image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Michele Pirro: a Imola con le MotoGP sarebbe troppo pericoloso

30 ottobre 2020

Michele Pirro: a Imola con le MotoGP sarebbe troppo pericoloso
Il collaudatore di Ducati in MotoGP conosce benissimo il tracciato dove questo weekend correrà la Formula 1 e non fa fatica a definirlo “straordinario”. Ma aggiunge: “Il rischio in alcuni punti sarebbe estremo e nell’immediatezza, se qualcuno mi si chiedesse di correre lì, direi di no”

“La MotoGP sul circuito di Imola? Se dovessi rispondere in tre secondi direi immediatamente di no” – Michele Pirro, collaudatore Ducati per la MotoGP e pilota tra i più vincenti del Civ in Superbike, non ha dubbi: correre a Imola sarebbe una follia. Troppo pericoloso e troppo poco abituati i campioni del motomondiale ad affrontare tracciati dove il livello di sicurezza non è su standard stratosferici. Questa la sintesi della telefonata che gli abbiamo fatto oggi pomeriggio, dopo che nei giorni scorsi si è a lungo parlato in vari consessi (ma comunque sempre in via più che informale) di una tappa del motomondiale sul circuito simbolo del motorsport italiano, proprio in questa settimana in cui tornerà a metterci le ruote la Formula1.

“Devo dire – ha poi aggiunto il pilota Ducati – che quello di Imola è in assoluto tra i tracciati più belli del mondo, per i saliscendi, per le curve impegnative e per le velocità che si raggiungono. Il problema non è il layout, ma le vie di fuga e tutto ciò che rende una pista sicura o non sicura. Poi, per carità, si corre con tutto e con condizioni ancora peggiori. Già per le Superbike siamo al limite. La mia non è assolutamente una bocciatura di Imola, ma semplicemente la risposta alla domanda su cosa ne penso dell’ipotesi di correre con una MotoGP a Imola”.

20201030 175743626 4609
Michele Pirro sul gradino più alto del podio di Imola nel CIV 2016

Una opinione personale, dunque, ma che verosimilmente è la stessa della stragrande maggioranza di tutti i piloti del motomondiale che, come sottolinea lo stesso Pirro, sono paradossalmente abituati a non dover conto di un certo tipo di rischi. “Un pilota di Superbike o di altre discipline, sicuramente più lente e meno impegnative, fa spesso i conti con tracciati non sicurissimi e, quindi, ha più coscienza in gara di un certo tipo di rischio – ha spiegato Pirro – Il livello di sicurezza in MotoGP invece è altissimo e, quindi, si è magari persa l’abitudine a considerare il muro, piuttosto che la via di fuga inesistente. Per questo dico che risulterebbe ancora più pericoloso, oltre che per la maggiore potenza delle moto”.

Non c’entra la paura, l’estrema prudenza e nemmeno la critica a un tracciato che, quindi, sarebbe fantastico per ospitare il motomondiale, ma non idoneo per l’impossibilità di adeguarlo in maniera corretta e incisiva. “Come ho già detto – ha concluso Michele Pirro – se si dice di correre si corre ovunque. Basta pensare che la Formula1 corre a Monaco. E’ questione di adeguarsi e, eventualmente, adattarsi. Anche se francamente non so come alcuni punti di Imola, anche volendo, possano essere modificati senza andare a snaturare il disegno di quella pista. Penso, ad esempio, alla Variante Bassa, o anche alla parte successiva alla Piratella, così come alla stessa Rivazza. Tratti straordinari, ma dove il minimo errore con una MotoGP potrebbe costare veramente carissimo”.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

20201030 175823954 3623

More

A Imola i piloti rendono omaggio ad Ayrton Senna

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

A Imola i piloti rendono omaggio ad Ayrton Senna

Le frasi di Ayrton Senna illumineranno Imola durante il Gp (e a Natale)

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Le frasi di Ayrton Senna illumineranno Imola durante il Gp (e a Natale)

Formula 1: secondo il Dpcm Imola si correrà a porte chiuse!

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Formula 1: secondo il Dpcm Imola si correrà a porte chiuse!

Tag

  • Formula 1
  • GP di Imola
  • Imola
  • Michele Pirro
  • MotoGP
  • Sicurezza

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]
  • “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

    di Emanuele Pieroni

    “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Oleksandr Usyk: ritratto del nuovo heavyweight king

di Lorenzo Monfredi

Oleksandr Usyk: ritratto del nuovo heavyweight king
Next Next

Oleksandr Usyk: ritratto del nuovo heavyweight king

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy