image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Mclaren vs Red Bull, torna la sfida in un mondiale più aperto che mai: cosa ci aspettiamo da Austin

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

16 ottobre 2024

Mclaren vs Red Bull, torna la sfida in un mondiale più aperto che mai: cosa ci aspettiamo da Austin
Archiviata la pausa, ritorna la Formula 1 e con lei anche la battaglia tra Mclaren e RedBull: la scuderia inglese, nel corso dell’ultimo round, ha agguantato il primato in classifica dopo un inseguimento partito a Miami, ma quanto visto finora basterà anche per lottare per il mondiale piloti oltre a quello costruttori?

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Da Miami al Cota è una Formula 1 che ha completamente rivisto le sue gerarchie: se prima di arrivare in America, a Miami, teatro del sesto appuntamento stagionale, il campionato sembrava saldamente nelle mani della Red Bull e di Max Verstappen, tredici round dopo, al ritorno negli States è cambiato tutto, con la Mclaren a farla da padrona. La scuderia inglese ha saputo capitalizzare al meglio il ruolo giocato sinora dagli aggiornamenti, affermandosi come l’assoluta protagonista, soprattutto se si considerano le prestazioni in pista, dal momento che in classifica costruttori c’è stato si il sorpasso, concretizzato però solo a Singapore, nel corso dell’ultimo appuntamento prima della lunga pausa. In America ritorna la sfida, con la scuderia inglese in grande slancio e una Red Bull che, nonostante le difficoltà incontrate nella fase centrale di campionato, promette battaglia, grazie anche ai nuovi sviluppi che verranno introdotti nel fine settimana: la RB20 è sinora stata troppo altalenante e tra una configurazione e l’altra della propria veste aerodinamica, ha generato il caos tra piloti e tecnici, con quest’ultimi più volte impossibilitati a correggere le difficoltà palesate in pista.

20241015 094924833 3187

Un caos di cui Mclaren ha approfittato sì, visto il primato in classifica costruttori, ma solo in parte: nonostante la grande competitività della vettura, il divario che separa Lando da Max è ancora di 52 punti, un qualcosa di quasi inspiegabile se si considera come, nonostante le forti difficoltà incontrate dalla Red Bull, il distacco è stato ridotto di una sola lunghezza rispetto ai 53 punti che separavano i due contendenti dopo il GP di Miami, vinto peraltro dallo stesso Norris. Troppi errori sia da parte della scuderia inglese, a volte apparsa poco ferma nelle proprie decisioni, un aspetto sul quale il team principal Stella ha più volte puntato la sua attenzione, sia da parte di Lando, soprattutto nelle fasi calde dei gran premi quando non sempre ha saputo dimostrare la propria lucidità. Al contrario, Verstappen ha fatto della lucidità e della prontezza le sue armi preferite: non vince dal gran premio di Spagna e nonostante un mezzo al di sotto dei propri avversari, ha saputo tenere botta, ricorrendo spesso a prestazioni da capogiro. L’unica flessione è arrivata a Monza e Baku, dove tra setup sbagliati e decisioni azzardate non ha conquistato nemmeno la top 5.

20241015 094933033 7280

Discorso diverso, come detto, per il mondiale costruttori: se Mclaren ha sinora potuto contare sulle prestazioni di entrambi i propri piloti, per Red Bull il discorso è totalmente differente: da un lato la straordinaria solidità di Max, dall’altra le scarse prestazioni di Checo, chiamato a una svolta al fine di mantenere il proprio sedile. Nonostante ciò, nulla è ancora scritto, sia da una parte che dall’altra e gran parte della lotta si giocherà sul piano degli sviluppi: nonostante quello di Austin sia un weekend sprint, quasi tutti i team, inclusi Mclaren e Red Bull, introdurranno l’ultimo pacchetto di upgrade in vista del finale di stagione, i quali potranno confermare o ribaltare ancora una volta la storia di questo mondiale. Infine, anche il ruolo degli avversari non è da sottovalutare nella lotta al vertice, soprattutto per il campionato piloti. Se Ferrari sembra aver ritrovato la propria competitività, Mercedes negli ultimi appuntamenti è stata più altalenante; insieme, queste rappresentano due variabili che dunque potranno essere l’ago della bilancia nella lotta mondiale. In America potrebbero riaprirsi i giochi ancora una volta, in un mondiale che finora ha saputo regalare emozioni di gara in gara.

More

Accordo Haas-Toyota: marketing o qualcosa di più? Ecco in cosa consiste il nuovo patto in F1

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Accordo Haas-Toyota: marketing o qualcosa di più? Ecco in cosa consiste il nuovo patto in F1

Formula 1, ha senso una pausa di tre settimane al centro della stagione? Pro e contro del lungo stop pre Austin

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Formula 1

Formula 1, ha senso una pausa di tre settimane al centro della stagione? Pro e contro del lungo stop pre Austin

Il motorsport italiano comincia da qui: ecco cosa ci hanno raccontato i vicecampioni di GT Sprint Rocco Mazzola e Pietro Delli Guanti

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Intervista

Il motorsport italiano comincia da qui: ecco cosa ci hanno raccontato i vicecampioni di GT Sprint Rocco Mazzola e Pietro Delli Guanti

Tag

  • Formula 1
  • Motorsport
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Veloce come Pecco, Marquez e Bastianini, ma sono più forte”: Jorge Martin ruggisce (grazie allo psicologo) alla vigilia di Phillip Island

di Emanuele Pieroni

 “Veloce come Pecco, Marquez e Bastianini, ma sono più forte”: Jorge Martin ruggisce (grazie allo psicologo) alla vigilia di Phillip Island
Next Next

“Veloce come Pecco, Marquez e Bastianini, ma sono più forte”:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy