image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Numeri e piloti:
c’è sempre una storia dietro.
Bagnaia, per esempio,
ha sempre aggiunto
un Morbidelli

  • di Maria Ilaria Patta Maria Ilaria Patta

24 agosto 2021

Numeri e piloti: c’è sempre una storia dietro. Bagnaia, per esempio, ha sempre aggiunto un Morbidelli
Di natura affettiva, scaramantica o competitiva: le ragioni dietro alle scelte numeriche effettuate dai piloti di moto non sono mai casuali. Ecco le storie di Bagnaia, Martin e Oliveira, ma anche di Rossi, Marquez e Vinales

di Maria Ilaria Patta Maria Ilaria Patta

Il motivo per cui a ogni pilota di MotoGp e non solo viene chiesto di scegliere un numero di gara specifico lo conosciamo: consentirne una rapida identificazione da parte dei commissari di gara e del pubblico. Sebbene il tutto nasca per ragioni di carattere pratico, l’identificativo di ogni professionista assume significati diversi per ognuno, fino a diventare un pezzo del pilota stesso, rendendo così difficile dovercisi separare.

Eppure, a volte, ciò diviene inevitabile: nel momento in cui, per esempio, si entra a far parte di un campionato di categoria superiore e un altro avversario abbia lo stesso numero, questo viene mantenuto dal pilota più anziano, dato che gareggia in questa categoria da più tempo, costringendo così l’ultimo arrivato a sceglierne un altro

Queste situazioni si verificano relativamente spesso nella MotoGp: tra i casi più recenti quelli di Jorge Martin, Pecco Bagnaia e Miguel Oliveira.

Quando lo spagnolo Martin nel 2020 vinse una gara del Campionato del Mondo Moto2 a Spielberg gareggiando per il team Red Bull Ajo, il numero scelto per correre era l’88, ma, una volta diventato un pilota della MotoGP, è stato costretto a optare per un altro, facendo ricadere la scelta sul numero 89. Quando è entrato a far parte della classe regina il suo numero di partenza, infatti, era già stato preso da Oliveira, il quale a sua volta si era trovato ad affrontare questo grattacapo in precedenza.

Quando nel 2019 dalla Moto2 Miguel Oliveira e Francesco “Pecco” Bagnaia furono promossi al Campionato del Mondo MotoGp, i loro numeri di partenza 44, 42 erano già rivendicati: il 42 e il 44 erano stati assegnati rispettivamente ad Alex Rins (che non potendo usare il 24 come in motocross scelse di invertire il suo numero fortunato) e Pol Espargaro, grande ammiratore dell’ex pilota Youichi. 

Per quanto riguarda Bagnaia invece la situazione si è addirittura verificata più volte: quando gareggiava in Moto3 aveva scelto di usare il 21, come omaggio alla rete televisiva Sky gareggiando per il team Sky VR46, ma dopo il passaggio in Moto2, essendo quello il numero occupato da Franco Morbidelli, raddoppió optando per il 42. Ma, anche stavolta, arrivato in MotoGp la scelta fatta in precdenza era già in uso da Alex Rins, perciò l’alternativa scelta è stata quella di triplicare il numero stesso, correndo con quello che ancora oggi è il suo ovvero il 63.

20210824 190948748 4248
Jorge Martin e il "suo" 89

Una delle scelte più cariche di carattere emotivo invece è sicuramente quella di Rossi, la ragione per cui Valentino ha sempre corso con il 46 è di carattere famigliare: il numero scelto infatti era quello che usava in pista il padre Graziano il quale sfiorò il titolo mondiale in classe 250 proprio nell’anno in cui nacque il Dottore.

La scelta di Marquez invece è di quelle autoreferenziali in quanto il 93 rappresenta l’anno della sua nascita.

Più competititiva e scaramentica quella di Vinales: il 25 usato inizialmente rappresenta il massimo dei punti che si posano ottenere in una gara, per poi cambiare e usare dal 2019 il 12 suo numero fortunato da bambino.

More

Marc Marquez, gli anni per battere Valentino stanno finendo. Lo dicono i numeri

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marc Marquez, gli anni per battere Valentino stanno finendo. Lo dicono i numeri

Cari haters, Valentino è l’animale da gara per eccellenza. Lo dicono i numeri (e Mir è meglio di Marquez)

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Cari haters, Valentino è l’animale da gara per eccellenza. Lo dicono i numeri (e Mir è meglio di Marquez)

Melandri incontra Pecco: Haga e il 41, i messaggi di Casey Stoner e… I disastri nel giardino della nonna

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Melandri incontra Pecco: Haga e il 41, i messaggi di Casey Stoner e… I disastri nel giardino della nonna

Tag

  • Francesco Bagnaia
  • Franco Morbidelli
  • Joan Mir
  • Jorge Martin
  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Maria Ilaria Patta Maria Ilaria Patta

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tutta Italia pazza per Tammy Abraham. Ecco perché lo siamo anche noi

di Filippo Ciapini

Tutta Italia pazza per Tammy Abraham. Ecco perché lo siamo anche noi
Next Next

Tutta Italia pazza per Tammy Abraham. Ecco perché lo siamo anche...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy