image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, la MotoGP comincia per davvero: è tornata anche quella sigla tremenda rubata alla F1 [VIDEO]

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

7 marzo 2024

Ok, la MotoGP comincia per davvero: è tornata anche quella sigla tremenda rubata alla F1 [VIDEO]
Ormai mancano poche ore al via ufficiale della stagione 2024 della MotoGP. Tanti i motivi di interesse, sia per le case che per i singoli piloti. Ora si fa sul serio. Ma per favore, ridateci una sigla degna di questo nome

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Finito il tempo delle dichiarazioni. Come si dice in questi casi, le chiacchiere stanno a zero. Per quanto sembri che nessuno si sia nascosto nel corso dei test adesso la MotoGP parlerà solo con il cronometro e sarò la pista a dirci quali sono i reali valori in campo, sia delle moto che dei singoli piloti.

Sì, perché questa stagione 2024 si presenta come una delle più incerte e combattute degli ultimi anni, con i giapponesi costretti a rincorrere come mai si era visto nella top class da quando sono entrati nel motomondiale. Scorrere l'albo d'oro fa un certo effetto: dal 1949 al 1974 il mondiale è stato vinto da AJS nel '49, poi tranne la Norton nel '51 solo Italia. Per sei volte ha vinto una Gilera e per le altre 18 la MV Agusta (di cui 17 consecutive dal '58 al '74). Dal 1975 la storia cambia, le uniche moto vincenti sono giapponesi: Yamaha, Honda e Suzuki si spartiscono le vittorie fino al 2001, anno in cui termina la classe 500 e nasce la MotoGP. La situazione non cambia molto e, tranne il mondiale del 2007 con la Ducati guidata da Stoner, è tutto un dominio giapponese con Suzuki a raccogliere un solo titolo nel 2020 con Joan Mir. Negli ultimi due anni la tendenza sembra essersi invertita, con Ducati che fa da lepre ma che, in termini strettamente numerici, ha vinto solo altri due titoli; la vera novità è che KTM e Aprilia sono cresciute molto mentre Yamaha e Honda arrancano in fondo allo schieramento.

Un primo elemento di interesse per questo 2024 è proprio questo: Honda e Yamaha dichiarano di aver fatto passi avanti ma, a giudicare dai tempi nei test, meno delle case che erano già davanti a loro. Nel 2024 grazie al meccanismo delle concessioni avranno la possibilità di sviluppare le moto più dei loro avversari e, dal momento che sembra strano che si siano dimenticati come si realizza una moto vincente, sarà molto interessante vedere come sarà la loro stagione. Risalendo lo schieramento in una posizione intermedia troviamo KTM e Aprilia, con la casa austriaca che sembra essere un po' più performante dell'italiana che, non ce ne vogliano, sembra sempre che manchi qualcosa per arrivare al vertice. Vertice che, a detta di tutti, è senza dubbio nelle mani di Ducati: la Desmosedici è la moto da battere, il punto di riferimento per tutte le case e, a quanto pare, ha saputo rendere la moto 2024 ancora più efficace della precedente. Inoltre, con ben otto moto sullo schieramento, è anche il marchio che più facilmente vedremo occupare la top ten.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Ma se la situazione a livello di case è, al netto di sorprese, abbastanza stabile, diversa è la situazione dei piloti. O meglio, l'unica certezza sembra essere Pecco Bagnaia: con il numero 1 sulla carena e un contratto fino al 2026 in cassaforte è l'uomo del momento. I tempi strepitosi ottenuti nei test precampionato e il feeling immediato e totale con la Desmosedici di quest'anno confermano il mix micidiale che, al talento, ha aggiunto esperienza e autostima. Ma dietro al re sono molti che puntano al trono, a cominciare dal suo compagno di squadra Enea Bastianini che non solo vuole riscattare la stagione 2023 "viziata" dagli incidenti, ma deve difendere la sella della sua Ducati ufficiale. Restando in casa Ducati Jorge Martin è senza dubbio quello con il dente più avvelenato, ma ci sono anche altri che non vedono l'ora di dimostrare il proprio valore, a cominciare da un otto volte campione del mondo che, in teoria, potrebbe dirsi soddisfatto, e invece. Gli altri piloti Ducati realisticamente potranno puntare a vincere qualche GP, ma ci sentiamo di dire che il mondiale dovrebbe giocarsi tra questi quattro. A meno che, come detto, non ci siano sorprese in termini di sviluppo delle moto, perché gli alfieri di KTM e Aprilia non vorranno fare da comprimari e, non ultimo, resta da vedere cosa saprà fare Pedro Acosta nel suo primo anno in MotoGP.

Insomma, tante novità e, soprattutto, tante variabili che sapranno dare adrenalina alla MotoGP 2024... quella stessa adrenalina che manca alla moscissima sigla appena presentata, con un motivo insignificante che promette ma non mantiene e le riprese dei piloti (Jack Miller e Aleix Espargarò esclusi) che sembrano prese dagli armadietti dell'asilo.

Sarà un po' di malinconia, ma l'emozione del Round D Minor di Grand Prix era un'altra cosa.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Giacomo Agostini a MOW: "I veri rivali di Pecco, un dubbio su Marc Marquez e i nomi del dream team MV in MotoGP"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Giacomo Agostini a MOW: "I veri rivali di Pecco, un dubbio su Marc Marquez e i nomi del dream team MV in MotoGP"

A Losail è già mercato. Alex Rins non torna a casa da un mese per la Yamaha; Fabio Quartararo invece…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

A Losail è già mercato. Alex Rins non torna a casa da un mese per la Yamaha; Fabio Quartararo invece…

Sì, Dani Pedrosa ci ha preso gusto: correrà in MotoGP anche nel 2024, magari per salire sul podio…

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Sì, Dani Pedrosa ci ha preso gusto: correrà in MotoGP anche nel 2024, magari per salire sul podio…

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Giacomo Agostini a MOW: "I veri rivali di Pecco, un dubbio su Marc Marquez e i nomi del dream team MV in MotoGP"

di Emanuele Pieroni

Giacomo Agostini a MOW: "I veri rivali di Pecco, un dubbio su Marc Marquez e i nomi del dream team MV in MotoGP"
Next Next

Giacomo Agostini a MOW: "I veri rivali di Pecco, un dubbio su...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy