image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Tutto sul venerdì di Barcellona: Bagnaia troppo brutto per essere vero, Alex vuole rovinare la festa di Marc Marquez a Misano, ma il passo gara di Marini...

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

5 settembre 2025

Tutto sul venerdì di Barcellona: Bagnaia troppo brutto per essere vero, Alex vuole rovinare la festa di Marc Marquez a Misano, ma il passo gara di Marini...
Non è il primo e nemmeno il secondo classificato, ma le cose più belle nel venerdì di Barcellona le ha fatte vedere Alex Marquez, inarrivabile nella simulazione di passo gara e ingolosito dalla vittoria in casa che potrebbe rovinare il sogno del fratello Marc di festeggiare il titolo a Misano. Davanti a tutti ci sono le KTM di Binder e Acosta, in top ten diversi italiani pimpanti, in fondo coloro che al Montmelò - nemmeno dieci mesi fa - si contendevano il Mondiale: Jorge Martín spalma sempre la spalla sul cordolo di curva 5 ma è 18°, mentre Bagnaia ormai è incastrato nei meandri più profondi di un incubo. Tutto ciò che dovete sapere sul venerdì catalano è qui sotto

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Il venerdì di Barcellona della MotoGP non è stato il più divertente della stagione, ma ce lo aspettavamo: storicamente i primi turni di libere in Catalunya servono a gommare la pista e a ricordarci che sì, gli anni passano ma la caratteristica secondo cui il Montmelò consuma le gomme dopo pochi giri resta invariata. L'ultima riasfaltatura risale al 2018 - nemmeno troppo tempo fa - ma presenta una peculiarità: i sassolini che insieme al bitume compongono l'afalto sono stati estratti da un minerale locale, molto chiaro alla vista, che tende a levigarsi facilmente. Risultato? Nel 2025 le MotoGP in uscita di curva scivolano e spinnano che è una meraviglia, i piloti escono con una gomma media nuova e lucida e dopo tre giri sono costretti ad alzare i propri tempi di un secondo. Ecco perché i sessanta minuti di Prequalifiche sono stati interessati da lunghe simulazioni di passo gara, con i team che hanno cesellato strategie di controlli elettronici sul degrado fino ad un quarto d'ora dalla bandiera a scacchi, quando è arrivato il momento di levare litri di benzina dai serbatoi e sparare due set di gomme soft al posteriore in successione. A quel punto il turno si è acceso, il monitor dei tempi è stato illuminato da caschi rossi, che insolitamente non hanno premiato uno dei due fratelli Marquez: davanti a tutti, infatti, ci sono le KTM di Brad Binder e Pedro Acosta.

I due piloti del team interno austriaco hanno girato in coppia nel momento clou, quando il sudafricano ha sfruttato scia e riferimenti del rookie maravilla (Brad e Pedro spiccano soprattutto nel T1 e nel T2, dove detengono i migliori intertempi) per poi abbattere con un 1'38"141 il record della pista di Aleix Espargaró della scorsa stagione. Ad un decimo dalla vetta Alex Marquez che, dato l'incredibile passo gara mostrato nella simulazione, si pensava fosse inavvicinabile anche nel time attack. Meno sfavillante del solito ma sempre pericolosissimo il fratello Marc, che a fine Prequalifiche ha lamentato qualche saltellamento di troppo dell'anteriore a leva del freno pinzata, difficoltà che comunque non gli ha impedito di chiudere quarto a due decimi da Binder. Serra la top five un Marco Bezzecchi che torna a staccare un biglietto per la Q2 dopo aver trascorso un paio sabato mattina con lo stomaco in gola in Austria e Ungheria. Anche in quella che dovrebbe essere una sua pista, l'Aprilia ha cominciato con diverse difficoltà al mattino, prima di trovare gradualmente la retta via con ragazzo di Viserba - applaudito dai suoi al rientro ai box - e con Ai Ogura, che chiude la top ten di questo venerdì (non gli succedeva dal GP inaugurale in Thailandia). Belli e incoraggianti i guizzi piazzati da Bastianini e Morbidelli - sesto e settimo a poco più di tre decimi dal leader - nel finale di turno. Enea a margine del suo miglior giro, rilanciandosi, è scivolato senza conseguenze alla due. La stessa cosa è capitata a Johann Zarco, che ha comunque firmato l'ottavo tempo davanti al compagno di marca Luca Marini, tra i migliori di giornata. 

https://mowmag.com/?nl=1

Luca è stato tra i migliori sul passo gara, dove è riuscito a portare avanti un lavoro più che discreto sia con la morbida al posteriore che con la media, fermando costantemente il cronometro a cavallo tra l'unoetrentanove e l'1'40"basso basso. In quest'ottica, ad oggi, è inarrivabile Alex Marquez, che al quindicesimo giro di gomma media ha siglato uno spaventoso 1'39"990. Marc, per fare un paragone, nelle identiche condizioni è stato due decimi più lento. Bezzecchi, per rendere l'idea, con una gomma media portata oltre le metà della distanza di gara ha registrato un affaticato 1'40"528. Marco è andato molto meglio nel ritmo imbastito col pneumatico soft dietro (ma ha completato solo otto giri), con cui si è attestato su un livello da cui Binder, Acosta, Bastianini, Morbidelli e lo stesso Marini non si discostano granché.

20250905 173159078 7084
Brad Binder davanti a tutti nel venerdì di Barcellona

Vi sarete accorti come manchino all'appello le Yamaha, che sono tutte fuori dai dieci: Quartararo e un ottimo Oliveira - rispettivamente 11° e 12° - per un soffio, Miller e Rins - 15° e 16° - leggermente più attardati. Tra di loro la Honda di un Mir in realtà promettente sul passo gara e la Ducati Gresini di un Fermín Aldeguer che come spesso accade fatica al venerdì. Male Di Giannantonio, 17° e distante dalle prestazioni mostrate in Ungheria, così come Jorge Martín, che lo segue davanti a Raul Fernandez e Aleix Espargaró. Venerdì troppo brutto per essere vero quello di Pecco Bagnaia, che galleggia in una spirale negativa sempre più profonda. Ha lamentato problemi prima nel massimo angolo di pega, poi in ingresso curva e infine in trazione, restando sia al mattino che al pomeriggio lontanissimo dalle posizioni di vertice e concludendo la giornata con un mestissimo ventunesimo tempo ad un secondo abbondante dalla vetta. Gli occhi sbarrati del 63 che increduli cercano affanosamente il nome "Bagnaia" sul monitor dei tempi di fine turno sono l'immagine più triste del venerdì del Montmelò. Dietro al tre volte campione del mondo, chiamati a scendere in pista in una Q1 che domattina sarà la solita battaglia sanguinosa, ci sono solo Lorenzo Savadori, Chantra e un Maverick Vinales ancora convalescente.

20250905 173039454 8125
I tempi delle Prequalifiche del Montmelò

More

Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

Gunther Steiner è planato in MotoGP comprando la Tech3 di Poncharal con battute a raffica, grandi ammiccamenti e una certezza: “Con Liberty Media…”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Gunther Steiner è planato in MotoGP comprando la Tech3 di Poncharal con battute a raffica, grandi ammiccamenti e una certezza: “Con Liberty Media…”

Barcellona ci ricorda che la MotoGP è spietata: Miller rinuncia ai soldi pur di restare, Oliveira se ne va con lo stomaco in subbuglio

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Barcellona ci ricorda che la MotoGP è spietata: Miller rinuncia ai soldi pur di restare, Oliveira se ne va con lo stomaco in subbuglio

Tag

  • MotoGP
  • GP di Barcellona
  • Pecco Bagnaia
  • Marc Marquez
  • Ducati
  • KTM Racing
  • Marco Bezzecchi
  • Luca Marini
  • Enea Bastianini

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46

    di Emanuele Pieroni

    Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

di Emanuele Pieroni

Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
Next Next

Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy