image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Gunther Steiner è planato in MotoGP comprando la Tech3 di Poncharal con battute a raffica, grandi ammiccamenti e una certezza: “Con Liberty Media…”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

  • Foto d'apertura: Ansa

5 settembre 2025

Gunther Steiner è planato in MotoGP comprando la Tech3 di Poncharal con battute a raffica, grandi ammiccamenti e una certezza: “Con Liberty Media…”
La conferenza stampa sull’acquisizione da parte di Guenther Steiner del Team Tech3 di Hervé Poncharal si è trasformatain un piccolo show da parte del Team Principal Haas, che promette di non fare grandi cambiamenti mentre si aspetta una grossa crescita in termini di pubblico e interesse

Foto d'apertura: Ansa

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Guenther Steiner arriva in MotoGP e la notizia, più che l’acquisizione della Tech3 di Hervé Poncharal è l’approccio di Steiner, il suo modo di fare. Guenther parla tanto, lo fa alla svelta e, soprattutto, sceglie con grandissima attenzione le sue parole. E poi fa battute: per alleggerire la tensione, per farsi piacere, perché ha un ego di dimensioni importanti. In breve, mostra quel carattere che l’ha reso famoso con chi lo ha visto alla guida della Haas per Drive to Survive e che obiettivamente manca in MotoGP.

Guenther Steiner ed Herve Poncharal
Guenther Steiner con Hervé Poncharal.

Nella sala conferenze di Barcellona è accompagnato da Hervé Poncharal, che gli ha ceduto la squadra (o meglio l’azienda) e l’anno prossimo affiancherà l’ex Team Principal per guidarlo nel meglio enell peggio di tutto ciò che governa la MotoGP. “Mi voglio concedere dai sei agli otto mesi di tempo”, ha detto Steiner a proposito del suo processo di apprendimento nella prima fase dell’acquisizione. A un lato a fare di sì c’è Carlos Ezpeleta e dall’altro Richard Coleman, che sarà per il Team Tech3 sarà Team Principal. Coleman, manager ben noto nell’ambiente motorsport, è attualmente numero uno di Mayfield, azienda che sotto la sua guida ha raccolto 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni, nonché parte del board della European Rugby League.

Di fronte siedono buona parte dei manager di questa MotoGP, attenti ad ascoltare quello che sarà il loro prossimo e ingombrantissimo collega. Steiner viaggia svelto: “Non cambierò le abitudini e non cambierà il nome della squadra, perché dovrei farlo se funziona?”. Il concetto che viene ripetuto più spesso da Stainer è sulla crescita del motomondiale in futuro, delle sue potenzialità, della gente che potrà raggiungere. La MotoGP, ai suoi occhi, è in una fase in cui conviene comprare. Coleman spiega che sarebbero entrati nel paddock a prescindere dall’acquisizione o meno da parte di Liberty Media, mentre Steiner invece racconta che: “Sicuramente Liberty aiuterà, perché fanno sport e intrattenimento, anche se la MotoGP non ha bisogno di “rubare” le idee alla Formula 1”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Il tutto tra una battuta e l’altra, come quando dice a Poncharal che nel 2026 lo spremerà il più possibile (“Se lo vedrete rimpicciolito saprete perché”), oppure quando parla del fatto che si è sentito ben accolto dalla MotoGP, un paddock che non ha tutta la politica della Formula 1 al suo interno. Aggiunge che comunque vada lui, Steiner, non viene mai accolto troppo affettuosamente. Risate. Stessa cosa quando gli chiedono cosa non dovrebbe mai essere trasportato dalla F1 alla MotoGP e lui, in un attimo, risponde: “Altre due ruote”.

Una parte più breve - ma comunque rilevante - della conferenza viene dedicata all’addio, per il momento solo formale, di Poncharal alla MotoGP. Il francese ha voluto ripercorrere un po’ la sua storia nel mondo delle corse: parla del mondiale vinto in 250 con Olivier Jacque nel 2000, picco più alto della sua storia sportiva, per poi passare all’altro estremo con l’incidente di Daijiro Kato e un ricordo di Marco Simoncelli.

Chissà, nel frattempo, cosa sarà passato nella testa di Guenther Steiner, che quando Dorna stacca le camere e accende le luci abbraccia i piloti che correranno per lui nel 2026, Maverick Vinales ed Enea Bastianini. Probabilmente è come dice Coleman, l’acquisto del team si sarebbe concretizzato a prescindere dall’acquisizione o meno di Dorna da parte di Liberty Media, eppure la sensazione è che questa nuova coppia di imprenditori abbia apprezzato moltissimo la nuova gestione.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Pecco Bagnaia e la febbre del sabato sera: “Era sempre un incubo, ma se ho risolto i miei problemi lo posso dire dopo la Sprint”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Pecco Bagnaia e la febbre del sabato sera: “Era sempre un incubo, ma se ho risolto i miei problemi lo posso dire dopo la Sprint”

Marc Marquez, l’uomo col fucile: “Meglio il titolo a casa di Valentino Rossi o della Honda? Bella domanda. Il favorito ora è Bagnaia, non scherzo”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marc Marquez, l’uomo col fucile: “Meglio il titolo a casa di Valentino Rossi o della Honda? Bella domanda. Il favorito ora è Bagnaia, non scherzo”

Un'intervista nel van con Vera Spadini: La MotoGP, i Nirvana e Marracash, Jung e Freud e l’uomo della sua vita

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Un'intervista nel van con Vera Spadini: La MotoGP, i Nirvana e Marracash, Jung e Freud e l’uomo della sua vita

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46

    di Emanuele Pieroni

    Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Foto d'apertura:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy