image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Mir ha vinto il Mondiale che Mir ha perso?

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

15 novembre 2020

Mir ha vinto il Mondiale che Mir ha perso?
La domanda è legittima e l'abbiamo pensata tutti, perchè questa stagione che si è appena conclusa nel segno di Joan Mir, il pilota della Suzuki, era cominciata nel segno di Xavier Mir, il medico di Marc Marquez. Ma la risposta è "no"...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Sia chiaro: se lo è strameritato e il titolo è solo una battuta. O, meglio, una domanda e una considerazione  – ironica, ma neanche tanto -  sulla stagione di MotoGP che è finita (con una gara di anticipo) nel segno di Joan Mir e che era cominciata, invece, nel segno di Xavier Mir. Uno pilota, giovanissimo e di grande talento, l’altro medico, non più ragazzino e di grandissima esperienza. Uno, quello giovane, capace di non farsi prendere dalla foga e in grado di gestire l’enorme pressione che si è ritrovato sulle spalle, senza cedere di un millimetro, come se fosse un veterano della categoria. L’altro, quello meno giovane, che invece alla pressione ha ceduto, non certo sbagliando l’intervento chirurgico (non abbiamo le competenze per dirlo e non ci permetteremmo mai) di Marc Marquez, ma assecondando il campione di Cervera, o chi per lui, nella scelta di provare a tornare in pista dopo soli quattro giorni dalla sala operatoria. Tutta colpa di Xavier Mir? Assolutamente no: è chiaro che i fattori in campo sono stati tanti e tutti riconducibili, oltre che alla volontà del pilota, anche agli enormi interessi che suo malgrado gli gravitano intorno e che hanno inseguito l’idea dell’impresa eroica, del recupero miracoloso, del gesto straordinario che consacra per l’eternità.

Ecco, appunto, l’idea dell’impresa eroica, del miracolo, del gesto straordinario, rappresenta esattamente ciò da cui Joan Mir si è tenuto distante in questa stagione, scegliendo i piccoli passi, la concretezza, il ragionamento a dispetto delle emozioni e riuscendo comunque ad assecondare così la sua fame feroce. Non ha emozionato, ma ha vinto. O, ancora meglio, ha vinto emozionando in maniera differente. Ha vinto (fino ad ora), una sola gara e in griglia con lui ci sono almeno due piloti che ne hanno vinte il triplo. Hanno sciupato di più, sono stati, per carità, anche molto meno fortunati, ma alla fine  è il risultato grosso che conta e quello se l’è messo in tasca il ventitreenne di Maiorca. E il fatto che Marc Marquez non fosse della partita è solo un dato oggettivo, innegabile, ma che non toglie nulla al valore dell’impresa centrata da Mir e Suzuki. Lo ha detto lo stesso Davide Brivio, lui sì uomo dei miracoli, anche ai microfoni di Sky Sport: “Joan ha vinto e nessuno potrà mai sapere con certezza come sarebbe andata con Marquez in pista. Gli infortuni, le assenze, gli stop fanno parte di questo sport e sentire che ci si continua a chiedere ‘eh ma se ci fosse stato Marquez’ è ingiusto. Di una cosa, però, sono certo, lavoreremo sodo per fare in modo che l’anno prossimo questo dubbio venga definitivamente fugato. Ci auguriamo che Marc Marquez possa tornare nel pieno della forma fisica e di poter lottare con lui”.

Saggezza, quella di Brivio, che chiude il sipario, ma che forse non c’era bisogno di tirargli fuori. Perché bastava l’evidenza e perché in fondo un mondiale non è così diverso da quello che accade nella vita. Dall’errore che mette fuorigioco, dalla voglia di strafare che fa scoprire il fianco, magari a favore di qualcuno che se ne avvantaggia, senza alcuna cattiveria e senza alcun intento di sciacallaggio, semplicemente giocando le sue carte in maniera migliore, più efficace e sacrosanta. Joan Mir ha vinto? Sì. Xavier Mir ha perso? Questa volta sì, anche se non è stato l’unico e soprattutto non è stato l’unico responsabile. Joan Mir ha vinto il mondiale che Xavier Mir ha perso? No, ha vinto, meritatamente, il mondiale che chi ha potuto essere in pista con lui dall’inizio alla fine non ha saputo contendergli e che, quindi, vale assolutamente quanto tutti gli altri mondiali.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

mir campione

More

Davide Brivio, di cuore e passione: Joan Mir come Valentino Rossi, un miracolo ripetuto

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Davide Brivio, di cuore e passione: Joan Mir come Valentino Rossi, un miracolo ripetuto

Mir...icordo! Il Campione del Mondo 2020 raccontato da chi l'ha vissuto da vicino

di Nico Condorelli Nico Condorelli

MotoGP

Mir...icordo! Il Campione del Mondo 2020 raccontato da chi l'ha vissuto da vicino

MotoGP: il Mondiale 2020 è giunto al Brivio!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Opinioni

MotoGP: il Mondiale 2020 è giunto al Brivio!

Tag

  • Joan Mir
  • Marc Marquez
  • Mondiale 2020
  • MotoGP
  • Suzuki
  • Xavier Mir

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sui social parte la petizione per tenere sempre Binotto a casa (e Vettel approva)

di Giulia Toninelli

Sui social parte la petizione per tenere sempre Binotto a casa (e Vettel approva)
Next Next

Sui social parte la petizione per tenere sempre Binotto a casa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy