image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Marc Marquez, la Honda e quella clausola sul contratto che apre a un retroscena clamoroso per la MotoGP

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

12 dicembre 2023

Marc Marquez, la Honda e quella clausola sul contratto che apre a un retroscena clamoroso per la MotoGP
Secondo fonti vicine a Marc Marquez, l’addio tra lo spagnolo e la Honda si è consumato solo in parte: se HRC dovesse riuscire a portare in pista una moto competitiva, Marc Marquez sarebbe pronto a tornare dai giapponesi già a fine 2024. Il che spiegherebbe tante cose

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Marc Marquez potrebbe tornare in Honda a fine 2024 grazie a una clausola contrattuale stipulata nel momento dell’addio alla casa giapponese. Questo sempre a patto che si verifichino un paio di condizioni, tutte piuttosto improbabili. Per spiegare meglio questa storia, però, occorre fare un passo indietro: se fai il giornalista per la MotoGP in sala stampa non hai un posto assegnato, quando arrivi in circuito ti metti a sedere dove capita e rimani lì per tutto il weekend. L’obiettivo più o meno comune è una postazione vicino alla zona dei media scrum, dove i piloti si raccontano quotidianamente, che sia anche abbastanza comodo da farti vedere le televisioni di Dorna in cui viene trasmessa la diretta accompagnata da una bella selezione di tempi sul giro, parziali, classifiche e altri dati utili a capire meglio quello che succede in pista. È fondamentale anche non essere troppo lontani dall’uscita della sala stampa, in modo da potersene andare alla svelta ogni volta che serve. Capita così di trovarsi vicino a colleghi stranieri, addetti stampa di team privati, parenti in visita, fotografi, giornalisti televisivi. Capita anche, con un po’ di fortuna, di sedersi di fianco a un amico intimo di Marc Marquez mentre lo spagnolo è impegnato nel suo ultimo weekend con la Honda, a Valencia.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Repsol Honda Team MotoGP (@hrc_motogp)

Così siamo venuti a sapere - con certezza quasi assoluta - che al momento del suo addio alla Honda Marc Marquez ha tenuto aperta una porta per rientrare alla fine del prossimo anno. La cosa era già nell’aria da tempo, tuttavia a Valencia se ne è parlato con una certa insistenza. La condizione dello spagnolo, chiaramente, è che Honda costruisca una moto competitiva per lui in tempi brevi, ovvero entro la pausa estiva del prossimo anno, in modo da fare le cose con calma. Quindi Marquez, patto di vedere la RC213V sul podio almeno un paio di volte, potrebbe davvero tornare nel Team Repsol. Eventualmente a farne le spese sarebbe Joan Mir, che ha un contratto in scadenza alla fine del prossimo anno. Questo spiegherebbe la scelta dei giapponesi che, delusi dai risultati di Joan, non hanno avuto grossi problemi a offrire a Luca Marini un contratto biennale, così come spiegherebbe le parole e la gentilezza di Alberto Puig nei confronti di Marc Marquez al quale è stato permesso non solo di andarsene con un contratto in corso, ma anche di guidare la Ducati già dal test di Valencia.

A vederla così, quella tra l’8 volte campione del mondo e il Team Repsol sembra la più classica delle pause di riflessione: lui vuole tornare a divertirsi in moto (e ha spiegato più volte che l’alternativa sarebbe il ritiro) e la Honda deve crescere tecnicamente. Se non avessimo appena visto Marquez lasciare la casa più importante al mondo e uno stipendio fuoriscala per una passeggiata nell’ignoto, beh, diremmo che un ritorno di questo tipo è impossibile, invece una possibilità c’è.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

Chiaramente Honda questa moto vincente deve farla. Le concessioni aiuteranno, HRC avrà addirittura la possibilità di installare nuovi motori durante la prima parte di stagione, eppure la situazione rimane difficilissima. Sarà più semplice rispetto all’anno appena passato, è vero, tuttavia limare gli ultimi decimi che portano dal podio a una decima posizione in questa MotoGP non è semplice. C’è poi un altro discorso, più legato a Marc Marquez: se dovesse cominciare a vincere a ripetizione da subito, in Ducati si troverebbero quasi costretti a metterlo sotto contratto nel team ufficiale, esattamente come sarebbe successo con Jorge Martin se avesse vinto il titolo in questo 2023. Al netto delle dichiarazioni dei vertici della Ducati (le avevamo sentite anche questo inverno, quando dicevano che Marc non sarebbe mai arrivato a Borgo Pangiale) a un Marc Marquez da mondiale e felice della situazione tecnica sarebbe difficile dire di no, se non altro per una questione di sponsor.

Certo è che di divorzi come quello tra Marquez e la Honda se ne vedono anche nel mondo reale, mentre le riconciliazioni a un anno di distanza sono più rare. A ben vedere però, uno che l’ha fatto c’è, si chiama Valentino Rossi e arrivava proprio da un biennio in Ducati.

More

Terremoto in Honda HRC dopo l’addio di Marc Marquez: ora la firma di Luca Marini è l’ultimo dei problemi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Terremoto in Honda HRC dopo l’addio di Marc Marquez: ora la firma di Luca Marini è l’ultimo dei problemi

Live da Valencia, le prime parole di Marc Marquez sulla Ducati Desmosedici GP23 del Team Gresini

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Live da Valencia, le prime parole di Marc Marquez sulla Ducati Desmosedici GP23 del Team Gresini

Intervista a Diego Tavano, manager di Fabio Di Giannantonio: “In VR46, ma resterà a Roma. La vittoria? Doveva comprare una casa…”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Intervista a Diego Tavano, manager di Fabio Di Giannantonio: “In VR46, ma resterà a Roma. La vittoria? Doveva comprare una casa…”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo
  • Per il “caso Martìn” s’è imbestialita KTM, che ora vuole asfaltare i sogni di Bastianini per ringhiare in faccia a Acosta, Valera, VR46 e Ducati

    di Emanuele Pieroni

    Per il “caso Martìn” s’è imbestialita KTM, che ora vuole asfaltare i sogni di Bastianini per ringhiare in faccia a Acosta, Valera, VR46 e Ducati
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • Imane Khelif, l’esperto Jon Pike asfalta le femministe: “I danni ad Angela Carini e alle altre sono immorali e non consensuali. Vale con tutti i maschi che partecipano alla categoria femminile”. Lo slogan “Il corpo è mio e decido io” non vale più?

    di Riccardo Canaletti

    Imane Khelif, l’esperto Jon Pike asfalta le femministe: “I danni ad Angela Carini e alle altre sono immorali e non consensuali. Vale con tutti i maschi che partecipano alla categoria femminile”. Lo slogan “Il corpo è mio e decido io” non vale più?
  • “Grazie Aprilia, ho potuto rischiare come un bastardo”: signori, questo è Marco Bezzecchi. Per Jorge Martìn, invece, parla il babbo: “Cercate la verità…”

    di Emanuele Pieroni

    “Grazie Aprilia, ho potuto rischiare come un bastardo”: signori, questo è Marco Bezzecchi. Per Jorge Martìn, invece, parla il babbo: “Cercate la verità…”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Casey Stoner ha un messaggio per Marc Marquez: “Non basta una Ducati per vincere, ma…”

di Emanuele Pieroni

Casey Stoner ha un messaggio per Marc Marquez: “Non basta una Ducati per vincere, ma…”
Next Next

Casey Stoner ha un messaggio per Marc Marquez: “Non basta una...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy