image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Mentre i giapponesi piangono, l'Europa delle corse ride: dopo KTM e Aprilia, anche BMW potrebbe entrare in MotoGP

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

18 marzo 2024

Mentre i giapponesi piangono, l'Europa delle corse ride: dopo KTM e Aprilia, anche BMW potrebbe entrare in MotoGP
Il cambio al vertice del reparto corse BMW apre più di uno spiraglio sulla possibilità che partecipino al mondiale MotoGP. Nel concreto, l’ingresso della quarta casa europea potrebbe coincidere con l'arrivo del nuovo regolamento

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Non è chiaro se siano cambiati gli uomini, e quindi le idee, o se siano cambiati gli uomini per cambiare le idee. In ogni caso l'esito è che in BMW sta prendendo piede l'idea di partecipare la mondiale prototipi della MotoGP. Markus Schramm è stato l'uomo che ha portato BMW a competere con le sue moto in Superbike ma, sempre lui, era totalmente contrario a un impegno del marchio tedesco nella MotoGP. Dal 2021 BMW è presente in SBK con la sua M1000RR, dove la M indica i modelli sportivi che, proprio grazie a Schramm, non interessano più solo le auto ma anche i modelli più sportivi del settore Motorrad.

Dal novembre del 2023 Markus Schramm è stato sostituito da Markus Flasch che, in un'intervista a Motorrad, ha parlato del futuro del marchio parlando di un maggior impegno nelle corse: "Sono un grande sostenitore dello sport motoristico. Come capo della BMW M ho deciso di fondere la BMW M GmbH con la BMW Motorsport. Per me è indiscusso che uno sport motoristico ben fatto dia un contributo reale alla forza del marchio e all'entusiasmo all'interno della community che il marchio offre".

Il che significa abbandonare il mondo delle derivate di serie? Assolutamente no, anche se nell'attuale campionato Superbike ci sono criticità importanti: "Stiamo osservando da vicino come si sviluppa il campionato mondiale Superbike, se è la cosa giusta per noi: dalla scelta dei tracciati, al calendario, alla tecnologia". E alcune scelte della Dorna non sono proprio piaciute, né a BMW né alle altre case, a cominciare dalla scelta dei tracciati che, esclusa l'Australia, sono tutti in Europa. Per un marchio globale come BMW non correre in America e in Asia pare molto riduttivo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da BMW Motorrad (@bmwmotorrad)

Quindi che fare, si aprono le porte della MotoGP? Non è così facile e non così nell'immediato, anche se passare da un "certamente no" a un "forse" è già un progresso tangibile. "Stiamo riflettendo anche sulla decisione se questo rimarrà l'unico impegno - sottolinea Flasch - insieme al Campionato del Mondo Endurance e all'IDM. O se sceglieremo anche altri format. Ciò non pregiudica la decisione per una serie o per l'altra ma sicuramente il Campionato del mondo Superbike non è l'unica opzione. La BMW M è da anni un partner automobilistico della MotoGP. Come capo della BMW M ho partecipato a tutte le gare, conosco i responsabili e lì siamo un marchio presente ma non basta. È chiaro che per noi deve avere un senso, ed è per questo che lo stiamo esaminando da vicino. Non lo escluderei".

Uno spiraglio quindi, ma uno spiraglio importante soprattutto in vista del cambio di regolamento previsto per la fine del 2026, quando le moto saranno meno complicate da guidare e costruire. Potrebbe essere il momento giusto per entrare nel mondo dei prototipi perché anche per le altre case si troveranno a dover "ripartire". È altrettanto vero che in SBK la BMW ha fatto più fatica di quanto pensasse e che nella MotoGP l'asticella si alza di parecchio (chiedere alle case giapponesi per info); un "fallimento" potrebbe ritorcersi contro e considerando gli investimenti necessari siamo sicuri che a Monaco ci rifletteranno per bene prima di compiere questo passo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Test privato a Jerez per Luca Marini con la Honda. La fonte anonima: “S’è reso conto di quanto è complicata…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Test privato a Jerez per Luca Marini con la Honda. La fonte anonima: “S’è reso conto di quanto è complicata…”

Signori, se si corre con due ruote e un motore vince sempre la Ducati! Impresa di Borgo Panigale al debutto in motocross

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Motocross

Signori, se si corre con due ruote e un motore vince sempre la Ducati! Impresa di Borgo Panigale al debutto in motocross

Dorna, chiedici se siamo felici? MV Agusta si prepara al ritorno in MotoGP con KTM, ecco tutti gli indizi...

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Dorna, chiedici se siamo felici? MV Agusta si prepara al ritorno in MotoGP con KTM, ecco tutti gli indizi...

Tag

  • Superbike
  • MotoGP

Top Stories

  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Test privato a Jerez per Luca Marini con la Honda. La fonte anonima: “S’è reso conto di quanto è complicata…”

di Emanuele Pieroni

Test privato a Jerez per Luca Marini con la Honda. La fonte anonima: “S’è reso conto di quanto è complicata…”
Next Next

Test privato a Jerez per Luca Marini con la Honda. La fonte anonima:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy