image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Neymar è il più grande
bluff della storia del calcio?

  • di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

10 aprile 2023

Neymar è il più grande bluff della storia del calcio?
Neymar era destinato a essere il nuovo Pelé. Cresciuto nella stessa squadra, molti pensavano di sì. Ma ora, tra liti al Psg e un mondiale con il Brasile andato in fumo, è forse troppo tardi per raggiungere le vette di O Rei, complice anche una vita sregolata fatta più di perdite a poker, molte pubblicità e sempre meno calcio spettacolo

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Il nuovo Pelè non si è mai visto, o quasi. Possiamo dircelo: dopo oltre dieci anni di vizi, eccessi, qualche rissa e un'intensa vita notturna, ma anche qualche stagione ad alto livello, “quella scimmia sulla spalla”, come dicono gli americani, che si è ritrovata Neymar, ovvero essere l’erede di O Rei, è davvero pesata parecchio. A 31 anni, con una serie infinita di infortuni (starà fuori almeno altri tre mesi, stagione finita) e di beghe fuori dal campo, forse il fantasista brasiliano è al punto di svolta della sua carriera. E non solo perché ha fatto il giro del mondo la sua disperazione dopo aver perso un milione di euro in 60 minuti al poker online. Si è perso, Neymar. Si è perso nella ricchezza, nell’opulenza, nella vita notturna di Parigi. Attività frenetica fuori dal campo e ore piccole non sono mancate neppure al Barcellona, dove però O Nei ha fatto davvero vedere il suo talento pazzesco: assit, giocate, ha anche vinto la Champions League, segnando nel 2015 il terzo gol del Barça alla Juventus e chiudendo la Coppa da capocannoniere, con dieci reti. Ma in Catalogna in ogni caso era lo scudiero di Leo Messi, un fantastico secondo violino, se davvero Luis Suarez, l’attaccante uruguaiano di quello strepitoso Barça allenato da Luis Enrique, potesse essere considerata la terza forza di quell’attacco forse mai visto a certi livelli. 

Neymar
Neymar

Non ha vinto i Mondiali con il Brasile. Su di lui – anche se era assente per infortunio, l’ennesima assenza in una carriera di infortuni – ha pesato il “Mineirazo”, la sconfitta 1-7 subita dai brasiliani ai Mondiali casalinghi del 2014 dalla Germania. Un trauma collettivo, il Brasile non vince i Mondiali dal 2002. Certo, Neymar ha trascinato il Brasile all’oro olimpico a Rio 2016, ha vinto in casa anche una Confederation Cup nel 2013, ma l’acuto è mancato e questo fattore pesa, nel confronto eterno non solo con Pelè ma con altri brasiliani entrati nella leggenda come Ronaldo o Ronaldinho. Ha fallito, anzi il Brasile ha fallito anche in Qatar e difficilmente si rivedrà O Nei a 35 anni ai Mondiali ospitati da Stati Uniti, Canada e Messico. Senza la Coppa, come Puskas, Cruijff, Di Stefano, Roberto Maggio, Cristiano Ronaldo. Ma per il leader, o presunto tale, della nazionale più titolata, prestigiosa e gloriosa del pallone, che produce talenti in serie, è solo un'aggravante. E se con la nazionale verdeoro, in cui ha comunque segnato caterve di reti, spesso inutili, è ancora più problematico il suo rapporto con il club attuale, il Psg, che cerca acquirenti da almeno un paio di anni. 

Neymar, Messi e Mbappé
Neymar, Messi e Mbappé

Lo ha sostanzialmente scaricato: Neymar è stato più volte ripreso da Mbappè per la sua sfrenata vita notturna, hanno litigato in pubblico e si ritrova isolato nel ricco spogliatoio parigino. L’ostacolo al suo adieu è solo l’ingaggio: quasi 36 milioni di euro annui, insostenibile per qualunque club che voglia un asso in squadra ma anche almeno giochi 35-40 partite l’anno, senza troppi alti e bassi. In ogni caso, nella Premier League che strapaga qualsiasi atleta in pantaloncini attraversi la Manica, un ricco ingaggio per lui appare assicurato. Forse al Chelsea, o al ricchissimo Newcastle del Fondo Sovrano saudita, ovvero al principe Bin Salman. La sensazione è che le aspettative sul funambolico attaccante cresciuto nel Santos - lo stesso club di O Rei - siano state decisamente eccessive e che Neymar abbia anche pagato la sua dimensione mediatica: più un collettore di sponsor che il fuoriclasse – perché i mezzi tecnici sono da assoluto fuoriclasse – in grado di segnare un’epoca, come altri pochi nella storia, compreso il suo grande amico Leo Messi. Invece il numero 10 della nazionale brasiliana rischia davvero di essere ricordato come il più sopravvalutato di sempre. Per scollarsi l’etichetta dalle spalle in realtà avrebbe ancora tempo, a 31 anni. Ma, con un conto in banca da sogno e la tendenza a vivere più di notte che di giorno, ne avrà davvero voglia?

Neymar organizzò una festa con centinaia di invitati sotto periodo di Covid, quando già si contavano 190mila vittime
Neymar organizzò una festa con centinaia di invitati sotto periodo di Covid, quando già si contavano 190mila vittime

More

Non rompete il ca**o ad Aurelio De Laurentiis: ecco perché i veri tifosi del Napoli stanno con lui

di Fulvio Aniello Fulvio Aniello

Il retroscena

Non rompete il ca**o ad Aurelio De Laurentiis: ecco perché i veri tifosi del Napoli stanno con lui

Dagli insulti razzisti a Lukaku allo "zinga*o" a Stankovic (ma la lista è lunga), sono i tifosi i primi a rovinare il calcio italiano

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Il bestiario si allunga

Dagli insulti razzisti a Lukaku allo "zinga*o" a Stankovic (ma la lista è lunga), sono i tifosi i primi a rovinare il calcio italiano

Non solo Neymar. I calciatori brasiliani stanno con Bolsonaro, e c'entra la Chiesa pentecostale

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Elezioni ai rigori

Non solo Neymar. I calciatori brasiliani stanno con Bolsonaro, e c'entra la Chiesa pentecostale

Tag

  • Calcio

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Matteo Flamigni vive un sogno dopo Valentino Rossi: "Marco Bezzecchi gli somiglia"

di Tommaso Maresca

Matteo Flamigni vive un sogno dopo Valentino Rossi: "Marco Bezzecchi gli somiglia"
Next Next

Matteo Flamigni vive un sogno dopo Valentino Rossi: "Marco Bezzecchi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy