image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Marc Marquez si unisce alla protesta dei piloti: “Con questa MotoGP è impossibile superare”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

16 maggio 2022

Marc Marquez si unisce alla protesta dei piloti: “Con questa MotoGP è impossibile superare”
Joan Mir lo dice da sempre, Fabio Quartararo da quest’anno, Aleix Espargarò se ne lamenta spesso: non conta quanto sia buono il passo, superare in gara è diventato difficilissimo. E adesso anche Marc Marquez, sesto a Le Mans, attacca Dorna e la MotoGP

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

I sorpassi in MotoGP stanno diventando un tema sempre più delicato. Se all’inizio erano i piloti con moto meno potenti ad accusare il problema - Mir e Quartararo su tutti - ormai la lista è sempre più nutrita. Lo ha detto Aleix Espargarò a Jerez e lo ha ripetuto Marc Marquez dopo la gara di Le Mans, chiusa con un sesto posto che non entusiasma nessuno. Anzi, lo spagnolo ha spiegato chiaramente che se non fossero caduti tre piloti davanti a lui (Bagnaia e la coppia di Suzuki) probabilmente avrebbe chiuso con una nona piazza. Poco importa se è ancora una volta il migliore dei piloti Honda, la moto non funziona come dovrebbe e la direzione tecnica della MotoGP non aiuta: “Adesso per superare devi essere molto aggressivo a causa dell’aerodinamica e di tutto il resto - ha raccontato Marquez in conferenza stampa - io l’ho detto anche in safety commission. La gente a casa vuole vedere i sorpassi e Quartararo per esempio era veloce ma non riusciva a superare, come è successo con Aleix a Jerez dietro a me e Miller: era più veloce ma non poteva passare”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

In breve: spesso e volentieri non conta più il passo gara, se il pilota davanti non sbaglia superarlo diventa quasi impossibile. Perché la velocità i piloti la trovano in percorrenza di curva, dove i giochi sono già fatti, e la MotoGP di oggi si decide sul ritmo gara quasi esclusivamente partendo davanti. Non solo, l’abbassatore livella ulteriormente le prestazioni in uscita di curva e le appendici aerodibamiche rendono le moto più veloci e stabili mentre l’effetto scia diventa più difficile da sfruttare. È il prezzo da pagare per avere moto sempre più evolute e vicine tra loro, direzione presa qualche anno fa con la gestione elettronica uguale per tutti. Il che avvicina la MotoGP di oggi alla Formula 1 degli ultimi tempi, dove strategie e mezzo meccanico giocano un ruolo molto più importante dell’estro. Con la differenza che in MotoGP si sbaglia più spesso e, quando succede, è più complicato rimediare. Le gare di oggi (quest’anno lo abbiamo visto sia a Jerez che a Le Mans) sono un gioco di nervi, psicologia, perfezionismo. Una guerra fredda in cui di sorpassi se ne vedono pochi, è vero, perché  la prestazione tecnica è tutto. Lo diceva, anni fa, anche Valentino Rossi: una volta potevi giocare di strategia, aspettare il momento giusto, il lavoro delle gomme e della benzina, adesso sono 45 minuti di inferno con il gas a battuta. Meglio delle gare in stile endurance di qualche anno fa, quando la preoccupazione dei piloti era portare la mescola del posteriore fino alla fine, per carità. Oggi però i piloti hanno un unico concetto ben chiaro in testa: bisogna partire davanti. Il che significa lavorare tanto sulla qualifica, portare a casa un buon tempo in ogni turno di prova e soltanto poi sistemare il passo gara. Cosa che, quindi, impone di lavorare pochissimo sulla messa a punto. Le conclusioni? Chi - come Marc Marquez o Franco Morbidelli - non trova l'intesa con la moto è costretto a soffrire, ma se tutti vanno così forte avere un mezzo  che fa un po’ meglio degli altri diventa fondamentale. E Ducati, guidata dalla filosofia di Gigi Dall’Igna, lo sa più che bene. Altrimenti Enea Bastianini non avrebbe vinto una gara partendo quinto dietro a Fabio Quartararo, che invece quarto è partito e quarto è arrivato.

More

Pecco Bagnaia, Le Mans, la solitudine dei numeri uno: è caduto d’orgoglio e si rialzerà con quello

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Pecco Bagnaia, Le Mans, la solitudine dei numeri uno: è caduto d’orgoglio e si rialzerà con quello

Di cuore, di coraggio e di carezze sul casco

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Di cuore, di coraggio e di carezze sul casco

Marc Marquez, ci risiamo! “Ho perso forza al braccio”

MotoGP

Marc Marquez, ci risiamo!  “Ho perso forza al braccio”

Tag

  • Aleix Espargaro
  • Le Mans
  • Marc Marquez
  • MotoGP

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Leclerc, il video dell'incidente a Monaco sulla Ferrari di Lauda: cos'è successo e che cos’è "la maledizione di Montecarlo"

di Redazione MOW

Leclerc, il video dell'incidente a Monaco sulla Ferrari di Lauda: cos'è successo e che cos’è "la maledizione di Montecarlo"
Next Next

Leclerc, il video dell'incidente a Monaco sulla Ferrari di Lauda:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy