image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Marc Marquez ha paura, è stordito, e la MotoGP lo è ancora di più. Adesso sono ca**i amari!

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

21 marzo 2022

Marc Marquez ha paura, è stordito, e la MotoGP lo è ancora di più. Adesso sono ca**i amari!
Valentino Rossi non c’è più e Marc Marquez ha conosciuto la paura. Dopo due gran premi della MotoGP 2022 è già “astinenza da personaggi”. L’otto volte campione del mondo ha ammesso di aver fatto i conti con quella cosa lì che ti paralizza e, come ha raccontato Loris Capirossi, per un pilota è sempre l’inizio della fine

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Tra i mille scritti sulle corse in moto c’è un libro che è illuminante circa la verità su piloti e paura. Lo ha firmato Loris Capirossi, si intitola “La mia vita senza paura” e racconta il pezzo di vita passato nelle corse, a vincere mondiali e bagarrare con chiunque e con qualunque moto. Fino, appunto, all’arrivo della paura. Come se l’esistenza di un uomo che per lavoro corre in moto si dividesse in due pezzi: quello prima della paura e quello dopo. Capirossi racconta di averla conosciuta nell’ultimo anno della sua lunghissima carriera e di averci dovuto fare veramente i conti quando Marco Simoncelli è morto. “Solo l’idea di salire in moto mi paralizzava, per fortuna avevo già deciso di smettere”. Fine. Quando arriva la paura arriva la fine. Loris Capirossi la pensa così e lo ha scritto, in molti lo pensano e se lo tengono dentro e adesso chela paura è entrata a piedi pari nella carriera di Marc Marquez sono tante le domande da farsi.

Perché Marc Marquez, ieri, lo ha detto senza girarci minimamente intorno: “La caduta di questa mattina è stata molto violenta, forse una delle più dure che abbia mai avuto”. No, non è stata una delle più dure, ma probabilmente è stata la prima in cui, insieme al suo corpo, Marc Marquez ha sentito rotolargli a fianco anche la paura. “Sono un po’ stordito, ma sto bene. Stordito, ma bene” – ha ripetuto, prima di aggiungere una frase che un pilota non direbbe mai e che il Marc Marquez che conoscevamo non avrebbe neanche mai pensato: “E’ stato giusto non farmi correre”. Certo, dovrà passare qualche ora, probabilmente anche una settimana intera prima di analizzare l’accaduto, prima di provare a dare una spiegazione razionale a quella caduta, a prendersela con le gomme o altro, ma la paura non è qualcosa che ti spieghi. Quando la senti, la senti e basta e si trasforma, quasi sempre, in un pensiero latente che ti fa mettere in discussione tutto quanto. Soprattutto se, come Marc Marquez, vieni dal periodo più brutto della tua carriera, soprattutto se ti senti un perseguitato dalla sfiga (perché oggettivamente lo è) e hai pure un po’ di delusione addosso per esserti ritrovato sotto le chiappe una moto che non è più la tua. Quella che avevi voluto così, esattamente come piaceva a te.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Marquez torna? Marquez non torna? Ci risiamo, le domande sono sempre le stesse e le risposte non le abbiamo oggi come non potevamo averle dopo Jerez nel 2020 e dopo l’ultimo inverno. Però le domande sono sempre le stesse perché Marc Marquez è indispensabile, non perché vince, non perché è mediatico, ma perché è l’ultimo dei piloti veri. In questa MotoGP manca la “componente sanguigna”, manca quella roba che ti fa saltare veramente in piedi sul divano e adesso che Marc Marquez ha conosciuto la paura, la paura ce l’abbiamo anche noi. Valentino Rossi non c’è più, le rivalità meno che mai, anche i dissing della domenica sembrano robe da bambini dell’asilo (vedasi Miller vs Quartararo) e le moto di traverso sull’asfalto bagnato possono bastare un fine settimana, ma poi?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il secondo giorno di scuola a Mandalika

MotoGP

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il secondo giorno di scuola a Mandalika

GP d’Indonesia a Mandalika: tutto quello che non abbiamo capito… e non capiremo mai

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

GP d’Indonesia a Mandalika: tutto quello che non abbiamo capito… e non capiremo mai

La pioggia di insulti dei tifosi di Valentino Rossi contro Marc Marquez dopo l’highside al GP di Mandalika

MotoGP

La pioggia di insulti dei tifosi di Valentino Rossi contro Marc Marquez dopo l’highside al GP di Mandalika

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Leclerc scherza via team radio: problemi al motore. E dal box se la ridono

di Giuseppe Caggiano

Leclerc scherza via team radio: problemi al motore. E dal box se la ridono
Next Next

Leclerc scherza via team radio: problemi al motore. E dal box...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy