image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Non ho visto i Pink Floyd a Venezia né Maradona al Napoli, ma Valentino Rossi che vince al Mugello

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

16 febbraio 2021

Non ho visto i Pink Floyd a Venezia né Maradona al Napoli, ma Valentino Rossi che vince al Mugello
Era il 2008, Valentino Rossi vinceva sul circuito toscano con il casco più folle mai visto in testa ad un pilota. Ecco perché, finché ne avrà voglia, vederlo correre resta uno spettacolo.

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

I Pink Floyd hanno suonato in Piazza San Marco a Venezia, la mia città. Era il 15 luglio del 1989, festa del Redentore. I Pitura Freska celebrarono l’evento scrivendo Pin Floi, la cronaca definitiva di quella serata fuori misura. E nei bacari, le osterie veneziane, c’è ancora qualcuno che racconta la storia di quel giorno, perfezionata di volta in volta in trent’anni di repliche. Raccontano di come tutto fosse sregolato, folle, fuori misura. La festa delle feste, l’evento della vita. Ma io nel 1989 non c’ero, e qualcuno dovrebbe inventare una parola per spiegare quel mescolarsi di invidia e curiosità che ci assale nell’ascoltare un racconto di questi.

Quando è morto Diego Armando Maradona è stata la stessa cosa. Chi l’ha visto giocare lo racconta come un Dio pagano che fa l’amore col pallone, magari al San Paolo. Non c’ero nemmeno lì, quando Maradona ha conosciuto il calcio e l’ha sposato a Napoli: eppure qualcuno ha vissuto quel breve, irripetibile momento definitivo. Penso anche alla Dakar di una volta, alle storie fuori dal mondo raccontate da qualche giornalista finito tra le dune del deserto africano. Storie che finiscono puntualmente con un canonico ‘erano altri tempi’, detto però con il ghigno di chi li ha vissuti.

Valentino Rossi ha fatto la stessa cosa per migliaia di persone. Ha dato loro un qualcosa da raccontare, un momento irripetibile e per questo preziosissimo. La gente va alle gare per questo. Accende la TV, compra i cappellini e si scanna sui social per questo. Perché a quarant’anni non vince, ma se vince è un piccolo cimelio per chi, in un modo o nell’altro, c’era.

20210216 183632496 1223
Unico denominatore comune di qualsiasi evento storico è la Bandiera della Sardegna.

Ho visto Valentino Rossi vincere al Mugello nel 2008, in quella che ad oggi è l’ultima delle sue 9 vittorie sul circuito toscano e con quello che (forse) è il casco speciale più riuscito che si sia mai visto in testa ad un pilota. Ero alla Casanova - Savelli, al primo anno di quella che sarebbe diventata una tradizione di famiglia. Mio padre, che aveva pagato i biglietti e con cui non c’era un rapporto idilliaco, fumava un toscano dietro l’altro sbracciandosi come il peggiore degli ultras. Lui, che a tavola predicava libri sotto le ascelle per stare composti e che i pantaloni corti non li ha mai messi nella sua vita da adulto, era a fianco a me ad urlare fragorosamente. In 125 vince Simone Corsi, e per la prima volta quel giorno suona l’Inno di Mameli. In 250 è il turno di Marco Simoncelli, dopo una folle battaglia con Hector Barberà che si conclude con la caduta di quest’ultimo. È la prima vittoria del Sic con la quarto di litro, festeggiata impennando per tutto il rettilineo.

20210216 183321324 6350
Marco Simoncelli, Mugello 2008.

In MotoGP Valentino vince con tre secondi e mezzo su Stoner, arrivando a quota 91 vittorie e superando Angel Nieto in quella speciale classifica edificata per i fuoriclasse. La voce di Giovanni Di Pillo riempie l’aria e carica l’atmosfera, ti fa sentire parte di qualcosa di grandioso. Ringo traduce in un inglese telegrafico ma di grande effetto. E attorno è follia, invasione di pista e cori da stadio. Chi portava le motoseghe al tempo non lo faceva per i social, lo faceva per fare casino. C’era gente che la gara non la vedeva neanche a causa dei postumi del sabato. Succede ancora, ma è ormai una categoria protetta.

20210216 183346043 3570
Valentino Rossi parte dalla pole, ma alla prima curva è quarto. Ed il sorpasso decisivo su Casey Stoner arriva proprio alla Casanova - Savelli

Valentino Rossi fa questo effetto, e vederlo correre a 42 anni è come un concerto dei Rolling Stones. Suonano ancora e lo fanno per divertirsi, perché lo fanno da una vita e non riescono a smettere. A settant’anni Mick Jagger si muove come un dannato sul palco, instancabile, cantando quelle canzoni lì con quella voce lì. Valentino esce dal box, si inchina alla moto, entra in pista. E se sei lì è un momento speciale, perché vedi qualcosa che non può essere ripetuto in nessun altro luogo da nessun altro essere umano. Non contano il tifo e la bravura, è tutto nel personaggio. E mentre si sistema la tuta entrando in pista, tuta che nel 2021 sarà di un inedito verde, puoi pensare a tutto quello che è successo. Ai sorpassi, alle interviste e alle gare più belle. E dire che, in un modo o nell’altro, hai vissuto un pezzetto di quella storia, tra le colline del Mugello in un primo giugno di sole.

More

La dedica di Vasco a Valentino Rossi nel giorno del suo compleanno

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

La dedica di Vasco a Valentino Rossi nel giorno del suo compleanno

Giovanni Di Pillo: lettera d'amore al Mugello

di Giovanni Di Pillo Giovanni Di Pillo

Motorsport

Giovanni Di Pillo: lettera d'amore al Mugello

La foto di gruppo dei piloti MotoGP 2010: ne sono rimasti soltanto due

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

La foto di gruppo dei piloti MotoGP 2010: ne sono rimasti soltanto due

Tag

  • Diego Armando Maradona
  • Giovanni Di Pillo
  • MotoGP
  • Mugello
  • Pink Floyd
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Daniel Ricciardo presenta 'All Good All Ways', il nuovo casco inclusivo firmato Ornamental Conifer

di Umberto Mongiardini

Daniel Ricciardo presenta 'All Good All Ways', il nuovo casco inclusivo firmato Ornamental Conifer
Next Next

Daniel Ricciardo presenta 'All Good All Ways', il nuovo casco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy