image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok il buonsenso, ma con queste decisioni la Ducati ha rischiato un disastro a Sepang

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

23 ottobre 2022

Ok il buonsenso, ma con queste decisioni la Ducati ha rischiato un disastro a Sepang
Al termine del GP della Malesia la Ducati, che ha adottato la “linea del buonsenso” senza impartire ordini di scuderia, non poteva ottenere risultato migliore con Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini davanti a Fabio Quartararo. Ma siamo sicuri che la strategia di Borgo Panigale sia stata davvero ineccepibile?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

La Ducati in questo finale di stagione ha deciso di non adottare plateali ordini di scuderia, preferendo la “linea del buonsenso”. I piloti Ducati (compresi ovviamente i piloti Pramac, Mooney e Gresini) sono liberi di gareggiare tra loro, senza imposizioni, e abbastanza maturi per capire quando è giusto attaccare Pecco Bagnaia, che si gioca il mondiale, e quando invece sarebbe meglio non infastidirlo. Premessa: si tratta di una posizione coraggiosa e, solo per questo motivo, ammirevole. Contribuisce a mantenere le gare della MotoGP autentiche e mai scontate, ad alimentare quel brividino lungo la schiena degli appassionati. Per come si è concluso il GP della Malesia, oltretutto, va detto che Ducati ha avuto ragione. Bagnaia ha vinto e Bastianini, secondo, ha tolto punti importanti a Quartararo. Il coraggio, però, comporta dei rischi, che vanno sempre soppesati. E allora non si può chiudere un occhio sul fatto che Bagnaia, nel tentativo di controsorpasso su Bastianini, abbia rischiato di scivolare tra curva 7 e curva 8. Che spesso il confine tra essere coraggiosi e fare la frittata è molto sottile. Oggi a Sepang - grazie a due piloti fortissimi, alla moto migliore del lotto e ad un pizzico di fortuna – è andata di lusso.

A due gare dal termine della stagione non ci sarebbe niente di male nell’impartire ordini di scuderia. La Yamaha ha impiegato una decina di curve per chiedere a Franco Morbidelli, con un messaggio sul dashboard, di lasciar sfilare il compagno di squadra Fabio Quartararo (che Franco non sia in lotta per le prima posizioni in classifica e oggi fosse obbligato a scontare due long lap penalty è un altro tema, il titolo mondiale deve avere la precedenza su tutto). In quel momento le telecamere della regia internazionale non hanno tergiversato nel box Yamaha, non hanno avuto modo di cogliere espressioni indecise o preoccupate degli uomini di Iwata. Lo hanno fatto più tardi, quando Bastianini ha scavalcato Bagnaia, pescando le facce tese e titubanti dei vertici di Borgo Panigale. La gara stava prendendo una piega inaspettata, per qualche giro Enea e Pecco sembravano essersi dimenticati del buonsenso, presi dall’adrenalina insita in una gara di MotoGP con 30 gradi nell’aria e quasi 50 sull’asfalto. Anche nel box Ducati la strategia del buonsenso vacillava, i dirigenti di Borgo Panigale parevano incerti sul da farsi, improvvisamente meno convinti che Bastianini – nei confronti di Pecco – si attenesse alla disciplina. È bastata una normale segnalazione sulla tabella del pilota riminese con la scritta “Bagnaia” in stampato maiuscolo per riportare la situazione sotto il controllo del buonsenso, che poi Enea ha ineccepibilmente adoperato. Ma a quel punto Pecco aveva già rischiato di cadere, nello stesso frangente in cui – per altro – era scivolato al sabato durate il terzo turno di libere. Attendere, poi, che Bezzecchi attaccasse Quartararo per adottare, a quel punto sì, un deciso ordine di scuderia nei confronti di Bastianini e garantirsi definitivamente il titolo mondiale (se Quartararo fosse arrivato 4° e Bagnaia 1° i giochi si sarebbero chiusi), è una tesi fragile. Perché anche senza il sorpasso di Bezzecchi ai danni di Quartararo, per altro mai verificatosi, 5 punti in più – differenza tra prima e seconda posizione – sono un bottino fondamentale da portarsi a Valencia, in vista del gran finale. Cinque punti che adesso obbligano Quartararo a vincere in Spagna per tentare di strappare il titolo a Pecco Bagnaia, il quale può concedersi di arrivare quattordicesimo. Bagnaia che – doveroso ripeterlo – non è leader del mondiale grazie ad aiuti o regali. E un ordine di scuderia in favore di Pecco, oggi, non sarebbe stato altro che una normale, giusta, sicura tutela nei suoi confronti. L’aveva timidamente chiesto dopo le qualifiche e l’avrebbe meritato per tutto quello che ha fatto sinora. Un’altra volta, tuttavia, non ne ha avuto bisogno. E la Ducati ne è uscita pulita, perbene, intonsa.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ducati Corse (@ducaticorse)

More

Fabio Quartararo con la mano nel ghiaccio (e il sorriso) è la nuova iconografia del pilota eroe

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Fabio Quartararo con la mano nel ghiaccio (e il sorriso) è la nuova iconografia del pilota eroe

Guido Meda regala una scatola di Xanax a Domizia Castagnini, immagine perfetta di tutti i ducatisti

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Guido Meda regala una scatola di Xanax a Domizia Castagnini, immagine perfetta di tutti i ducatisti

Marc Marquez “costretto” a fare lo Stefan Bradl: “Mi sento un bambino”! Poi manda un messaggio a Honda (e Ducati)!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marc Marquez “costretto” a fare lo Stefan Bradl: “Mi sento un bambino”! Poi manda un messaggio a Honda (e Ducati)!

Tag

  • Davide Tardozzi
  • Enea Bastianini
  • Fabio Quartararo
  • Gigi Dall'Igna
  • Gresini Racing Team
  • Marco Bezzecchi
  • MotoGP
  • Paolo Ciabatti
  • Pecco Bagnaia
  • Sepang
  • Team Ducati Lenovo

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il B&B Ducati ti toglie il sonno: Bagnaia, Bastianini e un anno di fuoco che comincia a Valencia

di Cosimo Curatola

Il B&B Ducati ti toglie il sonno: Bagnaia, Bastianini e un anno di fuoco che comincia a Valencia
Next Next

Il B&B Ducati ti toglie il sonno: Bagnaia, Bastianini e un anno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy