image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Matilde Tomagnini:
dal Motomondiale, alla Dakar,
passando per Arrivabene.
Ecco chi è la donna che
tutti conoscono, nel motorsport

  • di Maria Guidotti Maria Guidotti

15 giugno 2021

Matilde Tomagnini: dal Motomondiale, alla Dakar, passando per Arrivabene. Ecco chi è la donna che tutti conoscono, nel motorsport
Ha visto crescere Valentino Rossi ("In Aprilia parlava come un adulto") e fatto la storia con Ivano Beggio ("Peccato non pensasse al budget"), prima di approdare in Abarth e convincere Marchionne a progettare da zero un motore con l'aiuto dell'ex ingegnere di Schumi. Matilde Tomagnini è un'istituzione nel mondo delle corse, una che ha fatto in tempo a vivere la Dakar dei tempi eroici ("non ci lavavamo per 20 giorni") e a dividere la stanza con Arrivabene ("sognava la notte di diventare team principal in Ferrari"). Ecco qual è la sua storia e cosa ne pensa, oggi, di Valentino, Marquez, Petrucci e l'Aprilia

di Maria Guidotti Maria Guidotti

“Di una cosa sono contenta: oggi ci sono molte più donne nel paddock. Quando ho iniziato io nel 1985  si contavano sulle dita di una mano. Alla Paris-Dakar eravamo addirittura solo in due, io e Judith Tomaselli”. Navigatrice nei rally prima, manager poi, Matilde Tomagnini è salita in moto quando aveva 9 anni. Una Kawasaki di quelle vere, mica una minimoto. Vedendola passare, suo papà Carlo, che aveva portato ad Alassio la Nazionale di Bearzot l’anno del titolo, svenne. Quella fu una delle tante imprese di Matilde che ha fatto delle sfide il suo stile di vita. Brand Manager Chesterfield per l’Europa, quando era poco più di una ragazzina; a capo della sponsorizzazioni del team ufficiale Yamaha, nella mitica Paris Dakar degli anni di Cyril Neveu e Giles Lalay, Ciro de Petri, Edi Orioli e Franco Picco; impegnata nel Motomondiale, negli anni gloriosi in cui, se volevi vincere in 125 e 250cc dovevi salire in sella ad una Aprilia, e scelta da Lapo Elkann per dare una seconda vita al brand Abarth, Matilde Tomagnini è, insomma, una vera e propria istituzione nel mondo dei motori.

20210615 204317296 4163

Hai lavorato con i più grandi campioni del nostro sport, da Max Biaggi a Loris Capirossi a Valentino Rossi, ma anche Michele Alboreto in Formula 1. Cosa hanno in comune tutti questi piloti?
Che sono persone uniche. Non è mai facile gestire i campionissimi, perché questi ragazzi si ritrovano ad avere una montagna di soldi e di successo quando sono ancora giovanissimi. Improvvisamente, intorno a loro spuntano parenti e amici, per cui fanno fatica a valutare le persone, a capire di chi fidarsi e di chi no.

Com’era Valentino Rossi quando è arrivato in Aprilia?
Mi stupiva perché parlava come un adulto, con una lucidità e un’intelligenza incredibile. Avrà avuto 16 anni… si sedeva accanto a me e mi diceva: “ricordati, che non fidarsi è sempre meglio che fidarsi! L’unica cosa che mi dispiace è non essere riuscita a fargli capire quanto era deleterio per lui la figura di Gibo Badioli che lo voleva proteggere non si sa da chi. Lo vedevo, ne parlavo con Graziano, ma Vale lo ha capito quando era ormai troppo tardi. Tra noi è rimasta però una grandissima stima reciproca. Con Vale e la VR46, siamo comunque sempre in contatto. Anche oggi.

20210615 204323983 9040

Come lo vedi adesso?
Io non credo che sia finito. Sono le moto che sono cambiate. Vale ha vinto tutto ed è difficile cambiare stile quando per anni ha trionfato. Guarda Marquez, non è solo lui. È stato un anno fermo, lui deve recuperare ma anche la moto deve fare un passo avanti perché i competitor nel frattempo sono andati avanti. 

Al Mugello Marquez ha dichiarato che non correrebbe per un 13° posto. In un FantaMotoGP è ipotizzabile che Marc possa smettere prima di Valentino se non torna il Marc-ziano del 2019?
Entrambi sono uomini vincenti, ma sicuramente Marc è uno che può dire basta prima di Valentino perché sono caratteri diversi. Non ho mai lavorato con Marc, ma da quello che si vede, potrebbe essere così. In questo momento sta facendo una fatica pazzesca, in attesa di un completo recupero fisico. Anche la Honda deve riprendere lo sviluppo, ma giapponesi possono colmare il gap tecnico.

Dove vedi Valentino Rossi tra 10 anni?
Valentino è nato pilota, ha il fisico, la testa, non vede la sua vita senza la gare, per questo credo che dopo le 2 ruote, lo vedremo correre in auto. Non si vede in altre vesti, non credo farà neanche il team manager del Team VR46!

20210615 204334812 1649

Guardando ai vari scenari del mondiale, sei contenta della crescita di Aprilia?
Felicissima. Il problema in Aprilia adesso sono i piloti. Ci vogliono dei gran piloti anche per sviluppare una moto, altrimenti ci impieghi di più. Adesso tutto è pronto per Andrea Dovizioso, l’unico che è stato in grado di tener testa a Marquez per 3 anni consecutivi.

Sarà ancora il Dovi di un anno fa?
Bisogna vedere se ne ha ancora voglia. Credo che lo scorso anno abbia avuto delle occasioni per continuare a correre. Quando stai fuori un anno, non è facile ricominciare e tornare allo stesso livello, ma Andrea resta comunque un ottimo pilota.

Con la promozione di Remy Gardner in MotoGP, Petrucci potrebbe essere interessante anche per l’Aprilia.
Lo vede bene e poi ci sono affezionata a Danilo. Petrucci è uno che fa squadra. Ma secondo me, l’Aprilia avrebbe bisogno di un pilota di punta.

20210615 204342687 9754

Dalle 2 alle 4 ruote. Sorpresa dell’approdo di Maurizio Arrivabene in Juventus come nuovo amministratore delegato?
Ancora non c’è l’ufficializzazione. Cosa manca? Al di là dei rapporti personali, essendo uscito da Ferrari, quando ti muovi all’interno del Gruppo è fondamentale come ti sei lasciato. Arrivabene ha sempre avuto un ottimo rapporto con Andrea Agnelli. È stato stagista a Losanna. 

Hai lavorato con lui 11 anni.
Esatto, per 5 anni abbiamo addirittura condiviso l’ufficio. Conosco meglio lui che mio fratello! (scherza, nda). Quando ho lasciato Philip Morris per Aprilia mi ha scritto una lettera bellissima che tengo ancora nel cassetto dei bei ricordi.

Può essere l’uomo giusto per la Juventus?
Maurizio è vulcanico, imprevedibile. Ingombrante, ma con un cuore enorme. In un ambiente nuovo, sposta comunque gli equilibri: destabilizza o fa rinascere la squadra. Il suo punto di forza è la determinazione. Lo è sempre stato: ha una lucidità incredibile sugli obiettivi da raggiungere. Arrivare alla Ferrari era il suo sogno. Ha impiegato 30 anni e ce l’ha fatta. Bravissimo. Ricordo ancora le chiaccherate alla macchinetta del caffè al mattino a Losanna. Mi raccontava che aveva sognato di diventare il team principal in Ferrari!

20210615 204355749 5777

Lui Marlboro, te Chesterfield. C’era rivalità?
I nostri budget erano talmente diversi che lui aveva una pressione enorme, mentre io, che avevo un 1/10 dei suoi soldi, avevo più autonomia. Con poco siamo riusciti a vincere tantissimo. Addirittura, a fine ’93, Pernat ci fece entrare da Misano in poi, l’anno in cui rimase paralizzato Wayne Gardner, un anno prima dell’accordo che avevamo. Entrammo per un dollaro e vincemmo con Ruggia e Reggiani su Capirossi, il favorito per il titolo, sponsorizzato Marlboro. Un trionfo. In Aprilia abbiamo vinto tanto, sono stati anni bellissimi con Ivano Beggio, un visionario che aveva fatto un reparto corse all’avanguardia. Peccato che non guardava tanto al budget.

MotoGP, Formula 1, ma anche la mitica Paris-Dakar. Cosa ti è rimasto nel cuore?
Nel cassetto dei bei ricordi ci sono dei bellissimi momenti, ma forse la Paris-Dakar in Africa resta irripetibile. L’ho seguita per 7 anni, dal 1985 al 1992, gli anni in cui non ti lavavi per 20 giorni, avevi a disposizione solo mezzo litro d’acqua al giorno e poi non si mangiava mai: scatolette e solo spaghetti alla sera che ci cucinavamo al bivacco. Il ricordo più bello? Quando abbiamo costruito la scuola per i bambini ad Agadez, in Niger, attraverso un libro fatto con le foto di Gigi Soldano. Con i soldi guadagnati con la vendita del libro, un’azienda di Bergamo costruì la scuola. E poi quando caricavamo i camion di assistenza. Il terzo restava sempre un po’ vuoto, così portavamo giù scarpe, vestiti, materiale per la scuola…

E poi la sfida in Fiat, a capo delle corse Abarth e Alfa Romeo.
Nel 2004 fui chiamata da Lapo Elkann per riesumare il brand Abarth, motore compreso, per il quale avevamo coinvolto Pino d’Agostino, il motorista del 7 volte campione del mondo Michael Schumacher. Nel 2005  Sergio Marchionne ci approvò il budget per il brand Abarth con le corse come propulsore per spingere le vendite, il che significava progettare un motore da 180 cavalli, cosa che abbiamo fatto e c’è ancora oggi. Questa è una bella soddisfazione.

E la prossima sfida?
Sogno di far parte dell’organizzazione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, e poi comprarmi una barchetta per godermi il mare dove sono nata. Alassio. 

20210615 204402499 2440

More

Michaela Fogarty, intervista alla moglie a cui Carl deve due mondiali: "Ho seguito l’uomo non il pilota"

di Maria Guidotti Maria Guidotti

Le donne delle corse

Michaela Fogarty, intervista alla moglie a cui Carl deve due mondiali: "Ho seguito l’uomo non il pilota"

Milena Koerner: da quella prima volta con la nonna e un sidecar a team manager di Forward MV Agusta

di Maria Guidotti Maria Guidotti

MotoGP

Milena Koerner: da quella prima volta con la nonna e un sidecar a team manager di Forward MV Agusta

Patricia Pacheco, l'ingegnere aerospaziale della Sic58 che fa filare pure Paolo Simoncelli

di Maria Guidotti Maria Guidotti

MotoGP

Patricia Pacheco, l'ingegnere aerospaziale della Sic58 che fa filare pure Paolo Simoncelli

Tag

  • Abarth
  • Andrea Dovizioso
  • Aprilia
  • Danilo Petrucci
  • Ferrari
  • Ivano Beggio
  • Lapo Elkann
  • Marc Marquez
  • Matilde Tomagnini
  • Maurizio Arrivabene
  • MotoGP
  • Motomondiale
  • Parigi-Dakar
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Maria Guidotti Maria Guidotti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sfregio a Monza: vandalizzata la Parabolica con la scritta “Lewis c**o”

Sfregio a Monza: vandalizzata la Parabolica con la scritta “Lewis c**o”
Next Next

Sfregio a Monza: vandalizzata la Parabolica con la scritta “Lewis...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy