image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Michele Pirro: a Imola con le MotoGP sarebbe troppo pericoloso

30 ottobre 2020

Michele Pirro: a Imola con le MotoGP sarebbe troppo pericoloso
Il collaudatore di Ducati in MotoGP conosce benissimo il tracciato dove questo weekend correrà la Formula 1 e non fa fatica a definirlo “straordinario”. Ma aggiunge: “Il rischio in alcuni punti sarebbe estremo e nell’immediatezza, se qualcuno mi si chiedesse di correre lì, direi di no”

“La MotoGP sul circuito di Imola? Se dovessi rispondere in tre secondi direi immediatamente di no” – Michele Pirro, collaudatore Ducati per la MotoGP e pilota tra i più vincenti del Civ in Superbike, non ha dubbi: correre a Imola sarebbe una follia. Troppo pericoloso e troppo poco abituati i campioni del motomondiale ad affrontare tracciati dove il livello di sicurezza non è su standard stratosferici. Questa la sintesi della telefonata che gli abbiamo fatto oggi pomeriggio, dopo che nei giorni scorsi si è a lungo parlato in vari consessi (ma comunque sempre in via più che informale) di una tappa del motomondiale sul circuito simbolo del motorsport italiano, proprio in questa settimana in cui tornerà a metterci le ruote la Formula1.

“Devo dire – ha poi aggiunto il pilota Ducati – che quello di Imola è in assoluto tra i tracciati più belli del mondo, per i saliscendi, per le curve impegnative e per le velocità che si raggiungono. Il problema non è il layout, ma le vie di fuga e tutto ciò che rende una pista sicura o non sicura. Poi, per carità, si corre con tutto e con condizioni ancora peggiori. Già per le Superbike siamo al limite. La mia non è assolutamente una bocciatura di Imola, ma semplicemente la risposta alla domanda su cosa ne penso dell’ipotesi di correre con una MotoGP a Imola”.

20201030 175743626 4609
Michele Pirro sul gradino più alto del podio di Imola nel CIV 2016

Una opinione personale, dunque, ma che verosimilmente è la stessa della stragrande maggioranza di tutti i piloti del motomondiale che, come sottolinea lo stesso Pirro, sono paradossalmente abituati a non dover conto di un certo tipo di rischi. “Un pilota di Superbike o di altre discipline, sicuramente più lente e meno impegnative, fa spesso i conti con tracciati non sicurissimi e, quindi, ha più coscienza in gara di un certo tipo di rischio – ha spiegato Pirro – Il livello di sicurezza in MotoGP invece è altissimo e, quindi, si è magari persa l’abitudine a considerare il muro, piuttosto che la via di fuga inesistente. Per questo dico che risulterebbe ancora più pericoloso, oltre che per la maggiore potenza delle moto”.

Non c’entra la paura, l’estrema prudenza e nemmeno la critica a un tracciato che, quindi, sarebbe fantastico per ospitare il motomondiale, ma non idoneo per l’impossibilità di adeguarlo in maniera corretta e incisiva. “Come ho già detto – ha concluso Michele Pirro – se si dice di correre si corre ovunque. Basta pensare che la Formula1 corre a Monaco. E’ questione di adeguarsi e, eventualmente, adattarsi. Anche se francamente non so come alcuni punti di Imola, anche volendo, possano essere modificati senza andare a snaturare il disegno di quella pista. Penso, ad esempio, alla Variante Bassa, o anche alla parte successiva alla Piratella, così come alla stessa Rivazza. Tratti straordinari, ma dove il minimo errore con una MotoGP potrebbe costare veramente carissimo”.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

20201030 175823954 3623

More

A Imola i piloti rendono omaggio ad Ayrton Senna

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

A Imola i piloti rendono omaggio ad Ayrton Senna

Le frasi di Ayrton Senna illumineranno Imola durante il Gp (e a Natale)

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Le frasi di Ayrton Senna illumineranno Imola durante il Gp (e a Natale)

Formula 1: secondo il Dpcm Imola si correrà a porte chiuse!

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Formula 1: secondo il Dpcm Imola si correrà a porte chiuse!

Tag

  • Formula 1
  • GP di Imola
  • Imola
  • Michele Pirro
  • MotoGP
  • Sicurezza

Top Stories

  • Uccio: “Spero che il mio lavoro con Bezzecchi finisca”. Il team di Valentino Rossi pronto a guardare oltre la VR46

    di Emanuele Pieroni

    Uccio: “Spero che il mio lavoro con Bezzecchi finisca”. Il team di Valentino Rossi pronto a guardare oltre la VR46
  • Fabio Quartararo: “Sembra che nessuno voglia la mia moto”. Poi tira in mezzo Valentino Rossi...

    di Emanuele Pieroni

    Fabio Quartararo: “Sembra che nessuno voglia la mia moto”. Poi tira in mezzo Valentino Rossi...
  • Davide Tardozzi avverte i tre del podio di Misano: “Non vogliamo problemi”. E su Enea Bastianini…

    di Emanuele Pieroni

    Davide Tardozzi avverte i tre del podio di Misano: “Non vogliamo problemi”. E su Enea Bastianini…
  • Il futuro, Marc Marquez e l’armonia Ducati. Gigi Dall’Igna: “Fino a che comando io…”

    di Emanuele Pieroni

    Il futuro, Marc Marquez e l’armonia Ducati. Gigi Dall’Igna: “Fino a che comando io…”
  • Federica Masolin si racconta: Il rumore del paddock nel giorno in cui abbiamo perso Bianchi, le lacrime per Vettel e le domande a papà

    di Giulia Toninelli

    Federica Masolin si racconta: Il rumore del paddock nel giorno in cui abbiamo perso Bianchi, le lacrime per Vettel e le domande a papà
  • Marco Melandri picchia duro: Marc Marquez non ha scelta, Dorna la prende storta e Aprilia ha due “limiti”

    di Emanuele Pieroni

    Marco Melandri picchia duro: Marc Marquez non ha scelta, Dorna la prende storta e Aprilia ha due “limiti”

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Latest

  • ESCLUSIVO: Tutti i messaggi, tutti i video e tutti gli audio delle chat di Matteo Messina Denaro. I retroscena del suo ultimo anno da latitante raccontato dalla donna che ha condiviso le cure con lui

    di Moreno Pisto

    ESCLUSIVO: Tutti i messaggi, tutti i video e tutti gli audio delle chat di Matteo Messina Denaro. I retroscena del suo ultimo anno da latitante raccontato dalla donna che ha condiviso le cure con lui
  • Ma davvero il granchio blu sarà usato per produrre asfalto?

    di Erminia Cioffi

    Ma davvero il granchio blu sarà usato per produrre asfalto?
  • Fabio Quartararo è contento come uno costretto a arrendersi

    di Emanuele Pieroni

    Fabio Quartararo è contento come uno costretto a arrendersi

Next

Oleksandr Usyk: ritratto del nuovo heavyweight king

di Lorenzo Monfredi

Oleksandr Usyk: ritratto del nuovo heavyweight king
Next Next

Oleksandr Usyk: ritratto del nuovo heavyweight king

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy