image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Nella noia della sprint race si sente solo il preoccupante silenzio della Ferrari

  • di Redazione MOW Redazione MOW

9 luglio 2022

Nella noia della sprint race si sente solo il preoccupante silenzio della Ferrari
Una sprint race facile da dimenticare al Red Bull Ring, chiusa senza variazioni tra i primi tre in griglia di partenza che domani ripartiranno dalle stesse posizioni. A dare un brivido al sabato di Formula 1 solo la breve lotta tra Charles Leclerc e Carlos Sainz: gestita con rispetto tra piloti ma nel completo silenzio del muretto Ferrari

di Redazione MOW Redazione MOW

Collaborete domani? Chiede Naomi Shiff nel post interviste al Red Bull dopo la conclusione di una sprint race segnata dall'unica emozione di una battaglia rossa al via tra Charles Leclerc e Carlos Sainz. "Lo spero" risponde subito Charles Leclerc che, già via radio al termine della breve gara del sabato, aveva sottolineato l'importanza di non perdere tempo al via nel Gran Premio di domenica. "Vedremo" ribatte Carlos Sainz, meno convinto del monegasco, forse consapevole che nel box di Maranello "collaborare" tra piloti significa per lui rinunciare alla battaglia. 

E non preoccupa la foga e la voglia di successo di questi due ragazzi che, giustamente, fanno i piloti e chiedono velocità, vittorie, battaglie contro tutti, amici compresi. Preoccupa il silenzio di una Ferrari che non sembra interessata a prendere una decisione sul futuro di questi ragazzi pronti a darsi la caccia mentre il vero nemico, Max Verstappen, scappa davanti a loro. Perdono tempo mentre battagliano tra loro e nessuno dal muretto lancia un allarme, un segnale, dà indicazioni a uno o all'altro pilota. Un Silverstone bis che si ripete, in forma sicuramente meno preoccupante, ma che non aiuta a distendere un clima di tensione nato in Inghilterra e che qui, in Austria, potrebbe peggiorare da un momento all'altro. 

La delusione di Charles Leclerc dopo Silverstone era così evidente, così chiacchierata nel paddock e raccontata sui giornali, da aver costretto Mattia Binotto a correre in settimana a casa del monegasco, a Montecarlo, per cenare con lui e cercare ti tirare le fila su quanto successo: il disastro delle ultime cinque gare, le possibilità di lotta per il mondiale, il ruolo da primo pilota in Rosso. 

Charles Leclerc Carlos Sainz
Charles Leclerc e Carlos Sainz

Pace fatta quindi tra i due ma ancora poca, troppo poca, chiarezza dal muretto della Ferrari che - diversamente da quanto vediamo negli altri top team - sceglie sempre una via più silenziosa, più neutra e distante, per gestire la foga dei suoi piloti. Ingegneri di pista molto diversi dal Bono di Lewis Hamilton, sempre attento e pronto a rispondere a ogni sua domanda ed esigenza. Ingegneri, quelli di Leclerc e Sainz, che invece spesso non danno comunicazioni ai rispettivi piloti, che nell'ansia di non avere risposte giuste preferiscono tacere, lasciando - come visto proprio nel corso della srint race - i piloti a parlare da soli, a senso unico, senza risposte alle loro domande. 

La retorica dei piloti amici, che si aiutano e si vogliono bene sopra tutto e tutti, funziona quando in gioco non c'è il mondiale. Funziona, per i due ferraristi, in un universo di terzi posti e buoni punti, come nel 2021, ma certo non funziona quando finalmente la Ferrari è tornata a lottare per qualcosa di davvero importante. E allora è dall'alto che devono arrivare le decisioni sui fatti, più che sulle parole. Non basta dire "ci siamo parlati", "abbiamo capito" o "collaboreremo". Non basta che i piloti si sorridano e si scambino parole. Serve che qualcuno si prenda la responsabilità di dire a entrambi qual è il proprio ruolo, per chi e per che cosa stanno lottando, a chi e come devono rispondere. 

Servono domande, dubbi, strategie e risposte. Serve che in casa Ferrari si decida finalmente di parlare, anche quando farlo cambierà inevitabilmente le cose. Perché l'alternativa è il silenzio continuo di una squadra che preferisce lottare tra piloti vestiti dello stesso colore mentre davanti a loro, sulle piste più importanti del mondo, il vero nemico scappa via. 

More

Spaccatura Ferrari? Leclerc ferito dopo Silverstone: “Non avrei voluto sentire”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Spaccatura Ferrari? Leclerc ferito dopo Silverstone: “Non avrei voluto sentire”

IlMenestrelloh, l’influencer ferrarista: “Leclerc? Io scioccobasito, lo porto a Lourdes con me”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Tormentoni e tormentati

IlMenestrelloh, l’influencer ferrarista: “Leclerc? Io scioccobasito, lo porto a Lourdes con me”

Leclerc e Binotto: pace dopo la tempesta? Ecco cosa hanno detto i due e di cosa hanno parlato a Montecarlo

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Leclerc e Binotto: pace dopo la tempesta? Ecco cosa hanno detto i due e di cosa hanno parlato a Montecarlo

Tag

  • Carlos Sainz
  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula 1 2022
  • Formula1
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • Italia-Inghilterra è una polveriera: gli hooligans sono già arrivati a Napoli per metterla a ferro e fuoco (con la complicità di laziali e bergamaschi)

    di Otto De Ambrogi

    Italia-Inghilterra è una polveriera: gli hooligans sono già arrivati a Napoli per metterla a ferro e fuoco (con la complicità di laziali e bergamaschi)
  • L’Aprilia RNF non convince: “Non ho mai visto una moto così brutta”. Ma Ducati non vi ha insegnato niente?

    di Cosimo Curatola

    L’Aprilia RNF non convince: “Non ho mai visto una moto così brutta”. Ma Ducati non vi ha insegnato niente?
  • Valentino Rossi dal Basement: “Nel 2015 parlai con Marquez, lui mi guardava assente. Jordan controlla le scarpe a tutti e Brad Pitt...”

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi dal Basement: “Nel 2015 parlai con Marquez, lui mi guardava assente. Jordan controlla le scarpe a tutti e Brad Pitt...”
  • Valentino Rossi a fuoco: La figura di m**da di Marquez, il pianto del Sic e quello dei tifosi. E sulla F1…

    Valentino Rossi a fuoco: La figura di m**da di Marquez, il pianto del Sic e quello dei tifosi. E sulla F1…
  • Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”

    di Simone Landi

    Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”
  • Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...

    di Nicola Sellitti

    Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...
  • di Redazione MOW Redazione MOW

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ma chi ti ha dato la patente? Il Governo vuole rendere più difficile prenderla. E sui monopattini...

      di Maria Francesca Troisi

      Ma chi ti ha dato la patente? Il Governo vuole rendere più difficile prenderla. E sui monopattini...
    • A scuola in Lamborghini: la polizia realizza il sogno di un bambino malato

      di Maria Francesca Troisi

      A scuola in Lamborghini: la polizia realizza il sogno di un bambino malato
    • In “V13” Carrère racconta il processo del secolo e ci mostra i limiti della nostra giustizia

      di Alessia Marai

      In “V13” Carrère racconta il processo del secolo e ci mostra i limiti della nostra giustizia

    Next

    Manuela Raffaetà a Marco Melandri: “Dopo l’Isola dei Famosi sei tornato da un’altra, ma ora parlo io”

    di Redazione MOW

    Manuela Raffaetà a Marco Melandri: “Dopo l’Isola dei Famosi sei tornato da un’altra, ma ora parlo io”
    Next Next

    Manuela Raffaetà a Marco Melandri: “Dopo l’Isola dei Famosi...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy