image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma che cosa sta succedendo in Williams? Il disastro continua dopo Melbourne con i problemi a Suzuka

  • di Matteo Mattei Matteo Mattei

5 aprile 2024

Ok, ma che cosa sta succedendo in Williams? Il disastro continua dopo Melbourne con i problemi a Suzuka
Non sembra esserci pace per la scuderia Williams dopo il difficile inizio di stagione di Formula 1: dopo la scelta (obbligata) di Melbourne anche a Suzuka continuano i problemi per la squadra inglese. Ecco che cosa sta succedendo

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Piove non solo a Suzuka in Giappone ma metaforicamente anche all'interno dei box Williams Racing. La situazione è sempre più critica e lo stesso team è consapevole dell'inizio disastroso di Mondiale F1 2024. A metterci il carico anche l'incidente di Logan Sargeant nella prima sessione di prove libere del venerdì. Un incidente che ha già sollevato più di qualche dubbio sullo stato emotivo del pilota americano dopo l'episodio dell'incidente del compagno di squadra Albon nelle prove libere del venerdì sul circuito dell'Albert Park di Melbourne il mese scorso. Una situazione molto frustrante in casa Williams che al momento oltre alle prestazioni deludenti fa i conti con tutte le statistiche delle classifiche Piloti e Costruttori ferme inesorabilmente a zero punti.

In Giappone si stava per ripetere la stessa situazione delle prove libere del GP d’Australia 2024 quando Alex Albon aveva danneggiato pesantemente il telaio della sua monoposto compromettendone la gara e causando tutto quello che è successo. Un incidente, una disattenzione, in realtà indirettamente frutto del difficile momento psicologico che il pilota americano sta affrontando. Senza un telaio di ricambio, nell'ultima gara, la Williams aveva preferito il compagno alla guida dell’unica monoposto rimasta a disposizione. Una scelta che ha aperto un dibattito interno e non solo. Senza contare il peso psicologico che indirettamente è stato gettato sul giovane Logan Sargeant. Il Team Principal James Vowles, aveva motivato lo scambio di sedili tra Albon e Sargeant con con il fatto che doveva dare priorità alla squadra sopra ogni altra cosa. La Williams Racing sta pagando così il risultato del ritardo con la produzione della sua vettura 2024 compresi i telai di scorta che saranno a disposizione solo dopo il GP di Miami. Lo stesso Volwes sui social commentava che situazioni del genere non doveva presentarsi più ma a quanto pare non c'è mai limite alla sfortuna se non si è organizzati.

20240405 173858325 5104

A inizio anno, la Williams aveva concesso contro ogni pronostico una nuova stagione a Sargeant nonostante la scarsità di risultati raggiunti nel 2023. Forse ora tutto è più chiaro, l'aver dato un ulteriore chance poteva includere anche la consapevolezza incondizionata su possibili decisioni drastiche da subire. Di conseguenza, con la posizione nella gerarchia di squadra compromessa, è aumentata esponenzialmente la pressione sulle sue prossime prestazioni, comprese quelle della domenica di Suzuka. Detto ciò, tutte le colpe non sono da addossare esclusivamente al pilota statunitense o al suo compagno di scuderia, c'è molto altro dietro.

Come mai un team come Williams può far registrare episodi del genere? Siamo consapevoli che un telaio si compone di tante piccole componenti personalizzate ma forse il tutto andrebbe programmato a monte e con un altro tipo di budget dedicato. Ormai tutti hanno notato che il team sta vivendo i suoi anni più difficili. Ultima nelle stagioni 2018, 2019 e 2020, neanche la vendita nel 2021 di Claire Williams al fondo di investimento americano Dorilton Capital ha prodotto una svolta. Il glorioso passato è sempre più lontano e il futuro sempre più incerto. E non basta evocarlo e omaggiarlo con una livrea o una merchandising accattivante. Non resta che attendere quindi il sesto e settimo round di questa stagione per comprendere se i piccoli aggiornamenti tanto annunciati potranno sortite la svolta programmata. Questa sarà l'unica speranza che potrà ridare la giusta competitività a un pilota che non merita tutte le critiche e le sentenze già emanate da molti.

20240405 173908610 1383

More

L'ex team manager: “Ferrari, che errore. Sainz è meglio”. Di Hamilton o di Leclerc? Parla Cesare Fiorio, da Race for Glory alla Formula 1

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Formula 1

L'ex team manager: “Ferrari, che errore. Sainz è meglio”. Di Hamilton o di Leclerc? Parla Cesare Fiorio, da Race for Glory alla Formula 1

Che legame c’è tra Jeremy Clarkson, i piloti di Formula 1 e la loro taverna, James Bond, Conor McGregor e i terroristi del teatro di Mosca? Ecco la risposta

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Le teorie di Jezza

Che legame c’è tra Jeremy Clarkson, i piloti di Formula 1 e la loro taverna, James Bond, Conor McGregor e i terroristi del teatro di Mosca? Ecco la risposta

Che legame c’è tra Jeremy Clarkson, i piloti di Formula 1 e la loro taverna, James Bond, Conor McGregor e i terroristi del teatro di Mosca? Ecco la risposta

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Le teorie di Jezza

Che legame c’è tra Jeremy Clarkson, i piloti di Formula 1 e la loro taverna, James Bond, Conor McGregor e i terroristi del teatro di Mosca? Ecco la risposta

Tag

  • Formula 1
  • Williams F1

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino (o Vasco) Rossi in pista al Mugello con le più grandi leggende del rock? Quasi, ma che stile la VR46 Riders Academy

di Cosimo Curatola

Valentino (o Vasco) Rossi in pista al Mugello con le più grandi leggende del rock? Quasi, ma che stile la VR46 Riders Academy
Next Next

Valentino (o Vasco) Rossi in pista al Mugello con le più grandi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy