image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Nemici lontani, ritrovati vicini: Charles Leclerc e Max Verstappen e la parabola di una rivalità

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

17 luglio 2022

Nemici lontani, ritrovati vicini: Charles Leclerc e Max Verstappen e la parabola di una rivalità
Cresciuti lontani, diversi e affamati di successi, Charles Leclerc e Max Verstappen hanno sempre manifestato una naturale reciproca antipatia. Un sentimento che, proprio quando la posta in gioco si è alzata, si è però trasformato. Restituendoci il ritratto di due leoni improvvisamente simili

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Da bambini Max Verstappen e Charles Leclerc avevano gli occhi ardenti di chi vuole tutto, lo vuole subito, lo vuole per sé e per nessun altro. Bambini che si riconoscono, in quella fame che hanno in comune, e che proprio per questo non si sopportano. Loro che vengono da mondi diversi, che sono cresciuti e seguiti da padri agli opposti. Che non possono essere amici perché si considerano lontani ma che, lo scopriranno crescendo, amici non possono essere perché in realtà sono sempre stati pericolosamente vicini. 

Vicini nella voglia di emergere, nel talento cristallino e nel desiderio di spingere quella passione, quella che muove ogni cosa, sempre più in là. E non sapendo come stare vicini, hanno sempre preferito starsi lontani. Max con i suoi, Charles con gli altri. Ad annusarsi da lontano come lupi destinati ad essere capobranco mentre in pista le cose, tra loro, già succedevano. Quella più grande, che oggi raccontano ridendo, è immortalata per sempre in un video realizzato TKart Magazine al termine del secondo round della WSK Euro Series del 2012. Avevano 15 anni ancora da compiere, Max e Charles. A dividerli appena sedici giorni sul calendario: uno nato il 30 settembre del 1997, l'altro il 16 ottobre dello stesso anno. Fratelli in un mondo piccolo, di stelle riconosciute e riconoscibili anche a quell'età. 

Piove, al circuito di Val D’Argenton, e il video riprende Jos Verstappen prima di mostrare, più indietro, il giovanissimo Max. Un po' come la sua vita, anche questo video mostra un padre, presente in ogni mossa del giovane talento cresciuto in macchina, prima di un figlio. Max è bagnato e rabbioso nonostante la vittoria: sostiene che Charles lo abbia spinto fuori pista per ben due volte. Charles è più calmo, alza le spalle: ma no, dice. Solo un incidente di gara. Tutte lamentele quelle dell'olandese, una tecnica per prevalere sempre. 

20220714 152532427 5906
Max Verstappen e Charles Leclerc sul podio del Red Bull Ring

Si rispondono da lontano, terribili in una corsa che li porterà fino in Formula 1, e dicono di non sopportarsi. Lo diranno a lungo, a tutti, e a loro stessi per primi. Lo mostreranno sul podio del Red Bull Ring nel 2019 per la prima volta, forse nella prima vera battaglia corpo a corpo in Formula 1, con lo sguardo feroce di un Leclerc sconfitto, relegato a un gradino più basso del podio rispetto a quello del suo avversario di sempre. Lui, Charles, che in Ferrari è appena arrivato, che ha finalmente il suo sogno tra le mani e che può confrontarsi con un Verstappen onnipresente dentro a una Formula 1 conquistata prestissimo, a 17 anni e con un solo anno di esperienza pregressa sulle monoposto. 

Si guardano come quando erano bambini, si sfidano in silenzio. E non si sopportano, continuano a dire. Poi qualcosa cambia. Max inizia a lottare per le cose che contano davvero, vive l'anno più difficile della sua carriera - il 2021 - combattendo contro Lewis Hamilton per il suo primo titolo mondiale. Insulti, incidenti, polemiche mai concluse e la vittoria di un campionato che resterà per sempre uno dei più dibattuti della storia. Verstappen lo fa con la forza mentale di chi non sembra fare altro da tutta la vita ma il peso di un mondo addosso, il mondo della Formula 1, deve aver fatto vacillare anche lui. 

Con Lewis non si piacciono e la pressione è così alta che qualcosa si rompe per davvero. Hanno età troppo diverse, sono in punti incompatibili delle loro carriere e professano un'etica sportiva che poi, al momento giusto e a parti invertite, sembrano entrambi dimenticare. Funziona così la giostra quando c'è troppa attenzione e quando poi alla fine si ferma, come successo dopo Abu Dhabi 2021, il risultato è forse anche più duro da accettare. 

20220714 162919811 6395

E allora si riconsidera tutto, anche quegli occhi feroci bambini che improvvisamente non sono più diversi dai tuoi. Max Verstappen torna a correre nel 2022 con la consapevolezza di uno che ha scelto di indossare il numero 1, di far sapere a tutti chi è il campione in carica e in che impresa straordinaria è riuscito. Ha voglia di divertirsi in pista, di allontanare la politica e le polemiche nate tra Red Bull e Mercedes, ha voglia di combattere per una stagione diversa. E ha voglia di farlo con Charles Leclerc. 

Loro, da sempre lontani, ora che combattono alla pari per un titolo mondiale in Formula 1, non sono mai stati così vicini. Sul podio del Red Bull Ring, lì dove tre anni fa si scambiarono sguardi di fuoco, ridono e scherzano come fossero compagni di squadra. Max bagna Charles, vincitore dopo tre sorpassi all'avversario in pista, con lo champagne del successo e rimanda la sfida a un nuovo weekend di gara. Si portano rispetto, dentro e fuori alla pista, come due nemici lontani che si sono improvvisamente ritrovati vicini. Non amici, no. Quello mai, finché saranno entrambi in Formula 1. Uguali a quando erano piccoli, feroci, impossibili da tenere uno accanto all'altro. Ma allo stesso tempo diversi, come se la parabola della loro vita li avesse disegnati come due rette dall'origine lontanissima destinati però a una vita di incontri e scontri.

E non sappiamo cosa sia successo, che cosa abbiano capito o che cosa abbiano accettato gli uni degli altri in quest'anno di battaglie, vittorie e sconfitte. In questa prima stagione di rivalità vera ora che in gioco c'è tutto o niente. Ma di Charles e Max sappiamo ciò che loro, bambini pronti a qualsiasi cosa pur di vivere della propria passione, hanno impiagato anni a capire. Perché più si vedevano lontani, opposti e contrari, più erano e sono sempre stati incredibilmente vicini. 

More

Al Red Bull Ring lite assurda tra piloti e FIA: Alonso si arrabbia, Vettel se ne va. Ecco cos’è successo e perché

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Al Red Bull Ring lite assurda tra piloti e FIA: Alonso si arrabbia, Vettel se ne va. Ecco cos’è successo e perché

Mattia Binotto svela: "Ecco come Leclerc ha costruito il successo durante la notte di sabato"

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Mattia Binotto svela: "Ecco come Leclerc ha costruito il successo durante la notte di sabato"

Caos mercato piloti: Ricciardo via dalla McLaren, arriva Vettel? Daniel non ci sta e risponde: tutti i dettagli

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Caos mercato piloti: Ricciardo via dalla McLaren, arriva Vettel? Daniel non ci sta e risponde: tutti i dettagli

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula 1 2022
  • Red Bull

Top Stories

  • Italia-Inghilterra è una polveriera: gli hooligans sono già arrivati a Napoli per metterla a ferro e fuoco (con la complicità di laziali e bergamaschi)

    di Otto De Ambrogi

    Italia-Inghilterra è una polveriera: gli hooligans sono già arrivati a Napoli per metterla a ferro e fuoco (con la complicità di laziali e bergamaschi)
  • L’Aprilia RNF non convince: “Non ho mai visto una moto così brutta”. Ma Ducati non vi ha insegnato niente?

    di Cosimo Curatola

    L’Aprilia RNF non convince: “Non ho mai visto una moto così brutta”. Ma Ducati non vi ha insegnato niente?
  • Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”

    di Simone Landi

    Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”
  • Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...

    di Nicola Sellitti

    Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...
  • Gigi Dall'Igna: "Ho avuto un buon rapporto con piloti difficili come Lorenzo e Biaggi. Dovizioso? Lui è uno solo"

    di Emanuele Pieroni

    Gigi Dall'Igna: "Ho avuto un buon rapporto con piloti difficili come Lorenzo e Biaggi. Dovizioso? Lui è uno solo"
  • Aprilia RNF ha dato buca alla prima prova: Max Biaggi ha (allegramente) fatto saltare i piani?

    di Cosimo Curatola

    Aprilia RNF ha dato buca alla prima prova: Max Biaggi ha (allegramente) fatto saltare i piani?
  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ultimo e Tommaso Paradiso si auto-coverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?

      di Maria Francesca Troisi

      Ultimo e Tommaso Paradiso si auto-coverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?
    • Via alla nuova MotoGP, segnata dalla faccia cupa di Marc Marquez (10°) con il fratello Alex primo e Mir secondo

      di Cosimo Curatola

      Via alla nuova MotoGP, segnata dalla faccia cupa di Marc Marquez (10°) con il fratello Alex primo e Mir secondo
    • Retroscena e sbrocchi vip del Cantante Mascherato: un flop annunciato?

      di Grazia Sambruna

      Retroscena e sbrocchi vip del Cantante Mascherato: un flop annunciato?

    Next

    Milano e la velocità: Bmw celebra Pioli e Messina. E il coach dell’Olimpia ci parla di auto, piloti e di sua moglie…

    di Riccardo Belardinelli

    Milano e la velocità: Bmw celebra Pioli e Messina. E il coach dell’Olimpia ci parla di auto, piloti e di sua moglie…
    Next Next

    Milano e la velocità: Bmw celebra Pioli e Messina. E il coach...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy