image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Marco Simoncelli, Brno e quella prima volta in MotoGP 11 anni fa

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

16 agosto 2022

Marco Simoncelli, Brno e quella prima volta in MotoGP 11 anni fa
A undici anni dal primo podio di Marco Simoncelli in MotoGP riavvolgiamo il nastro di un momento cruciale della sua carriera. Tutti, in quel weekend di Ferragosto, cominciavano a capire chi fosse il Sic e cosa sarebbe potuto diventare

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

“Sono contentissimo. Sapevo che ero a posto, però ancora non ci credo diobò, perché ne sono successe talmente tante in questa stagione che stavo perdendo la speranza. Grazie per avermi aspettato ed averci creduto Paolone” – parole di uno stremato e felice Marco Simoncelli ai microfoni di Paolo Beltramo, nel parco chiuso del Gran Premio della Repubblica Ceca 2011.

Il primo podio in MotoGP del Sic si avverava undici anni fa, a Brno. Era una domenica in cui il sole cercava faticosamente un varco tra le nubi, mentre la Honda Gresini di Marco aveva trovato piuttosto agilmente lo spazio per infilare Jorge Lorenzo e conquistare la terza posizione. Era stato un sorpasso pulito, chirurgico. Una manovra che, in un colpo solo, aveva spazzato via tutte le polemiche di quella prima parte del 2011, con Marco che era stato messo sotto processo dai piloti spagnoli per la sua aggressività in pista, tanto da dover girare nel paddock di Barcellona con le guardie del corpo (in seguito al contatto di Le Mans con Pedrosa, che si ruppe una clavicola e vide andare in frantumi le sue speranze iridate)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Simoncelli a Brno aveva finalmente concluso una gara da pilota maturo, si era sbloccato mettendo in mostra – oltre alla velocità e ad un talento già cristallini – una sicurezza nella gestione delle fasi della corsa fino a quel momento sconosciuta. Perché Marco in quella stagione era caduto spessissimo, specialmente quando giocava per le prime posizioni. Peccava di irruenza, il Sic, e sul più bello si ritrovava nel ghiaione. Tirava su la visiera e tornava verso i box con quell’espressione un po' buffa e un po' compassionevole che ha Paperino quando Gastone gli sradica un’opportunità da sotto il naso. E, puntualmente, le immagini andavano ai box per cercare gli sguardi bassi e scoraggiati di Fausto Gresini e Aligi Deganello, capotecnico di Marco. Ma quella domenica, in Repubblica Ceca, le cose erano cambiate. Il Sic aveva spezzato la maledizione, era salito per la prima volta sul podio e tutti i piloti – da quella gara in avanti – avrebbero dovuto fare i conti anche con lui.

Lui, Marco, era di una felicità straripante. Al parco chiuso aveva festosamente abbracciato Andrea Dovizioso (il rivale di sempre), Paolo Beltramo (l’amico giornalista) e Carlo Pernat (il manager). Proprio Carletto ha rivelato che Simoncelli, per la stagione successiva, avrebbe avuto a disposizione una Honda factory, ufficiale a tutti gli effetti tranne che nella livrea (Marco sarebbe rimasto con i colori Gresini almeno per un’altra stagione, per poi passare in HRC). Durante quell’agosto 2011 – a detta di Pernat – il Sic aveva infatti concluso il contratto con Shūhei Nakamoto, numero uno di HRC. I due, nel motorhome di Marco, si erano accordati in pochi minuti comunicando uno in romagnolo e l’altro in giapponese senza che nessuno dovesse intervenire.

Marco Simoncelli e Valentino Rossi a Brno

Nel 2012 la MotoGP sarebbe passata da prototipi di cilindrata 800cc a 1000cc. E chissà Marco, con moto più grandi e adatte alla sua stazza, cosa avrebbe potuto combinare. Quasi sicuramente, dopo aver bissato il podio di Brno in Australia, avrebbe vinto la sua prima gara. Con tutta probabilità, essendo nei piani di Honda, Marco avrebbe cambiato l'approdo di Marquez in MotoGP, dato che nel 2013 la line up ideale di HRC sarebbe stata Simoncelli–Pedrosa. Il Sic avrebbe raccolto l’eredità di Valentino Rossi.

I riccioli, la battuta pronta, la bontà d’animo, l’ingenuità e quel carattere che in Romagna riassumono nel termine patacca. C’erano tutti gli ingredienti, persino quei segni distintivi che pochi piloti hanno; tratti che restano indelebili nella memoria degli appassionati. Marco aveva due strisce rosse e una bianca sul casco, un leopardo sul retro, le gambe lunghe e il busto stretto, uno di quelli che in pista si riconosce all’istante. Perché il Sic era una persona d’altri tempi in un mondo che, proiettato verso il futuro, spesso si dimentica per strada la personalità, quel lato umano che evita un generale appiattimento verso il basso. Il Sic, tra tante cose, ci ha insegnato ad essere noi stessi. Ad esserlo oggi, senza condizionamenti né condizionali. Senza perdere il sorriso.

More

Ok, forse Jorge Martin è già in Ducati ufficiale e Bastianini è solo un contrattempo. Ma smettiamola di attaccare Ciabatti e Tardozzi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Ok, forse Jorge Martin è già in Ducati ufficiale e Bastianini è solo un contrattempo. Ma smettiamola di attaccare Ciabatti e Tardozzi

Jorge Lorenzo parla per esperienza: “Fabio Quartararo in Ducati? Non ho dubbi”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

MotoGP

Jorge Lorenzo parla per esperienza: “Fabio Quartararo in Ducati? Non ho dubbi”

Andrea Iannone, dalla MotoGP al maxiscooter: “Non fatelo a casa” [VIDEO]

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Andrea Iannone, dalla MotoGP al maxiscooter: “Non fatelo a casa” [VIDEO]

Tag

  • Marco Simoncelli
  • MotoGP
  • SIC58

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Monza sogna in grande per il GP ma iniziano i guai: sigilli della procura e weekend a rischio

di Andrea Gussoni

Monza sogna in grande per il GP ma iniziano i guai: sigilli della procura e weekend a rischio
Next Next

Monza sogna in grande per il GP ma iniziano i guai: sigilli della...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy