image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Non avete sentito Frederic Vasseur prima del GP di Austria? È tornato il “Bisogna mettere tutto insieme”. E al fianco di Lewis Hamilton in Fp1 ci sarà anche un rookie

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

26 giugno 2025

Non avete sentito Frederic Vasseur prima del GP di Austria? È tornato il “Bisogna mettere tutto insieme”. E al fianco di Lewis Hamilton in Fp1 ci sarà anche un rookie
Alla vigilia del GP di Austria Frederic Vasseur ha fatto un punto sul lavoro e sulle aspettative della Ferrari, con un solo obiettivo in mente: mettere tutto insieme, concretizzando il risultato e evitando gli errori di cui la Scuderia si è resa protagonista a Montreal, visto che al Red Bull Ring arriveranno anche i primi aggiornamenti sulla SF-25. C’è però anche un’altra novità, perché al fianco di Lewis Hamilton nelle Fp1 non ci sarà Charles Leclerc ma lo svedese Dino Beganovic. Ecco perché

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Bisogna mettere tutto insieme. È questo il messaggio lanciato da Frederic Vasseur per presentare il GP di Austria, che si correrà questo fine settimana al Red Bull Ring di Spielberg. Un ritorno, perché proprio così il team principal aveva chiuso la scorsa gara, a Montreal, bacchettando il team per i troppi errori commessi sin dal venerdì. Una storia da non ripetere, per concretizzare al massimo il risultato e raccogliere quanti più punti possibili in un fine settimana che rappresenta un primo crocevia nella stagione della Ferrari, visto il nuovo fondo che debutterà sulla SF-25 per cercare di limarne alcuni dei limiti visti fin qui, spesso costringendo sia Leclerc che Hamilton a faticare più del dovuto. 

https://mowmag.com/?nl=1

“Il fatto che sette delle dieci curve siano a destra, unito ai notevoli cambi di pendenza, rende la sfida ancora più impegnativa” ha continuato il francese, come riportato dal sito ufficiale della Scuderia. “Abbiamo lavorato intensamente a Maranello con l’obiettivo di combinare al meglio tutti i fattori necessari ad avere la migliore prestazione. Charles, Lewis e tutta la squadra sono determinati a fare del loro meglio su una pista che spesso regala una delle gare più spettacolari della stagione”. E in Ferrari lo sanno benissimo, forse con ancora negli occhi, oltre che nel cuore, l’ultima vittoria conquistata tra i sali e scendi di Spielberg nel 2022, con Charles Leclerc a precedere Max Verstapppen dopo una battaglia durata per tutto l’arco della gara. Si erano sorpassati più volte, ma alla fine ad avere la meglio era stato il monegasco, che festeggiava così sua terza vittoria stagionale dopo un periodo nero fatto di ritiri e qualche errore di troppo. Gare spettacolari sì, ma anche ricche di insidie e dove a fare la differenza non sono i decimi, ma i millesimi: “Il circuito di Spielberg si completa in poco più di un minuto, il che significa che i distacchi sono molto ridotti e che anche pochi millesimi possono fare una grande differenza”. 

Non sarà facile, ma l’obiettivo dichiarato è quello di limitare ogni sbavatura cercando di fare il massimo, perché davanti la lotta sarà serrata: McLaren è chiamata a una reazione dopo la delusione di Montreal, con Oscar Piastri quarto e Lando Norris a muro con tanto di harakiri sfiorato tra i due; poi c’è Red Bull, che a casa sua punta a tornare in alto insieme a Max Verstappen, che tra le curve di Spielberg ha sempre fatto la differenza. E infine c’è Mercedes, la grande incognita in vista del GP: in Canada George Russell ha dominato complici le basse temperature, ma sul piano tecnico la W16 sembra aver fatto uno step dopo l’introduzione di una sospensione posteriore rivisitata, motivo per cui sarà da tenere d'occhio.

Frederic Vasseur Ferrari
Frederic Vasseur nel paddock della Formula 1, 2025.

C’è però un altro aspetto da considerare prima di rimanere sorpresi guardando la classifica delle Fp1: in pista non ci saranno né Charles Leclerc né Lando Norris, con Ferrari e McLaren che hanno scelto di smarcare una delle quattro sessioni di prove libere dedicate ai rookies proprio in Austria, tracciato su cui già nelle categorie propedeutiche si macinano tantissimi chilometri. Sulla SF-25 sarà Dino Beganovic ad affiancare Lewis Hamilton, che con la Scuderia aveva già disputato la prima sessione di libere in Bahrain, mentre Charles Leclerc tornerà regolarmente in macchina a partire dalle Fp2. In McLaren invece sarà Alex Dunne a scendere in pista, irlandese che quest’anno con i colori dei papaya si sta giocando il campionato di F2 e che a Spielberg farà il suo esordio su una vettura di F1 durante un weekend di gara. Per loro sarà un appuntamento speciale, mentre per le squadre, e specialmente per Ferrari, sarà tutto ben più complesso. C’è bisogno di una reazione perché dopo le indiscrezioni su una possibile crisi interna, oltre alle voci insistenti intorno alla permanenza di Vasseur a Maranello, solo un risultato positivo potrebbe togliere un po’ di pressione. Il clima è teso e il team principal non lo ha negato, ma ora tocca alla pista parlare.

Dino Beganovic Alex Dunne
Dino Beganovic, sulla sinistra, con Alex Dunne sul podio a Imola in Formula 2, 2025.
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ferrari, adesso c’è anche la vela? Presentato il progetto Hypersail, ma prima che qualcuno possa pensarlo ecco perché non impatterà sulla F1

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Ferrari, adesso c’è anche la vela? Presentato il progetto Hypersail, ma prima che qualcuno possa pensarlo ecco perché non impatterà sulla F1

FERMI TUTTI: Brad Pitt è diventato povero o ci sta solo prendendo per il cu*o? Le sue parole alla premiere di F1 hanno fatto il giro del mondo

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

FERMI TUTTI: Brad Pitt è diventato povero o ci sta solo prendendo per il cu*o? Le sue parole alla premiere di F1 hanno fatto il giro del mondo

La lezione di Lewis Hamilton in Ferrari: “Sfido gli ingegneri e faccio domande, tante”. E sugli aggiornamenti da Maranello è chiaro

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

La lezione di Lewis Hamilton in Ferrari: “Sfido gli ingegneri e faccio domande, tante”. E sugli aggiornamenti da Maranello è chiaro

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Frederick Vasseur
  • Lewis Hamilton
  • McLaren

Top Stories

  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?
  • Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…

    di Emanuele Pieroni

    Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…
  • SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia

    di Emanuele Pieroni

    SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Adesso lo dicono anche nel salotto di Jorge Lorenzo: Jorge Martìn o resta o paga. Aprilia aspetta e forse Honda non è più così convinta

di Emanuele Pieroni

Adesso lo dicono anche nel salotto di Jorge Lorenzo: Jorge Martìn o resta o paga. Aprilia aspetta e forse Honda non è più così convinta
Next Next

Adesso lo dicono anche nel salotto di Jorge Lorenzo: Jorge Martìn...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy