image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Martin, Acosta, Miller, Toprak, Iannone, il mercato piloti è una storia italiana: preparatevi a tutto tra la SBK a Misano e la MotoGP al Mugello

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

28 maggio 2025

Martin, Acosta, Miller, Toprak, Iannone, il mercato piloti è una storia italiana: preparatevi a tutto tra la SBK a Misano e la MotoGP al Mugello
Sono solo canzonette, cantava qualcuno e quando c’è di mezzo il mercato piloti è bene precisare che sono solo indiscrezioni. Se ne dicono tante e se ne sentono ancora di più. Qualche certezza e le prime ufficializzazioni, però, dovrebbero arrivare – per uno strano incrocio di geografia e mondiali – nella settimana tra il 14 e il 22 giugno, proprio quando l’Italia sarà il Paese della velocità su due ruote

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Succederà tutto, o quasi tutto, in quella settimana lì. Quale settimana? Quella tra il round di Misano del WorldSBK e il GP d’Italia al Mugello della MotoGP, con annunci ufficiali e movimenti che diventeranno chiari proprio in quei giorni. Con il paradosso che l’intreccio, questa volta, non sarà solo geografico, ma anche tra quei due modi, i prototipi e le derivate di serie, che non sono mai stati così vicini. Non c’entra niente l’imminente arrivo di Liberty Media e non c’entra nemmeno un qualche gioco di comunicazione studiato a tavolino: è semplicemente che quest’anno andrà così. Perché il varco aperto dal manager di Toprak Razgatlioglu potrebbe essere percorso all’inverso anche da altri piloti che vedono a rischio la loro sella in MotoGP. Un nome su tutti? Jack Miller. Sembra, infatti, che l’australiano abbia ricevuto una importante offerta da Honda per diventare l’uomo che farà tornare alla vittoria la CBR tra le derivate di serie, ma sembra pure che Jack Miller, anche con risultati più che positivi, sia riuscito a convincere sia Yamaha, sia Paolo Campinoti, di meritare almeno un’altra occasione in MotoGP.

https://mowmag.com/?nl=1

In Pramac a perdere il posto – proprio in favore di Toprak Razgatlioglu che vuole la MotoGP a tutti i costi – potrebbe essere, quindi, Miguel Oliveira, alle prese con i postumi degli infortuni che al momento lo hanno reso il più indietro tra i piloti della Yamaha. C’è anche chi, però, sostiene che la casa di Iwata, nonostante un contratto fino alla fine del 2026, potrebbe chiudere anticipatamente i conti con Alex Rins (lo spagnolo ha contatti con Davide Brivio per una sella in Aprilia Tackhouse. Tutti movimenti che dovranno essere confermati o meno, mentre ciò che sembra certo, almeno a sentire gli esperti di mercato, è che l’annuncio del ritorno di Toprak in Yamaha, ma in MotoGP e su sponda Pramac, dovrebbe arrivare proprio a metà della settimana tutta italiana delle due ruote, tra Misano e il Mugello.

L’addio di Toprak a BMW – che ormai è dato per scontato – dovrebbe a sua volta spalancare le porte del box della casa tedesca a Andrea Iannone, che anche ieri, dopo la giornata di test a Misano, ha fatto sapere di valutare addirittura il ritiro se non ci sarà per lui una moto ufficiale da guidare in un team ufficiale. Per Iannone s’è fatto anche il nome di Honda, sempre in Superbike, ma l’impressione è che l’italiano – che sogna in grande e non è più un ragazzino – vuole una moto competitiva da subito e non un progetto a lungo termine. Meno complessa e ingarbugliata è, invece, la situazione di Nicolò Bulega, un altro che ambisce al grande salto in MotoGP, ma che, al contrario di Toprak, non ha fretta. Anche l’italiano e Ducati dovrebbero annunciare il rinnovo nella settimana tra Misano e il Mugello (prevedendo anche un programma di test con la Desmosedici) e lo stesso dovrebbe fare anche Alvaro Bautista, che, nonostante i risultati deludenti e le quaranta primavere compiute, vorrebbe andare avanti con Ducati almeno per un altro anno.

ToprakBulega1
Toprak Razgatlioglu e Nicolò Bulega

E in MotoGP? Anche lì i giorni che precederanno il GP d’Italia saranno – sempre a sentire gli esperti del mercato – quelli dei primi annunci. I nodi chiave, però, sono due: il futuro di KTM e la conclusione del “caso Martin”. Sembra, in entrambi i casi, che le cose potrebbero restare così come stanno, con KTM in MotoGP anche nel 2026 (grazie a Red Bull) e Martin e Aprilia che troveranno la strada per tornare a remare nella stessa direzione. Se così sarà, la prima mossa la farà proprio in quei giorni la Honda, rinnovando la line up dei piloti, ma con la probabile “promozione” di Johann Zarco nella squadra ufficiale. A rischiare il posto nel Team Castrol, però, non dovrebbe essere Luca Marini, nonostante il contratto in scadenza, ma Joan Mir, a cui è stato comunque proposto l’approdo in LCR come successe anni fa con Alex Marquez. C’è da dire, comunque, che Zarco ha già fatto sapere che con la piena garanzia di un vero trattamento da ufficiale (compenso compreso) da parte di Honda non avrebbe problemi – e anzi sarebbe contento – anche di continuare a correre con addosso i colori di Lucio Cecchinello.

Sempre tra la SBK a Misano e la MotoGP al Mugello dovrebbe consumarsi anche l’accordo di separazione tra Enea Bastianini e KTM, con il pilota italiano che da mesi è in un corteggiamento serrato con Yamaha. Più difficile, invece, è ipotizzare che possa sbloccarsi qualcosa sul fronte Pedro Acosta. Il giovane spagnolo, inutile negarlo, è il pezzo pregiato del mercato e il suo manager, Albert Valera, è uno che ha già ampiamente dimostrato di saper mettere la firma su colpi di scena clamorosi. Fosse stato per il suo manager, Acosta avrebbe già firmato da un pezzo con Honda, ma il 37 ha fatto sapere di essere disposto a lasciare KTM solo per una Ducati. E, almeno al momento, di Desmosedici a disposizione non ce ne sono, visto che il Team Pertamina Enduro VR46 è intenzionato a far valere l’opzione di rinnovo, visti i risultati e il legame, con Franco Morbidelli.

More

Forse non ve ne siete accorti, ma Alex Rins ha avuto lo stesso guaio di Fabio Quartararo. Ma è solo un (altro) segno della svolta Yamaha

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Forse non ve ne siete accorti, ma Alex Rins ha avuto lo stesso guaio di Fabio Quartararo. Ma è solo un (altro) segno della svolta Yamaha

“Non ci sono scuse. Ognuno faccia la sua parte”. Sì, Gigi Dall’Igna è contento solo a metà: “Marc Marquez fortunato, ma ha comunque fatto un ottimo lavoro”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Non ci sono scuse. Ognuno faccia la sua parte”. Sì, Gigi Dall’Igna è contento solo a metà: “Marc Marquez fortunato, ma ha comunque fatto un ottimo lavoro”

Mark Mateschitz mettici le ali (e il grano)! Quel “non prendiamo alla leggera l’addio alla MotoGP” del CEO di KTM è un appello sibillino. Intanto a Imola…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Mark Mateschitz mettici le ali (e il grano)! Quel “non prendiamo alla leggera l’addio alla MotoGP” del CEO di KTM è un appello sibillino. Intanto a Imola…
BastianiniBuriram
Enea Bastianini

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Forse non ve ne siete accorti, ma Alex Rins ha avuto lo stesso guaio di Fabio Quartararo. Ma è solo un (altro) segno della svolta Yamaha

di Emanuele Pieroni

Forse non ve ne siete accorti, ma Alex Rins ha avuto lo stesso guaio di Fabio Quartararo. Ma è solo un (altro) segno della svolta Yamaha
Next Next

Forse non ve ne siete accorti, ma Alex Rins ha avuto lo stesso...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy