image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok il miracolo e il record di Vinales, il crash di Marquez e la classifica del GP di Austin, ma urge un cardiologo bravo!

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

14 aprile 2024

Ok il miracolo e il record di Vinales, il crash di Marquez e la classifica del GP di Austin, ma urge un cardiologo bravo!
Maverick Vinales, undicesimo alla fine del primo giro, ha piazzato il rimontone d’altri tempi, fino a passare per primo sotto la bandiera a scacchi, regolando un Pedro Acosta sempre più in versione fenomeno e un Enea Bastianini bravissimo a giocare di conserva. E Marc Marquez? S’è steso mentre era primo, ma c’è. Tutto quello che c’è da dire su questa folle domenica americana

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Signori, se la MotoGP 2024 sarà quella vista in questo terzo GP di stagione c’è da farsi fare un controllino al cuore. Prima di raccontare come è andata, quindi, c’è da dare una scrollatina alla rubrica e trovare il numero di un qualche cardiologo bravo, perché qua a fine stagione si rischia di non arrivarci. Sorpassi, sportellati, ali che volano, rimonte che neanche vent’anni fa e gran belle storie di rinascita dentro una sola, folle, domenica americana.

https://mowmag.com/?nl=1

Da dove cominciare? Da quello che ha vinto: Maverick Vinales. Ha dominato per tutto il fine settimana, ha centrato la pole e vinto la Sprint di ieri. Poi, però, oggi s’è ritrovato incasinato nel gruppone subito dopo la partenza, fino a chiudere il primo giro in undicesima posizione. Gara finita? Di solito sì quando si rimane indietro in questa MotoGP. Ma se ti chiami Maverick Vinales e hai la Digiannantonite (che è la “malattia” che ti viene quando rischi di restare senza moto per la stagione successiva) allora non ce ne è per nessuno. E non ce ne è stato per nessuno. Grazie anche a una Aprilia che a Portimao l’aveva tradito, ma che a Austin è stata perfetta, fino a permettergli, oltre che di mettere nel sacco i 25 punti, anche di infrangere un record: unico pilota capace di vincere in MotoGP con tre moto diverse. Roba che non era riuscita nemmeno ai campionissimi del passato, con Vinales che troppo spesso, però, s’è dimenticato di essere un campione del presente.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport MotoGP (@skysportmotogp)

Un altro che un campione vero lo è già e aspetta solo che arrivi il colpo grosso è invece Pedro Acosta, oggi secondo con la sua GasGas, capace di duellare a armi assolutamente pari e senza alcun timore reverenziale con Pecco Bagnaia, Jorge Martin e pure con Marc Marquez. A proposito di Marc Marquez: s’è steso. Ma quando l’anteriore della sua Desmosedici l’ha tradito era in prima posizione e stava spingendo come un forsennato, dando anche l’impressione di poter aprire un gran bel distacco. Ha accarezzato prima il sogno e poi l’asfalto, ma chi dice che Marc Marquez non sarà della partita è accecato dal tifo. Una caduta che sicuramente gli farà una gran rabbia, ma che è arrivata in una domenica importante per tutto quello che ha rappresentato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Tornando, invece, alla classifica, sul terzo gradino del podio c’è salito Enea Bastianini. E’ partito con i primi, poi ha avuto un calo e sul finire – grazie a quella capacità che ha di guidare quando la gomma non ne può più – ha regolato prima Pecco Bagnaia e poi uno Jorge Martin che proprio non voleva saperne di fargli mettere i piedi sul podio. Lo spagnolo, però, ha dovuto arrendersi all’italiano e anche a qualche problema di troppo sulla sua Desmosedici del team Pramac, a cui probabilmente ha chiesto troppo nelle prime fasi della gara. Dietro di lui Pecco Bagnaia, che ha faticato e non poco sin dai primi giri, ma che sembra essere riuscito a salvare un fine settimana americano che oggettivamente non è stato all’altezza delle aspettative. A preoccupare i piloti che guidano la Desmosedici 2024 ci sono, principalmente, vibrazioni fastidiose che imbastardiscono la guida e che sono state lamentate, oltre che dallo stesso Pecco, anche da Bastianini e Martin. C’è da dire, comunque, che i primi due, ossia Vinales e Acosta, hanno anche scelto la media rispetto a tutti gli altri che invece avevano scelto la soft.

Rimonta importante anche per Fabio Di Giannantonio, sesto al traguardo, davanti a Aleix Espargarò e al suo compagno di squadra Marco Bezzecchi, con le Desmosedici del Team Pertamina Enduro VR46 che hanno quindi centrato entrambe la top 10. A chiuderla, la top10, ci hanno invece pensato Brad Binder e Raul Fernandez, con il giovane spagnolo di Trackhouse che ancora una volta ha messo le ruote davanti a quelle del compagno di squadra Miguel Oliveira. Unica Yamaha al traguardo, infine, quella di Fabio Quartararo, tredicesimo, che ha preceduto Jack Miller e Augusto Fernandez. Ultimo e penultimo “i due fratelli della MotoGP”, Alex Marquez e Luca Marini (la sua è stata ancora una volta l’unica Honda al traguardo), mentre Rins, Mir, Morbidelli e Nakagami si sono stesi.

20240414 220939323 3451
La classifica del GP di Austin

More

“È come l’amore: deve fare male! Ma io me le segno tutte”: Pedro Acosta sul duello con Jorge Martin e Marc Marquez

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“È come l’amore: deve fare male! Ma io me le segno tutte”: Pedro Acosta sul duello con Jorge Martin e Marc Marquez

Vinales si prende la Sprint di Austin davanti a Marc Marquez. Martin terzo con "scoppola correttiva" a Pedro Acosta

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Vinales si prende la Sprint di Austin davanti a Marc Marquez. Martin terzo con "scoppola correttiva" a Pedro Acosta

Uccio sul futuro: "Inutile nascondersi". Valentino Rossi e Ducati dureranno più di due anni

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Uccio sul futuro: "Inutile nascondersi". Valentino Rossi e Ducati dureranno più di due anni

Tag

  • Austin
  • MotoGP
  • Sprint Race

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Flavio Briatore, Jannik Sinner, Montecarlo, la “signora con la coda di cavallo e la testa come la coda” e il patatrac [VIDEO]

di Matteo Cassol

Flavio Briatore, Jannik Sinner, Montecarlo, la “signora con la coda di cavallo e la testa come la coda” e il patatrac [VIDEO]
Next Next

Flavio Briatore, Jannik Sinner, Montecarlo, la “signora con...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy