image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Monza o Imola: chi vale di più in Formula 1? Il portafoglio del calendario guarda ai numeri per i prossimi anni

  • di Francesca Luna Barone

21 settembre 2024

Monza o Imola: chi vale di più in Formula 1? Il portafoglio del calendario guarda ai numeri per i prossimi anni
Il rombo dei motori e l'adrenalina che scorre tra i cordoli di Monza e Imola sono sensazioni che ogni tifoso italiano di Formula 1 conosce bene. Eppure, dietro l’apparente perfezione di questi circuiti storici, dietro le emozioni e le urla tinte di rosso si nasconde un dilemma che tiene in sospeso il futuro dei Gran Premi di casa nostra. Monza o Imola: chi rimarrà e chi, forse, dovrà dire addio al calendario della Formula 1?

di Francesca Luna Barone

Per chi ama la Formula 1, i due GP italiani sono più che semplici circuiti. Da un lato il tempio della velocità di Monza, con le sue curve storiche e i rettilinei che mettono alla prova i piloti e le vetture che devono tener conto della fedeltà data alla scuderia di Maranello, per non deludere le aspettative della gara, e dall’altro il ricordo tecnico, quasi spirituale di una pista dal disegno tortuoso come Imola, accompagnata da quel misto di sfida che tutti riconoscono senza ombra di dubbio.Da mesi si susseguono voci di un possibile abbandono di uno dei due, un’ipotesi che fa rabbrividire i tifosi, ma che, economicamente, inizia a sembrare sempre più probabile. Domenicali lo ha ammesso e lo ripete che entrambi gli eventi sono sotto contratto fino al 2025, ma il futuro è ormai troppo incerto. Eppure le emozioni pesano. Scegliere sembra impossibile: Monza è l’Italia intera, Imola è il passato, la memoria di Senna, il richiamo a una tradizione e prove di abilità di guida inevitabili. Ma questo sport è un mondo che gira sempre più attorno ai numeri: dai contratti miliardari dei team ai milioni di spettatori, ai milioni… di dollari. Perché le emozioni da sole non bastano più per assicurarsi un posto in calendario e lo abbiamo visto anche in passato con altri GP. E sotto la lente della FIA questa volta ci è finita l’Italia, che ha davanti una domanda al momento senza risposta: quale dei due è meglio? Sia Liberty Media che Stefano Domenicali hanno avviato le trattative, ma a che prezzo si rinuncia a una rispetto a un’ altra?

20240921 112955672 4417

Secondo le ultime stime, il costo per mantenere un Gran Premio italiano si aggira sui 30 milioni di euro all'anno per ciascun circuito, una cifra considerevole, in rialzo rispetto agli attuali contratti. Non sorprende quindi il perché non ci si chieda più dell’aumento dei costi dei biglietti soprattutto a Monza, visto che questo incremento è giustificato. I numeri parlano chiaro: Monza da sola genera un guadagno di circa 40 milioni di euro grazie a oltre 336.000 spettatori, un dato che spiega chiaramente i motivi per cui il circuito brianzolo sia così centrale nelle decisioni. Gli investimenti recenti non vanno perduti, la storicità del tracciato viene protetta e il contributo monzese di circa 142 milioni di euro aiuta l’economia locale. Parliamo di un importo che vale più del doppio rispetto agli 85 milioni di Imola. Perché quindi rinunciare a questa importante fonte di entrate? Questo non solo offre un notevole vantaggio in termini di turismo e visibilità internazionale, ma rappresenta anche una considerazione cruciale per Liberty Media, che inevitabilmente pone Imola al secondo posto. Anche se entrambi i circuiti rivestono un ruolo fondamentale per l'identità del motorsport italiano, le spese di mantenimento per garantirne la permanenza sono estremamente elevate. Monza, ad esempio, richiede flussi continui di investimenti, almeno il 30% in più di Imola, ma riesce comunque a soddisfare le pressanti richieste della FIA. Il circuito emiliano invece, pur essendo un autentico gioiello storico, non si sostiene da solo e far correre le monoposto impone un peso finanziario considerevole sulle sue casse che nemmeno il prezzo dei biglietti, relativamente basso rispetto al tracciato lombardo, basta a alleggerire. In questo senso, Monza ha tutte le carte in regola per essere la favorita nel calendario.

20240921 112929331 2369

Eppure il destino di Imola non è ancora segnato e con il contratto in scadenza nel 2025, c’è ancora tempo per trovare un accordo che salvi entrambi i Gran Premi. Del circuito di Enzo e Dino Ferrari non si ignora il valore, è una pista amata dai piloti per le sue caratteristiche uniche e potrebbe trovare davvero un sostegno all'interno della stessa FIA, che vi vede un’eredità importante. Tuttavia affetto e ricordi possano influenzare le decisioni, in Formula 1 si sceglie con la calcolatrice in mano. Il sacrificio sembra inevitabilmente destinato a colpire uno dei due circuiti in particolare, ma fino a quando la bandiera a scacchi non scenderà sul Gran Premio finale del 2025, i tifosi possono ancora nutrire la speranza di un colpo di scena che potrebbe cambiare le sorti di entrambi i tracciati.

More

Formula 1, da che parte sta andando la scelta dei circuiti? Cittadini e non, tutto quello che sappiamo tra passato e futuro

di Francesca Luna Barone

Motorsport

Formula 1, da che parte sta andando la scelta dei circuiti? Cittadini e non, tutto quello che sappiamo tra passato e futuro

Ok, ma davvero il presidente Ben Sulayem sta cercando di proibire le “parolacce” dai team radio?

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Ok, ma davvero il presidente Ben Sulayem sta cercando di proibire le “parolacce” dai team radio?

Verstappen cosa succede? Il campione di Formula 1 non vince più, e c’è chi parla di crisi: “Sembra depresso…”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Dominio finito?

Verstappen cosa succede? Il campione di Formula 1 non vince più, e c’è chi parla di crisi: “Sembra depresso…”

Tag

  • Motorsport
  • Imola
  • Monza
  • Formula 1

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Michele Pirro a MOW: “Bagnaia mi ha stupito: è in grado di stravincere in delle situazioni e poi entrare in un mood negativo in qualche giorno”

    di Luca Vaccaro

    Michele Pirro a MOW: “Bagnaia mi ha stupito: è in grado di stravincere in delle situazioni e poi entrare in un mood negativo in qualche giorno”

di Francesca Luna Barone

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

I dolori del giovane Quartararo: “Sono contento, ma non ho aspettative sul V4 Yamaha. Ce l’ha anche Honda, eppure…”

di Emanuele Pieroni

I dolori del giovane Quartararo: “Sono contento, ma non ho aspettative sul V4 Yamaha. Ce l’ha anche Honda, eppure…”
Next Next

I dolori del giovane Quartararo: “Sono contento, ma non ho...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy