image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Massimo Rivola a MOW: «Marco Bezzecchi mi ha chiesto scusa. Martín? Avrei fatto lo stesso». E poi la crisi di Bagnaia, fregare Marc Marquez e l'unico segreto che conta

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

27 novembre 2025

Venti minuti nell’ufficio di Massimo Rivola, che racconta la MotoGP 2025 e quello che arriverà adesso dopo tre vittorie nelle ultime quattro gare: “Credo che oggi Aprilia sia un riferimento per l’aerodinamica”, spiega dopo aver chiarito che non lascerà Noale prima di aver vinto il campionato. E poi il rapporto con la squadra (“È un bel bidet di umiltà”), la stagione di Jorge Martín (“Forse avrei fatto lo stesso”) e la crisi di Pecco Bagnaia: “Gli sguardi fanno tantissimo nel box perché il pilota è un animale più che sensibile. E se vede occhi che ci credono ci crede un po’ di più anche lui”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

“Dottore, buongiorno”. Massimo Rivola risponde così al telefono. Dall’altra parte c’è Michele Colaninno, AD del Gruppo Piaggio, che lo ha chiamato per sapere come è andata la mattinata in pista a Valencia. È interessato, appassionato, fa domande tecniche. Rivola risponde con garbo e tutti particolari del caso, esattamente come ha appena fatto nell’intervista che trovate in video.

Siamo nell’hospitality Aprilia, davanti abbiamo un’insalata d’anatra con una buona riduzione a fare da condimento. Per qualche motivo nel buffet di questa squadra trovi sempre almeno un piatto orientale. Antonio Boselli, che con Massimo lavora sempre più a stretto contatto, racconta storie buffe sui suoi anni da giornalista e riflette su quanto questo il ruolo di adesso sia, di fatto, come diventare grandi: più lavoro, più responsabilità, più impegni e una soddisfazione diversa.

Massimo ha appena finito di parlare anche del loro rapporto, che assomiglia a quello a cui ci aveva abituati Ducati con Davide Tardozzi e Paolo Ciabatti. L’intervista inizia con il racconto della sua passione per la moto, che usa spesso sia in strada che in pista. Poi, sulle voci che lo vedrebbero verso un ruolo dirigenziale in Dorna o altrove, come in Formula 1: “Mi piace tantissimo quello che faccio, poi la missione di vincere un titolo mondiale va portata a termine”.

Quando gli chiediamo come ha fatto l’Aprilia a crescere così tanto in un anno, lui la prende piuttosto larga: “È successo per una serie di motivi: sicuramente le persone fanno la differenza e l’arrivo di Fabiano (Sterlacchini, ndr) è stato molto importante nell’aumentare l’inerzia con cui stavamo già crescendo, perché comunque Aprilia è stata l’unica a vincere qualche gara. Poco, ma è stata l’unica che si è presentata come potenziale alternativa. Ma non possiamo dimenticare i piloti in questo passo in avanti, anzi: sono i primi attori. E abbiamo trovato in Marco una persona in missione, ed essendo sia l’azienda che lui in missione… un po’ come i Blues Brothers”.

Durante EICMA si è poi parlato molto di una possibile cessione del Gruppo Piaggio a dei compratori esteri. Rivola risponde con un sorriso: “Io credo che Piaggio possa interessare a tutti quanti perché è un’azienda fighissima: va da Vespa, l’oggetto di culto storico, che fa gli ottant’anni adesso, fino alle corse con noi, con Moto Guzzi… Onestamente: ti interesserebbe la Ferrari? I cinesi vorranno comprare anche la Ferrari. Non sono meravigliato, ma non sono i miei argomenti, la mia missione è un’altra”.

A questo proposito gli chiediamo quale sarebbe la sua priorità se avesse un budget illimitato per le corse: “Partiamo dal fatto che il racing è un pozzo senza fondo, più me ne dai e più ne spendo. Se ne avessi di più… sicuramente le persone fanno la differenza. Poi ci sono delle tecnologie che obiettivamente sono molto costose. C’è il tema del testing, che quest’anno grazie a Sava (Lorenzo Savadori, ndr) l’abbiamo segato in maniera importante, usandolo come tester in gara, anche se in confronto ai giapponesi i nostri numeri sono ridicoli ma abbiamo preso un’opportunità da un problema. E poi banalmente la galleria del vento: oggi dobbiamo sviluppare la moto 2026 e quella 2027: più ore fai e più dati accumuli, più persone analizzano i dati… mi viene da parlare di aerodinamica e di testing perché il track time è quello che fa più la differenza: più in pista e più è facile trovare prestazione, perché nelle due ruote il livello di simulazione non è quello delle quattro, dove hai raggiunto un livello tale per cui a casa riesci a fare centinaia di prove. Quindi chi ha più track time ha un vantaggio palese”.

Massimo Rivola e Marco Bezzecchi 2025
Massimo Rivola con Marco Bezzecchi, GP di Gran Bretagna a Silverstone, 2025

Il tema del possibile addio alle ali laterali montate da Aprilia (di cui abbiamo un paio di giorni fa) non era ancora stato scoperchiato, eppure Rivola parla con grande convinzione dello sviluppo aerodinamico: “Dal giorno del cucchiaio, quando ho chiarito le regole, ho sempre pensato che lì ci sarebbe stata tantissima prestazione e credo che oggi noi siamo un riferimento. Sarà un tema centrale anche nel 2027, quando la “scatola” della moto sarà un po’ più piccola”. Chiediamo come sceglie i piloti, come vive lavorando con dei ventenni. Lui risponde così: “Come scriverebbe Marco sulla sua moto è un bel bidet di umiltà. Quando metti tutto nella bilancia devi essere contento, non abbiamo la pistola puntata per fare questo mestiere”.

Proviamo quindi a fargli scegliere chi, tra Marco Bezzecchi e Jorge Martín, gli abbia insegnato di più quest’anno: “A parte la frase fatta che non si finisce mai di imparare… mi hanno dato qualcosa entrambi. La storia di Marco se vuoi doveva nascere anche tanti anni fa, è stato il primo a cui chiesi di venire da noi, gli avevo lasciato la manopola destra della moto. Ci intendiamo abbastanza in fretta, per quanto abbia un carattere focoso. Su cui comunque ha lavorato tanto, il che mi fa un grandissimo piacere perché ha aiutato tanto a far crescere la moto. Se fossi stato al posto di Jorge, in un letto d’ospedale e con un’offerta importante, forse avrei fatto lo stesso. Mi sarei detto ‘chi me lo fa fare, cambiamo’. Fa parte della normalità delle cose e so che è stato anche criticato per questo, però non so quanto chi l’ha criticato si sia messo nei suoi panni. Io ho fatto il mio mestiere: abbiamo scelto te e ti teniamo. Anzi, ti facciamo anche vedere che la moto e la squadra ci sono”.

E ancora, le regole d’oro di un manager e quella di un pilota: “Non essere qualcun altro, questa è la mia regola principale. Poi se con un pilota ci scontriamo dalla mattina alla sera la prima domanda che mi faccio è cosa sto sbagliando. La seconda, se non trovo proprio tanto, cercare di capire se il pilota è giusto per me e per la squadra. Alla stesso modo, una delle regole del pilota che secondo me funziona è chiederti sempre tu dove stai sbagliando e non dove stanno sbagliando la moto o la squadra: questo Marco lo ha di natura ed è la prima regola per diventare campione”.

Aprilia All Stars 2025
Con Marco Bezzecchi, Lorenzo Savadori, Max Biaggi e Jorge Martín sul rettilineo di Misano per Aprilia All Stars 2025.

Siamo quasi in chiusura. Qui Massimo parla di Pecco Bagnaia, del suo anno difficilissimo: “Sicuramente mi è dispiaciuto. Però devo dire che quando uno fa stagioni perfette o quasi come le sue - perché Jorge ha vinto il mondiale ma lui ha vinto diverse gare e la velocità l’ha mostrata, non si può mettere in discussione - si torna al grande vantaggio di un’azienda come la nostra rispetto a una più piccola come la Honda. La persona fa la differenza, il rapporto umano fa la differenza, le sensazioni e il feeling fanno la differenza anche sul mezzo meccanico. E poi gli sguardi, gli sguardi fanno tantissimo nel box perché il pilota è un animale… non sensibile, di più. E se vede occhi che ci credono ci crede un po’ di più anche lui. Ma non posso giudicare, posso solo dire che Pecco è un puri campione del mondo. Avranno avuto i loro problemi e mi spiace per lui”.

A questo punto non potevamo che chiedergli di Marc Marquez, di come si batte uno così. Rivola torna a dire di essere dispiaciuto, se per due motivi: “Mi spiace ancora per lui, siamo stati noi con Marco a metterlo fuori uso. Anche perché poco prima, quest’estate, io avevo dichiarato che avremmo battuto Marc: volevo farlo in pista e volevo batterlo, non abbatterlo. E sono convinto che in Indonesia Marco ne aveva di più, oltre al fatto che mi sarebbe piaciuto vederli in Australia dove Marco volava e l’Aprilia anche, vedi la vittoria di Raul. Ma so che anche Marc lì fa la differenza e mi sarebbe piaciuto vedere questa sfida. Sono convinto che l’anno prossimo se le moto saranno un po’ al livello che c’è ora potremo giocarcela: Marco ha lottato con lui tantissimo, penso a Misano che è stata una delle gare più belle… ecco, faccio un esempio: quella volta hanno fatto un altro sport, terzo c’era Alex che è arrivato a qualcosa come sette secondi. Al parco chiuso eravamo tutti contenti per il garone, lui arriva e mi abbraccia, lo abbraccio anche io e a quel punto mi guarda e con gli occhi bassi mi dice ‘scusa’. Ma scusa di che? Però hai già capito che quando un pilota fa così è destinato a vincere. Sono quelle cose che ti arrivano di pancia… ci siamo”.

More

Quo vides, MotoGP? Sky tratta per i diritti, Discovery lavora con Liberty Media e DAZN si fa avanti grazie a una mano dalla Spagna. Ma Dorna ha già scelto?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Quo vides, MotoGP? Sky tratta per i diritti, Discovery lavora con Liberty Media e DAZN si fa avanti grazie a una mano dalla Spagna. Ma Dorna ha già scelto?

L’assurda storia delle alette laterali che la FIM vuole bandire a fine stagione: Aprilia comincia a far paura in questa MotoGP?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

L’assurda storia delle alette laterali che la FIM vuole bandire a fine stagione: Aprilia comincia a far paura in questa MotoGP?

Jorge Lorenzo a MOW: “Farò il coach in MotoGP. I fischi a Valentino? Sbagliati, ma finalmente gli spagnoli tifano per noi. Nel mio team vorrei Marquez e Acosta”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Jorge Lorenzo a MOW: “Farò il coach in MotoGP. I fischi a Valentino? Sbagliati, ma finalmente gli spagnoli tifano per noi. Nel mio team vorrei Marquez e Acosta”

Tag

  • MotoGP
  • Aprilia Racing
  • Massimo Rivola
  • Interviste

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Jorge Lorenzo a MOW: “Farò il coach in MotoGP. I fischi a Valentino? Sbagliati, ma finalmente gli spagnoli tifano per noi. Nel mio team vorrei Marquez e Acosta”

    di Cosimo Curatola

    Jorge Lorenzo a MOW: “Farò il coach in MotoGP. I fischi a Valentino? Sbagliati, ma finalmente gli spagnoli tifano per noi. Nel mio team vorrei Marquez e Acosta”
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Clamoroso, Valentino Rossi subissato dai fischi a Valencia: il video esclusivo e la risposta di Marc Marquez

    di Luca Vaccaro

    Clamoroso, Valentino Rossi subissato dai fischi a Valencia: il video esclusivo e la risposta di Marc Marquez
  • Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

    di Emanuele Pieroni

    Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jorge Lorenzo e Maverick Vinales come Rocky e Apollo Creed? No, come due “bugiardi” e l’occasione di non raccontarsela più

di Emanuele Pieroni

Jorge Lorenzo e Maverick Vinales come Rocky e Apollo Creed? No, come due “bugiardi” e l’occasione di non raccontarsela più
Next Next

Jorge Lorenzo e Maverick Vinales come Rocky e Apollo Creed? No,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy