image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Non si può che amare Marc Marquez dopo il video che ha girato in Austria

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

27 agosto 2022

Non si può che amare Marc Marquez dopo il video che ha girato in Austria
Sono otto minuti di video che sembrano un film, quelli di Marc Marquez in Austria. Per intensità e narrazione, ma anche per come si racconta lui, umano come pochissimi altri osano mostrarsi. E anche chi l’ha odiato fino ad oggi non potrà che fare un bell’inchino all’ultimo fenomeno di questa MotoGP

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Si chiama Behind the Dream: Marc ed è un piccolo documentario su Marc Marquez, filmato e montato da Mauro Talamonti di HRC. In otto minuti appena c’è tutto il suo lato più umano, quello che i piloti non mostrano mai. Quello che, in generale, mostrano soltanto le persone con poco da nascondere. Ecco perché Marc passerà alla storia come uno degli sportivi più grandi, controversi e appassionati di sempre, ultimo fenomeno di quel motociclismo in cui la gara è una soltanto e si corre la domenica. Che vinca un altro titolo, due o nessuno ormai non fa più differenza: è stato feroce, spietato, bravissimo. Ha inventato uno stile e ha dato spettacolo, ha ucciso i suoi idoli come urlano di fare nel punk. Gli mancava la simpatia del pubblico per stare lì, in alto, con Valentino Rossi, e se la sta costruendo da quel GP di Jerez nel 2020.

“Venerdì pomeriggio tornerò a casa per continuare con la riabilitazione”, dice Marc a inizio video, girato in Austria per i primi due giorni del GP. E poi aggiunge: “Me ne vado anche perché non voglio stare in circuito senza guidare la moto. Quando sei a casa hai comunque voglia di correre, ma puoi controllarla. Quando sei qui e senti il suono delle moto, vedi la tua squadra e la tua moto… Ti crea del nervosismo, qualcosa dentro. Perché alla fine è la tua moto. Anche se c’è il numero di Stefan Bradl è la tua moto".

Poi sale proprio su quella moto, in uno scatto che ha fatto il giro del mondo. Santi Hernandez lo vede, gli chiede che ne pensa. Marc dice che è perfetta, l’accarezza come fossero padre e figlia. Poi ride, quasi disperato, spiegando a uno dei suoi tecnici che non può  parlare perché ha due microfoni addosso. “Il mio team è il mio bunker - spiega nell’intervista - Quando dico qualcosa di serio nella mia squadra sanno già che è un segreto. Con loro possono parlare di tutto e loro sanno di poter parlare con me o contro di me”.

C’è un passaggio, con Marc Marquez che si confronta con Pol Espargarò, in cui esce fuori tutto il turbamento che ha addosso: Pol gli dice che non puoi portare velocità in curva, Marc risponde di togliere freno motore giusto per capire. L’altro alza le spalle, “non si può fare, non ha senso, c’è troppa coppia”. Marc lo guarda dritto, non ci crede, sa che lui al posto di Espargarò saprebbe come fare. Come farla scorrere in fretta anche lì, in un modo o nell’altro. Che lui è nato per fare il pilota e l’altro no, o almeno non così, con quell’intuito che l’ha reso diverso anche in mezzo ai migliori. Stessa scena con Bradl, quando gli chiede se ha tempo di buttare giù una marcia nella variante. L’altro è fermo, seduto come un ragazzino tornato a casa con la media del 4, non risponde.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

Marc continua a parlare: “C’è una grossa differenza tra la paura che puoi avere in un weekend di gara importante e quella che puoi avere per il tuo futuro. Voglio dire, in gara sai che finirà. Non ho mai avuto davvero paura, perché so di dare il mio 100% e che lunedì sarà un altro giorno. La paura del futuro è diversa. Due anni fa non mi importava. Pensavo che il mio corpo fosse fatto per guidare la moto. E pensavo che mi sarei preso sempre gli stessi rischi in pista. Sempre. È la mia mentalità e non posso guidare altrimenti. Ora però sono cambiato. Non ho più la stessa mentalità ed è diverso per tutti, trent’anni non sono venti”.

È inevitabile pensare a Valentino Rossi, in questo passaggio. Pensare che, tutto sommato, Marc lo ha capito Valentino, potrebbe anche chiedergli scusa per avergli portato via quel mondiale nel 2015. Ora che è lui il vecchio leone da accompagnare alla porta ed è lui che un altro titolo lo vuole soltanto  per dire al mondo di essere riemerso dal buio. Lo voleva anche Rossi, in testa per tutta la stagione mentre gli dicevano che era troppo vecchio per correre. Il Marc Marquez di oggi, forse, non l’avrebbe fatto. E il Valentino di oggi, a guardare l’altro che soffre dal divano, forse finirebbe per abbracciarlo.

Il video chiude con una domanda: “Sogni ancora di vincere?”. Lui risponde dicendo che sogna di tornare in moto pensando a come fare la curva, non a quanto gli farà male il braccio in quella curva. Appena sotto, in cima ai commenti, si legge così: “Non sono mai stato un fan di Marc, per niente. Lo sono adesso. La sua determinazione è fenomenale. Non provo niente se non rispetto per lui”. Ed è il bello delle corse.

More

Sogno di una Valencia senza 2015 e di Valentino che passa la corona a Marc Marquez

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Sogno di una Valencia senza 2015 e di Valentino che passa la corona a Marc Marquez

Nessuno lo dice, ma la verità è che Marc Marquez non potrà più dare spettacolo in MotoGP

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Nessuno lo dice, ma la verità è che Marc Marquez non potrà più dare spettacolo in MotoGP

Marc Marquez licenzia Emilio Alzamora dopo vent’anni: Il prossimo a saltare sarà Alberto Puig? Nel dubbio chiamate Livio Suppo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marc Marquez licenzia Emilio Alzamora dopo vent’anni: Il prossimo a saltare sarà Alberto Puig? Nel dubbio chiamate Livio Suppo

Tag

  • documentario
  • GP d'Austria
  • Honda HRC
  • Infortunio
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Valentino Rossi
  • video

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Charles Leclerc ha un piano nonostante la penalizzazione: “Come Vettel nel 2013”

di Andrea Gussoni

Charles Leclerc ha un piano nonostante la penalizzazione: “Come Vettel nel 2013”
Next Next

Charles Leclerc ha un piano nonostante la penalizzazione: “Come...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy