jorge e Pecco mantengano questo livello per venti gare consecutive’. Alla fine è arrivata”.

20240901 214248885 6694
Marc Marquez sul podio - Aragon 2024

Dal 2014 Valentino tornò a giocare per il titolo mondiale, Marc forse ci proverà già adesso, affacciandosi alla finestra di una stagione 2024 che ha ancora tanto da dire. Quello che conta, tuttavia, è che Marquez è tornato a vincere e, per la prima volta, ha parlato della vittoria con toni estremamente maturi, filosofici, quasi malinconici. Ha spiegato cosa significa vincere quando una serie di contingenze ti portano a credere che non ci sarà mai più occasione per provare quell’ebrezza lì, che un tempo davi per scontata. Quel gusto che magari dura solo mezza giornata, quel sapore unico che ha tenuto Valentino incollato all'asfalto della MotoGP fino a 42 anni. È ufficialmente cominciata la seconda fase della carriera di Marquez, sorge spontaneo chiedersi quanto durerà. Se somiglierà a quella di Rossi, riferimento da cui Marc – volente o nolente – non riesce a staccarsi.

20240901 214210989 4736
Marc Marquez "festeggia" Valentino Rossi - Assen 2013

More

Pecco Bagnaia ha un nuovo nemico: “Alex Marquez mi ha mandato a ca*are invece di scusarsi. Prima di tamponarmi, mi ha visto e ha dato un colpo di gas. La sua telemetria…”

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Pecco Bagnaia ha un nuovo nemico: “Alex Marquez mi ha mandato a ca*are invece di scusarsi. Prima di tamponarmi, mi ha visto e ha dato un colpo di gas. La sua telemetria…”

Aragon 2024 tutto in famiglia: l'imprendibile Marc Marquez torna a vincere e Alex gli riapre il mondiale abbattendo Pecco. Mentre Martin...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Aragon 2024 tutto in famiglia: l'imprendibile Marc Marquez torna a vincere e Alex gli riapre il mondiale abbattendo Pecco. Mentre Martin...

“Marc Marquez? Ecco cosa significa avere due cog*ioni così!”: Pedro Acosta a fuoco dopo il "primo podio vero" (e con lo scotch sugli occhiali)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Marc Marquez? Ecco cosa significa avere due cog*ioni così!”: Pedro Acosta a fuoco dopo il  "primo podio vero" (e con lo scotch sugli occhiali)

Tag

  • Aragón
  • GP di Aragon
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A Monza Sainz finisce quarto, ma l’orgoglio per la Ferrari supera tutto: le sue parole per Charles Leclerc

di Alice Cecchi

A Monza Sainz finisce quarto, ma l’orgoglio per la Ferrari supera tutto: le sue parole per Charles Leclerc
Next Next

A Monza Sainz finisce quarto, ma l’orgoglio per la Ferrari...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy