image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La Yamaha non sarà più quella di Rossi e Lorenzo: l’era di Fabio Quartararo sta cambiando tutto

  • di Redazione MOW Redazione MOW

3 luglio 2022

La Yamaha non sarà più quella di Rossi e Lorenzo: l’era di Fabio Quartararo sta cambiando tutto
Fabio Quartararo chiede una moto più veloce, Yamaha si prepara a cambiare tutto. Incluso il motore, che il prossimo anno sarà l’unico quattro cilindri in linea in griglia di partenza. L’anno nero di Honda, però, ha insegnato a tutti qualcosa

di Redazione MOW Redazione MOW

Fabio Quartararo ha rinnovato per altri due anni con Yamaha ad una condizione: la moto deve andare più forte. Lui è veloce, bravo a sfruttare al massimo la sua M1, però non basta. Se non parte nelle prime due file, superare diventa molto difficile e prendersi dei rischi - come ad Assen - diventa l’unico modo per salire sul podio. Così, in Giappone, gli ingegneri hanno lasciato da parte la filosofia dell’affinamento continuo per buttarsi su qualcosa di completamente nuovo. L’ha fatto la Honda lo scorso anno e lo fa la Yamaha per il 2023. HRC si è mossa prima, Yamaha però ha lavorato d’anticipo: dove Honda ha rivoluzionato la moto per rispondere alla mancanza di Marc Marquez (e fare una moto buona anche per gli altri), Yamaha è in pieno fermento anche con un pilota nettamente favorito al titolo per il secondo anno di fila. Se c’è qualcosa da imparare dall’anno nero della Honda però, è che ripensare da zero una moto comporta grossi rischi anche se sei il costruttore più vincente (e potente) tra quelli schierati in griglia. Con lo sviluppo motoristico del tutto bloccato durante l’anno, presentarsi in Qatar con una buona soluzione è fondamentale, una scommessa che gli ingegneri devono assolutamente vincere. Ora, tra le possibilità di Yamaha, c’è anche quella del motore V4: “È un aspetto su cui devono ragionare gli ingegneri. Non escludono nessuna opzione” , ha risposto a domanda diretta Maio Meregalli. “Quando si passa da una configurazione che si conosce molto bene ad un’altra, nuova di zecca ci vuole molto tempo per acquisire esperienza. Prima di prendere questa decisione bisogna essere molto sicuri. Sono sicuro che si stanno valutando contemporaneamente altre soluzioni”.

Massimo 'Maio' Meregalli, Team Manager di Yamaha in MotoGP
Massimo 'Maio' Meregalli, Team Manager di Yamaha in MotoGP

Di fatto, con l’addio di Suzuki, Yamaha sarà l’unica a montare un motore quattro in linea, in grado di offrire una moto più facile per i piloti ma forse meno potente. Passare ad un V4 significherebbe sacrificare una, forse due stagioni a capire il motore, affinarlo e farlo funzionare al meglio con il resto della moto. Tempo che probabilmente non c’è, sopratutto con un Fabio Quartararo che non si è mai fatto grossi problemi a considerare il passaggio a un’altro costruttore. La sensazione quindi è che Yamaha farà l’impossibile per tirare fuori altri cavalli dal suo progetto - magari come ha fatto la Suzuki, nettamente migliorata nel giro di un inverno - prima di rivedere drasticamente l’architettura del propulsore. Se non fosse possibile però, una Yamaha MotoGP con motore V4 sarebbe tutt’altro che un miraggio. Se così fosse, la M1 che abbiamo imparato a conoscere con Valentino Rossi, Jorge Lorenzo e tutti gli altri piloti che sono riusciti a farla volare cambierebbe per sempre. Non vedremmo più la moto dolce, perfetta per un esordiente, una moto che va fortissimo in percorrenza di curva e porta a vincere in piena armonia. Sarebbe qualcosa di completamente inedito. Qualcosa che, magari, vedremo nel 2027 con l'introduzione del nuovo regolamento tecnico anticipato nelle settimane scorse da Carmelo Ezpeleta.

More

Come voleva Marc Marquez: dal 2027 si andrà tutti più piano

MotoGP

Come voleva Marc Marquez: dal 2027 si andrà tutti più piano

[VIDEO] Toprak Razgatlioglu prova la Yamaha M1 ad Aragon: “La MotoGP non c'entra niente con la mia R1”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

[VIDEO] Toprak Razgatlioglu prova la Yamaha M1 ad Aragon: “La MotoGP non c'entra niente con la mia R1”

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo l'undicesimo giorno di scuola a Assen

MotoGP

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo l'undicesimo giorno di scuola a Assen

Tag

  • Fabio Quartararo
  • Jorge Lorenzo
  • MotoGP
  • Valentino Rossi
  • Yamaha M1
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • Fernando Alonso lascia l’Alpine con una frecciata, ma la risposta dei francesi è da gran signori

    di Andrea Gussoni

    Fernando Alonso lascia l’Alpine con una frecciata, ma la risposta dei francesi è da gran signori
  • “Preghiamo per Marc Marquez”: Alberto Puig è disperato. E Stefan Bradl svela un retroscena…

    di Emanuele Pieroni

    “Preghiamo per Marc Marquez”: Alberto Puig è disperato. E Stefan Bradl svela un retroscena…
  • Per Valentino Rossi si spalanca lo sportello di una Ferrari: WRT dice basta con Audi

    di Emanuele Pieroni

    Per Valentino Rossi si spalanca lo sportello di una Ferrari: WRT dice basta con Audi
  • Marc Marquez pubblica un video che suona di minaccia: Bagnaia, Quartararo, Mir e gli altri sono avvisati

    di Redazione MOW

    Marc Marquez pubblica un video che suona di minaccia: Bagnaia, Quartararo, Mir e gli altri sono avvisati
  • Marco Melandri risponde alla ex Manuela Raffaetà e Luca Salvadori direttamente da Ibiza

    di Otto De Ambrogi

    Marco Melandri risponde alla ex Manuela Raffaetà e Luca Salvadori direttamente da Ibiza
  • Carlos Sainz e Charles Leclerc divisi: “La strategia non c’entra”, “Non fatemi parlare…”

    di Andrea Gussoni

    Carlos Sainz e Charles Leclerc divisi: “La strategia non c’entra”, “Non fatemi parlare…”
  • di Redazione MOW Redazione MOW

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Il ristorante di Jeremy Clarkson è abusivo? Se siete fan, forse è meglio che lo visitiate in fretta, perché...

      di Sara Marino

      Il ristorante di Jeremy Clarkson è abusivo? Se siete fan, forse è meglio che lo visitiate in fretta, perché...
    • Juliette Binoche camionista ribelle in Paradise Highway: “Per prepararmi ho guidato un Tir”. E non solo guidato...

      di Giulia Ciriaci

      Juliette Binoche camionista ribelle in Paradise Highway: “Per prepararmi ho guidato un Tir”. E non solo guidato...
    • Borrè l’avvocato castiga-Grillo (e Conte): “M5S? Solo teatro. Anarchia in basso e dittatura in alto”

      di Alessio Mannino

      Borrè l’avvocato castiga-Grillo (e Conte): “M5S? Solo teatro. Anarchia in basso e dittatura in alto”

    Next

    Nella domenica di Misano Valentino Rossi si porta a casa la gara migliore dell’anno [VIDEO]

    Nella domenica di Misano Valentino Rossi si porta a casa la gara migliore dell’anno [VIDEO]
    Next Next

    Nella domenica di Misano Valentino Rossi si porta a casa la gara...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy