image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Nella Serie A1 femminile di volley è mercato totale: chi domina, chi scommette, chi cambia tutto. Ma una certezza resta

  • di Alice Lomolino

19 maggio 2025

Nella Serie A1 femminile di volley è mercato totale: chi domina, chi scommette, chi cambia tutto. Ma una certezza resta
C’è chi cambia qualche pedina, chi fa restyling, chi sistema i dettagli. Dalle grandi manovre di Milano all’apparente tranquillità di Conegliano, passando per le scommesse di Scandicci e la ricostruzione di Novara, il mercato della Serie A1 femminile è un mix esplosivo di addii eccellenti, trattative bollenti e nuovi progetti tecnici. La stagione 2025/26 si prepara a essere la più spettacolare di sempre: il volley italiano parla sempre più al grande pubblico

di Alice Lomolino

Nel volley mercato dell’estate 2025, Vero Volley Milano è senza dubbio l’epicentro del sisma. La scossa più forte? Alessia Orro che saluta dopo anni da colonna portante, direzione Fenerbahce. Ma non è sola: via anche Helena Cazaute (al VakifBank), Laura Heyrman e persino Anna Smrek, la baby gigante canadese che sembrava destinata a crescere all’ombra di Egonu. Risultato? Un esodo di proporzioni importanti, che costringe Milano a ripensarsi da cima a fondo. Quattro partenze pesanti, una squadra da rifare.

Eppure, in pieno stile Milano, niente piagnistei: si riparte con la solita ambizione. Paola Egonu è confermatissima, e attorno a lei ruota ancora un progetto ambizioso. Restano Danesi, Kurtagic, Pietrini e Sylla: ossatura azzurra, esperienza e carisma. Mentre l’unico acquisto ufficiale al momento è Francesca Bosio da Novara, chiamata a far dimenticare – o almeno attenuare – l'assenza di Orro. Il resto della rivoluzione è ancora in fase di “rumor”, ma le voci parlano chiaro: Vita Akimova potrebbe arrivare per rinforzare l’attacco, Eleonora Fersino in seconda linea, e tra i nomi caldi ci sono Irina Voronkova, Khalia Lanier e la regista statunitense Kami Miner. Se anche solo metà di questi affari si concretizza. Una squadra nuova, ma ancora terribilmente competitiva. Milano cambia pelle, ma resta viva, affamata, ambiziosa. D'altronde con Lavarini confermato in panchina, il progetto tecnico resta solido.

https://mowmag.com/?nl=1

Intanto a Conegliano non c’è bisogno di stravolgere nulla: confermate tutte le stelle, da Haak a Wolosz, da De Gennaro a Zhu Ting, con voci su Daalderop e la giovane Scognamillo in entrata, e pochissimi cambiamenti. Tradotto: continuità, forza e consapevolezza. Santarelli ha ancora per le mani la Ferrari del campionato.

Scandicci sta alla finestra ma promette botti: Antropova e Castillo restano, mentre in entrata si parla con insistenza di Bosetti e Avery Skinner. Il vero cambiamento potrebbe essere l'uscita di Carol e Herbots, per un progetto che punta a mescolare esperienza e nuove soluzioni offensive. Novara, infine, fa spazio e cerca nuova identità: dentro Giulia Leonardi, fuori nomi pesanti come Akimova e Bosio, e si lavora per portare Herbots e Cambi sotto la regia di Lorenzo Bernardi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Vero Volley (@verovolley)

E le “altre”? Firenze, Bergamo, Busto e Cuneo si muovono più silenziosamente ma con scelte mirate, puntando su giovani e ritorni di valore. Una cosa è certa: la Serie A1 2025/26 sarà tutt'altro che noiosa. In mezzo a rivoluzioni, riconferme e colpi (più o meno a sorpresa), una cosa è chiara: il volley femminile italiano non è più una “nicchia” per intenditori. È spettacolo vero, con palazzetti pieni, audience in crescita e atlete che diventano icone. La stagione appena conclusa ha consacrato la pallavolo femminile come uno dei movimenti sportivi più vivi e seguiti del Paese, capace di imporsi con forza anche sui media generalisti. E adesso, con un mercato così acceso e squadre in continua evoluzione, la Serie A1 2025/26 promette fuoco e fiamme. Chi pensava che Milano fosse fuori dai giochi dovrà ricredersi. E chi credeva che il volley femminile fosse sport di “seconda fascia”… non ha mai visto una partita.

https://mowmag.com/?nl=1

More

VELASCO INSEGNA A VIVERE (a tutti, ma soprattutto alle pallavoliste che rifiutano la Nazionale per avere l’estate libera): “La maglia azzurra non è un club, è una cosa speciale. Non si può dire quest’anno no: porta chiusa”

di Alice Lomolino

Volley

VELASCO INSEGNA A VIVERE (a tutti, ma soprattutto alle pallavoliste che rifiutano la Nazionale per avere l’estate libera): “La maglia azzurra non è un club, è una cosa speciale. Non si può dire quest’anno no: porta chiusa”

Signori, parliamoci chiaro: la pallavolo femminile è uno show da record. Ma chi la guarda davvero? Numeri alla mano c'è qualcosa che non quadra...

di Alice Lomolino

Volley

Signori, parliamoci chiaro: la pallavolo femminile è uno show da record. Ma chi la guarda davvero? Numeri alla mano c'è qualcosa che non quadra...

Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

di Alice Lomolino

Volley

Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

Tag

  • pallavolo
  • volley

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Alice Lomolino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma il dissing (sessista?) tra Panatta e Paolini? “Il 95% delle tenniste gioca senza pensare, come la Gauff”. Ma Jasmine non ci sta e “striglia” Adriano (ultimo re di Roma nonostante Sinner). E intanto piovono accuse...

di Giulia Sorrentino

Ma il dissing (sessista?) tra Panatta e Paolini? “Il 95% delle tenniste gioca senza pensare, come la Gauff”. Ma Jasmine non ci sta e “striglia” Adriano (ultimo re di Roma nonostante Sinner). E intanto piovono accuse...
Next Next

Ma il dissing (sessista?) tra Panatta e Paolini? “Il 95% delle...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy