image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma chi è Irma Testa, la campionessa mondiale che ci sta dimostrando che la boxe è uno sport (anche) da donne?

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

27 marzo 2023

Ok, ma chi è Irma Testa, la campionessa mondiale che ci sta dimostrando che la boxe è uno sport (anche) da donne?
Già bronzo olimpico a Tokyo e due volte campionessa europea, la 25enne nata a Torre Annunziata ha vinto ora anche il titolo mondiale (terza italiana dopo Stefania Bianchini e Simona Galassi), diventando l’immagine del pugilato non solo femminile, ma più in generale dell’intero movimento italiano. La boxe ha rappresentato per lei, cresciuta in un contesto ambientale non privo di difficoltà, uno strumento di riscatto e affermazione. È stata protagonista di un documentario e di un libro biografico. Con il coming out del 2021 (“l’ho fatto perché non volevo più nascondermi, ma con mia madre mi ero confidata già a 15 anni”) è anche diventata una paladina dei diritti della comunità omosessuale

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Campionessa europea nel 2019, bronzo olimpico a Tokyo 2021, di nuovo sul tetto d’Europa nel 2022, fresca vincitrice del titolo mondiale di boxe (25 marzo 2023): Irma Testa, classe 1997, peso piuma, è l’immagine trionfale del pugilato azzurro, non solo di quello femminile ma più in generale dell’intero movimento italiano. Perché la boxe, disse ai tempi dei Giochi in Giappone, “è lo sport più affine alla personalità di una donna, perché sul ring non basta picchiare; devi essere razionale, leggere nel pensiero dell’avversario, anticiparlo, sacrificarti, scegliere in fretta la tattica e la soluzione giusta”. Alla faccia di chi sostiene che non sia uno sport da femmine, e del resto fu proprio lei a riportare una medaglia olimpica all’Italia (la prima femminile) dopo lo zero di Rio 2016, seguito amaro dei tempi di Roberto Cammarelle, Clemente Russo e Vincenzo Mangiacapre.

irma testa
Irma Testa

Testa ha ottenuto l’oro iridato a Nuova Dehli, battendo nei -57 kg ai punti la kazaka Karina Ibragimova, peraltro superata sempre ai punti anche lo scorso dicembre, nella IBA Champions’ Night di Abu Dhabi: è la terza italiana a vincere il titolo dopo Stefania Bianchini e Simona Galassi. Trionfi in serie, quelli di Irma Testa, capace di vincere in tutte le rassegne pugilistiche più importanti. Nata a Torre Annunziata in un contesto che ha sempre definito non semplice, tira pugni dall’età di 12 anni, seguendo ciò che faceva la sorella (in famiglia non c’era il denaro per iscriverla ad altre discipline più costose), ed è diventata così allieva del maestro Luca Zurlo della Boxe Vesuviana, colui che di fatto l’ha strappata dalla strada e ne ha cambiato il destino, scovandone il talento e continuando a credere in lei. “Ero una ragazzina che non sapeva nemmeno parlare in italiano”, ha ricordato, e per lei la boxe ha rappresentato un mezzo, uno strumento di affermazione, le ha consentito di girare il mondo, di conoscere, di capire.

Il momento della proclamazione di Irma Testa campionessa mondiale
Il momento della proclamazione di Irma Testa campionessa mondiale

Testa si è trasferita a 14 anni ad Assisi, sede del centro tecnico nazionale della federazione pugilistica, ed è da allora che vive in Umbria: tesserata per il gruppo sportivo delle Fiamme Oro, raccontata in un libro biografico (Cuore di pugile) di Cristina Zagaria, è soprannominata “Butterfly”, la farfalla, e proprio dal soprannome ha preso il titolo un docufilm (premiato con il Globo d’oro e tuttora disponibile su Amazon Prime) uscito nel 2018 che ne raccontava la storia e il momento di delusione e riscatto vissuto dopo la partecipazione alle Olimpiadi di Rio (prima pugile italiana in assoluto), quando non era ancora la cannibale odierna, sebbene avesse alle spalle già il titolo mondiale juniores ottenuto nel 2015 a Taiwan.

Irma Testa
Irma Testa

Al di là del profilo sportivo, Irma Testa è diventata un’icona nella rivendicazione dei diritti LGBT anche grazie al coming out nel 2021 dopo Tokyo, “perché non volevo più nascondermi, anche se l’avevo detto a mia madre quando avevo 15 anni, e lei è stata una roccia”, e allo stesso modo si è impegnata per una campagna contro la violenza sulle donne del Comune di Napoli (#IoLotto) e non ha mai fatto mancare il proprio sostegno pubblico alle cause sui diritti civili. E quelle contro i pregiudizi di chi non consente alle ragazze di approcciarsi al pugilato perché la boxe non sarebbe adatta alle donne. E invece, come dice e dimostra sul ring e nella vita, “la boxe è femmina”.

Irma Testa
La neocampionessa del mondo di boxe

More

Il buio del declino. Muhammad Ali: il racconto degli ultimi anni di una Leggenda

di Redazione MOW Redazione MOW

The GOAT

Il buio del declino. Muhammad Ali: il racconto degli ultimi anni di una Leggenda

"Per le strade" con Omar Hassan: da Lambrate a Miami, dalla boxe a Spike Lee: «Dietro ai pugni c’è una ricerca artistica»

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Culture

"Per le strade" con Omar Hassan: da Lambrate a Miami, dalla boxe a Spike Lee: «Dietro ai pugni c’è una ricerca artistica»

Perché l’incontro di pugilato tra Scardina e De Carolis ci insegna che nella vita quando si accetta la sfida non c’è mai un perdente

di Lorenzo Monfredi Lorenzo Monfredi

In the boxe

Perché l’incontro di pugilato tra Scardina e De Carolis ci insegna che nella vita quando si accetta la sfida non c’è mai un perdente

Tag

  • Boxe
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché adesso tutti criticano Roberto Mancini? Ecco in che modo sta esagerando con la Nazionale

di Nicola Sellitti

Perché adesso tutti criticano Roberto Mancini? Ecco in che modo sta esagerando con la Nazionale
Next Next

Perché adesso tutti criticano Roberto Mancini? Ecco in che modo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy