image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Marc Marquez in direzione ostinata e contraria: “Ho fatto l’opposto di ciò che diceva Honda”

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

30 settembre 2023

Marc Marquez in direzione ostinata e contraria: “Ho fatto l’opposto di ciò che diceva Honda”
Anche nella Sprint di Motegi l’otto volte campione del mondo è stato il migliore tra quelli che guidano una moto giapponese e ha potuto seguire abbastanza da vicino il gruppetto di testa. Dopo la bandiera a scacchi, però, Marquez ha voluto togliersi un fastidiosissimo sassolino dallo stivale: “A Misano la Honda aveva indicato una strada, ma Santi Hernandez e io abbiamo fatto l’opposto e eccoci qua”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“Il set-up della moto è lo stesso su tutte le RC213V. Con Santi Hernandez abbiamo seguito un percorso totalmente diverso da quello consigliato da Honda a Misano ed è andata meglio” – Sono parole di Marc Marquez, dopo la buona prestazione nella Sprint di Motegi.

L’otto volte campione del mondo, di fatto, ha rivelato un retroscena che la dice lunga sui rapporti ormai freddissimi tra lui e quella che è stata la sua squadra sin da quando ha messo piede per la prima volta in MotoGP e su quanto, ormai, a venire meno sia stata proprio la fiducia reciproca. Honda, infatti, aveva consigliato dopo i test di Misano di seguire un certo tipo di settaggi per la moto, ma il pilota catalano e il suo capomeccanico, Santi Hernandez, sono andati, come avrebbe cantato De Andrè, in direzione ostinata e contraria.

Marc Marquez

I dati gli hanno dato ragione e anche gli altri piloti Honda, alla fine, hanno utilizzato i set up di Marquez. “Sono andati meglio un po’ tutti i piloti Honda – ha aggiunto il 93 - Ma presto poca attenzione ai tempi del resto della Honda, perché faccio più attenzione a chi sta davanti. Ho fatto una buona gara ma ci sono stati momenti in cui ero sette o otto decimi più lento di quelli davanti a me, quindi c’è ancora molto da migliorare”.

Un miglioramento che Marquez chiede per l’immediato, se non altro per non chiudere la stagione senza aver mai messo piede sul gradino più alto del podio, anche se il risultato fatto in india nella Sprint e oggi a Motegi sarà difficilmente replicabile nel GP di domani. “Le gomme si usurano in fretta e con più giri sarà difficile provare a restare attaccati ai primi, ma fino a che ne avrò le possibilità io ci proverò” – ha chiosato l’otto volte campione del mondo. Lo stesso Marquez, che continua a non far capire quali sono le sue reali intenzioni per il 2024, ha anche affermato di apprezzare la rivoluzione che è in corso in Honda, soprattutto dopo la notizia che uno dei tecnici più importanti di HRC è stato rimpiazzato e che a breve potrebbero saltare altre teste. “Sono cambiamenti importanti, almeno per far vedere che c'è una reazione – ha spiegato - Quando un progetto si trova in questa situazione devono esserci dei cambiamenti dall'alto. Penso che la struttura che esiste sia buona e molto umana, ma la strada che è stata fatta in questi anni non è tecnicamente corretta. Nel 2020/2021 quasi non ero in pista e quando sono arrivato ho scoperto che c’era un altro percorso sulla moto rispetto a quello che avevo stabilito con Honda. Ma non è che questa moto sia peggiore delle altre, noi siamo più veloci del 2020/2021, ma le altre sono migliorate ancora di più. Ma è positivo che la Honda segua la strada del cambiamento e provi a seguire Ducati o KTM. Il tempo dirà se questo cambiamento è stato utile, quando ci sono cambiamenti umani ci vuole tempo perché altre persone avranno le loro idee, le loro teorie. L’anno prossimo vedremo se ci sarà una reazione oppure no”. Viene da chiedere: Marc Marquez vuole accertarsene da protagonista o da avversario?

Marc Marquez Jerez 2023 Conferenza stampa

More

Aprilia, che succede? Aleix Espargarò: “Capita solo a me, non è un caso”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Aprilia, che succede? Aleix Espargarò: “Capita solo a me, non è un caso”

[VIDEO] Pecco Bagnaia e Marco Bezzecchi scherzano pure su chi ce l’ha più …basso

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

[VIDEO] Pecco Bagnaia e Marco Bezzecchi scherzano pure su chi ce l’ha più …basso

Pecco Bagnaia "solo" terzo a Motegi: dal crash di Barcellona ha sempre lo stesso problema

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Pecco Bagnaia "solo" terzo a Motegi: dal crash di Barcellona ha sempre lo stesso problema

Tag

  • Giappone
  • Honda
  • Marc Marquez
  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Aprilia, che succede? Aleix Espargarò: “Capita solo a me, non è un caso”

di Emanuele Pieroni

Aprilia, che succede? Aleix Espargarò: “Capita solo a me, non è un caso”
Next Next

Aprilia, che succede? Aleix Espargarò: “Capita solo a me,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy