image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Mir...icordo!
Il Campione del Mondo raccontato
da chi l'ha vissuto da vicino

  • di Nico Condorelli Nico Condorelli

15 novembre 2020

Mir...icordo! Il Campione del Mondo 2020 raccontato da chi l'ha vissuto da vicino
Dalla trovata del nickname a ‘Forever Young’. Vi racconto il mio personale ricordo di Joan, da oggi ufficialmente sul tetto del mondo!

di Nico Condorelli Nico Condorelli

Non potete neanche lontanamente immaginare quanto il sottoscritto sia stato tanto su di giri questa settimana. In pratica, come se il Mondiale l’avessi vinto io! E’ questo quel che accade e come ci si sente quando si è tanto legati da una sincera amicizia e stima reciproca. Soltanto chi ha respirato il Paddock, vivendo gli eventi in prima persona, può capire l’emozione e la gioia che provo nel raccontarvi oggi di Joan. Non il pilota che ormai il campionato ha consacrato. Sto parlando del ragazzo che sta diventando sempre più uomo. 

Ho avuto la fortuna di iniziare la mia avventura (avevo da poco lasciato la Dorna) da press officer lo stesso giorno che Joan Mir metteva piede nel box della Moto3. Era il 7 febbraio, lo ricordo benissimo, si girava nella mia Barcellona (dove allora vivevo). Faceva un freddo cane e i tre piloti poterono completare a malapena per qualche giro. Gli altri due li avevo già seguiti l’anno precedente e scritto di loro, ma c’era lì quel ragazzino che veniva dal CEV, sul quale quel ‘genio maledetto’ di Lundberg (cui debbo molto a livello personale) aveva scommesso, decidendo di portarlo sul palcoscenico del motomondiale.

Dicono che i grandi Campioni si riconoscono da una luce tutta speciale che hanno negli occhi quando ti guardano, mentre parlano. Fu così il mio primo approccio con Joan: semplice e diretto. Testa bassa a studiare i dettagli, le traiettorie, molta telemetria, tanta voglia di imparare e poi tradurre tutte le informazioni in pista. Curioso e determinato, ha sempre avuto l’intelligenza e la capacità di leggere il momento e ironizzare, grazie anche alla vicinanza con i suoi due meccanici, che di lì a breve sarebbero stati ribattezzati ‘Tricky&Tricky’.

20201115 105610098 6766

Non ho mai creduto che le cose accadano per caso, loro non facevano eccezione: erano destinati a incontrarsi ed a ricoprire un passaggio importante nelle loro vite. Il mio ricordo più bello è legato all’inizio della stagione 2017, agli albori di quella che ignoravamo si rivelasse una vera e propria cavalcata trionfale. Scaramanzia permettendo! Sì, perché in un team di italiani e spagnoli lascio immaginare che giochi un ruolo fondamentale. 

Sino ad allora, il vincitore della prima gara a marzo non si era mai convertito nel Campione del Mondo a novembre. Ecco, noi atterravamo per il secondo round in Argentina venendo vittoriosi dall’esordio in Qatar. Ci sentivamo forti, consci del nostro potenziale, ma serviva confermare subito la leadership, per non perdersi in congetture perché la mente è prima avversaria, forse quella più difficile da battere. Ed è proprio lì che in Joan ho sempre visto la differenza con qualsiasi altro pilota della sua età.

In una delle lunghe attese in aeroporto (solo chi è stato a Termas de Rio Hondo sa bene che - senza voler esagerare - si tratta di un ‘viaggio della speranza’) ci eravamo fermati a mangiare un boccone tra uno scalo e un altro. Non so come, nella conversazione uscì fuori l’argomento del soprannome: tutti i piloti (bene o male) ne avevano uno, ma non Joan: vuoi per la breve carriera, vuoi per la brevità del suo cognome. Per il ruolo che ricoprivo, era mio compito farlo conoscere alle folle e, per quanto mi sforzassi, proprio non riuscivo a trovare una soluzione ad hoc. Ma, come detto prima, niente accade per caso e la vita a volte ti risponde senza che neanche te ne accorgi. 

20201115 105630676 2554

Io e Joan eravamo soliti salutarci cozzando il pugno, (in inglese questo saluto si dice “fist bump”, in italiano non lo so, ma ho reso l’idea…) ed ogni volta lui mi diceva: ‘Piano con quell’anello’. In effetti non era piccolo, era un regalo di un vecchio amico e non me lo tolgo mai, neanche adesso che sto digitando sulla tastiera. Quella sera mi fa: ‘Riesci a toglierlo? fammi vedere come mi sta’. Non me ne ricordavo, ma all’interno c’era la scritta “MIRACLE"… La radice era la stessa, tuttavia non mi era ancora chiara la parola né il contesto. Ci rimettiamo in viaggio e dopo qualche altro migliaio di km arriviamo stravolti in circuito. Una volta lì veniamo raggiunti da una notizia tremenda: un lutto familiare del suo telemetrista.

L’umore ci sprofonda di colpo sotto i piedi e si traduce nel 16° tempo in qualifica al sabato, ben lontano dalle aspettative di un team che ambisce al titolo. Nonostante il suo dolore, quel telemetrista (Joan lo chiamava imitando il dialetto romano ‘Abbrù’) decide di restare con il team e dopo cena i due si scambiano due parole in privato; Joan si congeda con una promessa: ‘Abbrù, non devi preoccuparti, perché io domani vinco la gara!’.

Ora, vincere è bellissimo, dominare non ve lo dico nemmeno, ma se c’è una cosa che più di tutte mi esalta, è la Rimonta. Da scrivere rigorosamente con R maiuscola perché è molto più di un gesto, è un’impresa nell’impresa, è la capacità di reagire partendo da una condizione inaspettata di svantaggio. Per vincere in Rimonta devi convincerti di essere anche più forte di quel che sei.

20201115 105701504 8605

Pronti, via! La gara era di 21 giri, gliene bastarono 7. In appena 7 giri Joan Mir scavalca tutti e prende il comando della corsa. Gli avversari, gli stessi del Qatar, ci provano in tutti i modi, ma Joan gli risponde chiudendo tutte le porte e vincendo per poco più di 2 decimi. Una Rimonta che quasi faceva gridare al …miracolo. Aspettate un attimo: Miracle + Mir! Avevo trovato il nickname! Così per l’intera stagione 2017 Joan divenne per tutti gli appassionati #MiracleM1r, utilizzando il numero 1 negli hashtag all’interno del suo cognome da inserire nei post sui benedetti social network. 

Sono passati tre anni da allora. E sapete, ho ancora quella canzone nelle orecchie quando penso a lui. Amava divorare film e non si staccava mai dal suo cuscino da viaggio e dalle sue cuffie enormi. Come tutti gli adolescenti, gli piacevano le hits del momento, ma nella sua personale playlist ce n’era una che non mancava mai e che amava ascoltare a tutto volume: Forever Young degli Alphaville. Mi ha fatto sempre pensare sta cosa. Un ragazzo, allora ventenne, che cantava di voler rimanere sempre giovane! 

In questi ultimi sette giorni mi è riaffiorato alla mente un ulteriore ricordo. Dovuto alla cecità, per non dire stupidità, di sedicenti esperti delle 2 ruote che guardano ancora ai miti dei poster che tengono appesi in garage, senza interessarsi dei talenti che avanzano. Perché non riconoscere da lontano un talento cristallino come quello di Joan Mir è da ciechi o da stupidi. Non c’è altra spiegazione, purtroppo per loro.

20201115 105728411 9523

Ancora una volta Joan mi ha dato la conferma della forza che sta nella sua testa. Non come ho letto ‘di non sentire la pressione’, perché lui la sente, bensì di saperci convivere e di rispondere alle critiche coi fatti. Zittendo i supposti esperti. Tre anni fa, a titolo ormai vinto con 2 gare d’anticipo dicevano: ‘E' un campione senza pole position’. E…[come eravamo soliti rispondere nel team] sti’ cazzi?

Joan, se per qualcuno non fosse ancora chiaro, è un vero e proprio animale da gara, studia l’avversario, azzanna nel momento giusto. E’ il prototipo del pilota moderno e completo. Nel caldo malese, dopo il trionfo australiano, Mir fece pole e vittoria, di colpo sparirono i ‘titoloni della mediocrità’. La storia si è ripetuta di nuovo nelle ultime settimane, trovando il suo lieto fine domenica scorsa. Vi confesso che io avevo una teoria tutta mia, che col passare del tempo si è andata traducendo in una sorta di deja-vù. 

Qualcosa mi diceva che Joan avrebbe recuperato lo stallo iniziale dimostrandosi solido e soprattutto che avrebbe iniziato ad attaccare a partire da Valencia. Perché Aragon, è risaputo, è territorio di Rins, suo compagno di squadra; ma Mir senza scendere mai dal podio si è ritrovato lì in testa al mondiale. La sua unica colpa? Non aver vinto neanche una gara. Addirittura sono seguiti commenti se fosse stato giusto (o meno) assegnare un titolo così, senza neanche andarsi a informare del passato.

La vittoria in gara domenica scorsa, la sua prima nella classe regina MotoGP, approfittando dell’unico errore di Rins, é arrivata nel momento opportuno a legittimare il suo ruolo e la sua posizione. No, non l’ho potuto avvicinare in questi giorni per via delle procedure anti-Covid cui giustamente sono soggetti tutti gli addetti e le persone del Paddock. Ma sono sicuro che, davanti all’ennesima ridicola domanda, Joan abbia risposto con uno dei suoi soliti sorrisi beffardi. E con quella luce negli occhi da: ‘ora vi faccio vedere io’. 

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

20201115 105751489 4741

More

Chi è Joan Mir? Storia dell'erede di Schwantz, ma "figlio" di Lorenzo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Chi è Joan Mir? Storia dell'erede di Schwantz, ma "figlio" di Lorenzo

MotoGP: il Mondiale 2020 è giunto al Brivio!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Opinioni

MotoGP: il Mondiale 2020 è giunto al Brivio!

Joan Mir: “Se ci fosse stato Marc Marquez me la sarei giocata con lui”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Joan Mir: “Se ci fosse stato Marc Marquez me la sarei giocata con lui”

Tag

  • Campione del Mondo
  • Davide Brivio
  • Joan Mir
  • Mondiale 2020
  • MotoGP
  • Suzuki
  • World Champion

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Nico Condorelli Nico Condorelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Stasera a Le Iene “L’incredibile squalifica di Iannone” ma chi ha studiato bene il caso di dubbi ne ha ben pochi

Stasera a Le Iene “L’incredibile squalifica di Iannone” ma chi ha studiato bene il caso di dubbi ne ha ben pochi
Next Next

Stasera a Le Iene “L’incredibile squalifica di Iannone”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy