image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Matteo Bertelle a MOW: "Con le nuove Pirelli vedremo gare ancora più di gruppo. Con Almansa nel Team Snipers? Non sono la prima guida"

  • di Simone Landi

19 febbraio 2024

Matteo Bertelle a MOW: "Con le nuove Pirelli vedremo gare ancora più di gruppo. Con Almansa nel Team Snipers? Non sono la prima guida"

Matteo Bertelle, classe 2004, è tra le promesse più importanti che l’Italia mette in mostra nelle categorie minori del mondiale. Ci siamo fatti raccontare la Moto3 da lui, che dividerà il box del Team Snipers con David Almansa

di Simone Landi

Il Team Snipers ha presentato le Honda che Matteo Bertelle e David Almansa guideranno nella stagione 2024 di Moto3, mentre Paolo Simoncelli e i suoi lo hanno fatto lo stesso giorno a Misano. Ne abbiamo approfittato per fare due parole con Bertelle, diciannovenne veneto ormai al suo secondo anno di esperienza nel team di Mirko Cecchini, che ci ha raccontato le sue sensazioni sulla stagione che sta per iniziare.“Mi piacerebbe ripartire da dove avevo finito lo scorso anno”, inizia Matteo. “Alla fine del 2023 ho fatto veramente dei progressi importanti, anche perché a inizio anno non ero proprio velocissimo. Mi ci è voluto un po’ di tempo prima di essere abbastanza competitivo e quindi spererei di iniziare così. Iniziare con il piede giusto sarebbe importante. e continuare poi su una strada positiva.”

Credi che il Matteo visto nelle piste extra-europee dello scorso anno possa essere lo stesso di quello che vedremo tra poche settimane in Qatar?

“Sicuramente è quello che vorrei. Si dice che chi ben comincia è a metà dell’opera no? Sarebbe bellissimo partire subito forte e fare subito tanti punti. Non vorrei sparare troppo alto ma so dentro di me che mi sono preparato bene durante l’inverno. Sono andato a girare e allenarmi in Spagna anche con David (Almansa, ndr) e quindi secondo me sono un po’ più pronto rispetto all’anno scorso”.

Nel caso dovesse essere una stagione stellare hai nascosto in un cassetto il sogno Moto2 o ancora non ci hai mai pensato?

“Andare in Moto2 nel 2025 sarebbe un sogno. Vorrebbe dire passare su di una moto molto più avanzata. Dopo tantissimi anni che guido moto simili alla Moto3 sarebbe sicuramente molto figo. Però vediamo. Facciamo tutto con calma, anche perché dobbiamo prima dimostrare di andare forte in Moto3 in tutte le 21 gare e non solo in quelle fuori dall’Europa. Quando lo avremo dimostrato allora potremo sicuramente iniziare a parlarne”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Matteo Bertelle (@18matteobertelle)

Il tuo compagno di squadra quest’anno non sarà più Romano Fenati, ma David Almansa. Quanto sarà difficile la convivenza?

“Sicuramente sarà una bella bega. Lui è un pilota molto veloce e avere un pilota così nel box è un’arma a doppio taglio. Da una parte ti stimola sicuramente però ci potrebbero essere delle situazioni in cui può metterti giù di testa qualora andasse tanto più forte di te. Rispetto allo scorso anno sono un po’ più sfortunato, tra virgolette, perché con Romano (Fenati, ndr) potevo imparare un po’ di più, perché è un pilota che aveva tantissima esperienza e quindi mi è servito per imparare tantissimo. Però sono sicuro che anche David sarà molto veloce e quindi cercherò di imparare qualcosa anche da lui. Oltre ovviamente a provare a batterlo, perché il primo avversario in pista è il tuo compagno di squadra. Però sarebbe bello se riusciremo ad aiutarci soprattutto in qualifica e fare un bel lavoro di squadra”.

Com’è il tuo rapporto con lui?

“Diciamo che dobbiamo ancora prenderci un pochino. Non ci siamo visti tantissimo. Io in primis sono un compagno di squadra molto tranquillo quindi se lo sarà anche lui non penso che ci saranno grossi problemi”.

Nel 2024 va a cambiare anche la tua posizione all’interno del team. L’anno scorso eri quello appena arrivato con un compagno con tanta esperienza come Fenati. Quest’anno arriva in squadra il rookie e tra i due quello con l’esperienza nel mondiale sei tu. Ti senti la prima guida del team Snipers?

“No, non mi sento una prima guida del team sinceramente. Sono ancora tanto giovane e sento di poter imparare molto da tutti. Non mi sento un pilota così navigato come poteva sentirsi Romano l’anno scorso che aveva tantissima esperienza ed era un po’ scontato essere la sua seconda guida nelle gerarchie del team. Io mi sento pronto e preparato per dare il massimo in ogni gara e provare a portare la moto più in alto possibile.”

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport MotoGP (@skysportmotogp)

La moto che hai presentato oggi l’hai già provata due volte l’anno scorso con le nuove Pirelli. Pensi che con il cambio di pneumatici ossa cambiare qualcosa per lo spettacolo oppure le differenze ci sono solo per voi che state sopra la moto?

“La moto l’anno scorso l’ho provata due volte. Una a Barcellona, in estate, e una a Valencia, il giorno dopo la gara a novembre. Noi però abbiamo sostanzialmente provato le gomme più che la moto in sé. Devo dire che mi danno davvero delle belle sensazioni. Hanno molto più grip rispetto alle Dunlop, anche se bisogna vedere ancora il comportamento sulla lunga distanza. Però sono fiducioso anche in quello. Mediamente in entrambe le piste giravamo un secondo più forte rispetto al 2023. Con il fatto che si tratta di una gomma completamente nuova ci sarà più margine. Secondo me all’inizio dell’anno potremmo vedere gare con tantissimi piloti vicini ancora più dello scorso anno e dopo chi tra il team e il pilota che si adatterà meglio a queste nuove Pirelli potrà fare la differenza”.

Dove vedremo Matteo Bertelle in classifica a fine 2024?

“Difficilissimo rispondere. Dico top 10”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Tu chiamale, se vuoi, emozioni! Paolo Simoncelli, il 58, la Squadra Corse e un brindisi che è pura poesia

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Moto3 e MotoE

Tu chiamale, se vuoi, emozioni! Paolo Simoncelli, il 58, la Squadra Corse e un brindisi che è pura poesia

Gigi Dall’Igna a MOW: “Tutti gli altri vengono a prendere uomini da noi, ma è un fastidio inevitabile. Marquez in ufficiale? Presto per parlarne”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Gigi Dall’Igna a MOW: “Tutti gli altri vengono a prendere uomini da noi, ma è un fastidio inevitabile. Marquez in ufficiale? Presto per parlarne”

L’astronave vuole la luna. Massimo Rivola: “La galleria del vento dice che l’Aprilia RS-GP non è solo la più bella”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

L’astronave vuole la luna. Massimo Rivola: “La galleria del vento dice che l’Aprilia RS-GP non è solo la più bella”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Simone Landi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché partecipare a tornei come quello di Rotterdam è fondamentale per tennisti come Jannik Sinner

di Chiara Boezi

Perché partecipare a tornei come quello di Rotterdam è fondamentale per tennisti come Jannik Sinner
Next Next

Perché partecipare a tornei come quello di Rotterdam è fondamentale...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy