image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Nel suo giorno peggiore, George Russell ha vinto tutto ciò che c'era da vincere

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

3 luglio 2022

Nel suo giorno peggiore, George Russell ha vinto tutto ciò che c'era da vincere
Corre, George Russell. Corre come chi se non corre muore. Corre fuori dalla sua W13 danneggiata senza pensare che, fermandosi e lasciandola lì, non sarebbe potuto ripartire e riprendere la gara. Corre a controllare le condizioni di Alex Albon e Zhou Guanyu regalandoci, nel giorno del suo primo ritiro da pilota Mercedes, il momento più bello della sua carriera

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se avesse potuto strapparsi via tutto, uscendo dalla sua W13 distrutta, George Russell lo avrebbe fatto. Via le cinture di sicurezza, via ogni cosa più in fretta che puoi, George. È l'unica immagine che la regia internazionale può mostrare, nei concitati minuti che, al via del Gran Premio di Silverstone, hanno diviso l'esposizione della bandiera rossa dalle prime notizie ufficiali sulle condizioni di salute dei piloti coinvolti.

L'incidente è stato spaventoso, con la monoposto di Zhou Guanyu, ribaltata su se stessa: la testa del pilota, che senza la protezione dell'halo sarebbe stato probabilmente decapitato dall'impatto, a pochi centimetri dall'asfalto. Vola, l'Alfa Romeo di Zhou, e va incastrarsi tra i copertoni posizionati alla fine della curva, incastrata contro la recinzione che divide la pista dalle tribune. Corrono tutti e corre anche il pupillo della Mercedes, che salta sui copertoni e si mette a dirigere i lavori, a indicare che cosa fare, a sbracciarsi per farsi ascoltare dai marshal. 

È la sua prima gara di casa da pilota Mercedes, la prima - dopo anni nelle retrovie della Williams - in cui può giocarsi il sogno di salire sul podio davanti alla sua Silverstone, di ottenere qualcosa di grande. Il tracciato inglese regala emozioni dense, colpi di scena a ogni giro, e George lo sa bene. Sa che dopo un inizio di stagione entusiasmante, sempre nella top 5 anche quando le condizioni della W13 sembravano renderlo impossibile, in Inghilterra può sognare in grande. Sognerà in grande il suo compagno di squadra, già sette volte campione del mondo, che dopo aver sperato in una vittoria si accontenterà di un podio che sa comunque di grande successo per il team di Toto Wolff. 

George Russell corre a controllare le condizioni di Zhou Guanyu dopo l'incidente di Silverstone
George Russell corre a controllare le condizioni di Zhou Guanyu dopo l'incidente di Silverstone

Per George niente punti, niente podio, niente vittoria a Silverstone. Il primo zero da pilota Mercedes arriva proprio a casa, dove si lecca le ferite di uno zero che interrompe la sua striscia positiva. Eppure lì, tra le mura fatte di curve che hanno fatto nascere la sua passione per i motori, George Russell ha vinto. Senza podi, senza un altro Gran Premio in top 5, ma ha vinto lui. Perché l'istinto dei piloti, quello che si scatena insieme all'adrenalina nei momenti più drammatici e difficili, ci dice tanto, tutto, di loro. 

E con gli occhi pieni del terrore che, un attimo prima, gli si è presentato davanti, George Russell ha risposto correndo. Il primo istinto di un ragazzo che lo scorso anno un po' a sorpresa è stato nominato nuovo presidente della Grand Prix Drivers' Association, l'unione dei piloti di Formula 1 che si occupa di sicurezza, è stato quello di andare a controllare, aiutare, salvare ciò che si poteva salvare. Che di gare ce ne saranno tante altre, George. Che magari quella W13 distrutta non saresti comunque riuscito a riportarla ai box, a farla correre abbastanza veloce. 

Che ci hai provato comunque, a convincere la direzione di gara a farti tornare a correre, perché un pilota ci prova sempre. Ma che quando ti hanno detto no perché la Mercedes era stata fermata, tu eri sceso, e le regole della Formula 1 parlano chiaro, hai alzato le spalle e hai detto ok. Ok, io mi sono fermato per la sicurezza dei miei colleghi. Dei miei amici. Mi sono fermato perché è così che si fa, e se non mi volete far tornare in pista va bene, ci saranno altre occasionu, altre strisce positive di risultati, altre occasioni per salire sul podio di Silverstone. 

Va bene lo stesso perché George Russell, presidente della GPDA a soli 24 anni, a Silverstone ha comunque vinto. Ha vinto il rispetto di chiunque l'abbia visto correre fuori da quella monoposto, ha vinto la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta quando scegliere che cosa fare era questione di istinto e poco altro. Ha vinto per quello che è, George. E tutte le altre vittorie arriveranno. 

Il casco ancora in testa, in piedi sulle barriere: George Russell "dirige" i lavori dopo l'incidete al primo giro
Il casco ancora in testa, in piedi sulle barriere: George Russell "dirige" i lavori dopo l'incidete al primo giro

More

La prima di Carlos e quel giorno a Macao con papà Sainz

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La prima di Carlos e quel giorno a Macao con papà Sainz

Cesare Cremonini tra i cordoli di Imola per Ayrton Senna. Ed è domenica anche con una golf-cart...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Festa in Autodromo

Cesare Cremonini tra i cordoli di Imola per Ayrton Senna. Ed è domenica anche con una golf-cart...

A Baku il vero eroe è Lewis Hamilton che, distrutto dal dolore, si rialza ancora: ecco l'immagine più forte di questa domenica

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

A Baku il vero eroe è Lewis Hamilton che, distrutto dal dolore, si rialza ancora: ecco l'immagine più forte di questa domenica

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • George Russell
  • Mercedes
  • Mercedes F1
  • Mercedes Hamilton
  • mercedes russell
  • Silverstone

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Yamaha non sarà più quella di Rossi e Lorenzo: l’era di Fabio Quartararo sta cambiando tutto

di Tommaso Maresca

La Yamaha non sarà più quella di Rossi e Lorenzo: l’era di Fabio Quartararo sta cambiando tutto
Next Next

La Yamaha non sarà più quella di Rossi e Lorenzo: l’era di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy