image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Michelin e le squalifiche per pressioni irregolari: tutto quello che dovete sapere per questa MotoGP 2024

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

17 febbraio 2024

Michelin e le squalifiche per pressioni irregolari: tutto quello che dovete sapere per questa MotoGP 2024
Può sembrare un tecnicismo, l'ennesimo cavillo regolamentare che toglie poesia alle corse della MotoGP, ma non è soltanto questo. E, soprattutto, è una regola con cui dovranno fare i conti tutti i piloti

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Nelle ultime stagioni la MotoGP ha introdotto dei sensori, in accordo con Michelin, in grado di misurare la pressione degli pneumatici nel corso di tutta la gara. Quanto siano importanti queste regolazioni nelle MotoGP moderne lo spieghiamo con un piccolo esempio: in fondo al rettilineo del Mugello le moto arrivano ad oltre 360 km/h, quando il pilota frena la moto si solleva al posteriore e tutto il peso e la forza (mostruosa) di decelerazione grava su pochi centimetri di gomma. 

Avere meno pressione, significa avere maggior presa sull'asfalto e, soprattutto quando si viaggia in gruppo, la temperatura dell'aria all'interno della gomma aumenta considerevolmente e quindi la pressione sale, aumentando il rischio di cadute. Ma anche avere uno pneumatico con pressione troppo bassa è pericoloso, lo pneumatico rischia di deteriorarsi molto più in fretta, così Michelin ha individuato in 1,88 bar la pressione minima che doveva essere mantenuta per oltre il 30% della gara nelle sprint e oltre il 50% nel corso del Gran Premio.

In linea teorica, essendo questa norma un vincolo tecnico, non essere in regola dovrebbe portare alla squalifica, ma le variabili che possono portare a un cambiamento nella pressione sono tali e tanti che si è optato, almeno per il 2023, per una linea più "morbida": 1a infrazione: ammonizione, 2a: 3 secondi di penalità, 3a: 6 secondi di penalità, 4a: 12 secondi di penalità. Nel corso della stagione 2023 dopo l'introduzione a Silverstone di questa norma, solo 4 piloti hanno subito una penalità nei tempi per essere incappati nella seconda infrazione: Espargarò, Marini, Morbidelli, Di Giannantonio e proprio quest'ultimo si è visto togliere il secondo posto a Valencia dopo che aveva festeggiato sul podio.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Michelin Motorsport (@michelinmotorsport)

Qualcuno propone di spostare il limite, ma il risultato non cambia: occorre stabilire una regola e una corrispettiva penalità, se no porre un limite non avrebbe senso. Francesco Guidotti, team manager del Team Factory KTM-Red Bull ritiene giusto che ci sia un limite ma la pena conseguente deve essere adeguata: "Dobbiamo attenerci alle regole, abbiamo già visto l'anno scorso come comportarci e non è stato un dramma. Al momento la sanzione è una squalifica, è vero, ma forse c'è ancora margine di manovra su come gestire questa sanzione, se la Michelin e tutti gli altri si mettono d'accordo su una nuova proposta non vedo il problema".

Insomma, il nodo della questione non è tanto la norma in sé, pensata innanzi tutto per la sicurezza dei piloti, quanto la sanzione che dovrebbe colpire chi non la rispetta. Voci del paddock dicono che si stia valutando di modificare la percentuale di tempo in cui la pressione deve essere nei limiti richiesti (arrivando a più dell'attuale 50%), che non ci sarà la squalifica ma che verrà anche tolta l'ammonizione data alla prima infrazione, inserendo penalità ancora più pesanti, concedendo magari di abbassare ulteriormente la pressione minima richiesta.

Il problema è complesso e da quando l'aerodinamica è entrata prepotentemente nella MotoGP il "fattore" gomma anteriore è diventato ancora più importante visto quanto si stressa quell'unico elemento che tiene moto e pilota attaccato all'asfalto! Vedremo quali saranno le decisioni, speriamo che la norma venga applicata con la giusta attenzione ed elasticità per non togliere spettacolarità e fascino al nostro sport preferito.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Marc Marquez e io siamo una minaccia per Ducati”: Jorge Martin a ruota libera (forse troppo) anche su Michelin e futuro

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Marc Marquez e io siamo una minaccia per Ducati”: Jorge Martin a ruota libera (forse troppo) anche su Michelin e futuro

Gigi Dall’Igna a MOW: “I dati dicono che Marc Marquez può migliorare”. E sulle (non) concessioni: “Un po' ci godo"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Gigi Dall’Igna a MOW: “I dati dicono che Marc Marquez può migliorare”. E sulle (non) concessioni: “Un po' ci godo"

Loris Capirossi, l'Olanda maledetta e una lezione d'altruismo: "Mai invidiato Valentino. Nel 2011 volevo solo farla finita"

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Loris Capirossi, l'Olanda maledetta e una lezione d'altruismo: "Mai invidiato Valentino. Nel 2011 volevo solo farla finita"

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il declino dello spettacolo nel Circus della Formula 1: dove sono finite le vere presentazioni?

di Francesca Luna Barone

Il declino dello spettacolo nel Circus della Formula 1: dove sono finite le vere presentazioni?
Next Next

Il declino dello spettacolo nel Circus della Formula 1: dove...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy