image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma chi è Adrian Carambula: il giocatore di Beach Volley che sta facendo impazzire il web

  • di Francesca Luna Barone

2 agosto 2024

Ok, ma chi è Adrian Carambula: il giocatore di Beach Volley che sta facendo impazzire il web
Un servizio tutto suo, la capacità di mettersi in mostra e l’essere uno “showman” rendono Adrian Carambula una figura chiave nel mondo del Beach Volley di oggi. Nato in Uruguay e naturalizzato italiano, Adrian sta rivoluzionando il gioco con la sua tecnica inconfondibile, che molto presto sarà verosimilmente insegnata ai giovani atleti: il servizio “skyball”. Pur avendo cominciato in tarda età, si è affermato tra i migliori in uno sport molto competitivo in Italia. Vediamo perché

di Francesca Luna Barone

Adrian Carambula porta nella sabbia tutto sé stesso, con tutta la sua volontà di apparire, come un attore che su un palco ama farsi guardare, evidenziando consapevole che la sua bravura vada riconosciuta da chiunque, anche quando i risultati non sono i migliori. Le traiettorie uniche disegnate dalla sua palla sono imprevedibili, e la sua reazione dopo aver segnato un punto lo è altrettanto, soprattutto quando è consapevole che quello possa essere il punto decisivo. Pur nascendo come come calciatore, beffardo e pronto a diventare un’icona, quando le Olimpiadi neanche le sognava, si è ritrovato costretto a mettere questo sogno nel cassetto per colpa di un infortunio all’inguine. Lo sport però fa parte di lui ed è a 13 anni che inizia a credere che si possa ancora vincere, da qualche parte. Trasferirsi in Florida gli permette di considerare questa nuova opportunità e, forse affascinato dalla sabbia delle spiagge americane, inizia a saltare nei campi di Beach Volley, disegnando per sé un quadro preciso che differirà dagli altri. Dopo aver ottenuto la cittadinanza italiana, inizierà a concorrere per gli Azzurri, prima nei tornei di Rio del 2016 e poi alle Olimpiadi di Tokyo 2020, dove però non supererà i gironi. Gli anni a imparare e guardare gli hanno permesso di cominciare ad adottare una tecnica in particolare di cui molti pallavolisti hanno fatto uso, ma che lui ha saputo forse sfruttare maggiormente.

20240801 101653755 4601

La “skyball” è infatti ciò che gli ha garantito spesso di essere notato di più rispetto agli altri, soprattutto nella partita d’esordio contro l’Olanda dove, nonostante gli infortuni, ha saputo tener botta per tutta la partita. Perché lanciare la palla con quella precisione durante un servizio, spendendola altissima, commettendo anche l’errore di non riuscire a controllarne la direzione, sfruttando soprattutto il vento, è uno dei motivi per cui a oggi è uno degli atleti più temuti, anche perché la sua arma primaria non è solo strategia di campo, ma carisma. Ogni traguardo raggiunto nella sua carriera, dalle vittorie nei tornei del World Tour agli Europei, è stato significativo, tanto da portarlo alle Olimpiadi di Parigi 2024, dove fa coppia ancora con Alex Ranghieri. Tra loro vi è sintonia, che si alterna con determinazione e goliardia in tutti i match disputati e che senza dubbio fa anche da stimolo alla possibilità effettiva di vincere sebbene contro il duo norvegese composto da Anders Mol e Christian Sørum vi sia stato qualche attimo di dubbio. Un banco significativo quello di battersi contro i secondi nella classifica mondiale ieri, dove Carambula pur avendo provato a mettere in difficoltà gli avversari con la sua strategia, non è riuscito a ottenere una vittoria memorabile. Forse la falla era legata proprio all’errore di continuare ad usarla laddove non funzionava. La mancanza del sole complice e la riprogrammazione della partita in serata hanno indubbiamente aiutato Mol, che è stato capace di intercettarla di continuo e così facendo ha prevedibilmente messo in evidenza quanto sia necessario a volte doversi perfezionare quando le cose non vanno.

20240801 102051054 1734

Tuttavia, il 36enne non è solo un atleta, è un innovatore che porta sé stesso e qualcosa di più in ogni partita. Uno dei pionieri di questo sport, Karch Kiraly, come lui è stato un maestro nell'uso del servizio per mettere sotto pressione gli avversari e, come allenatore, ha trasmesso la sua esperienza. Nel suo caso, la specialità era il servizio in salto, il cosiddetto jumper, che, eseguito con potenza, destabilizzava la ricezione e sfruttava le debolezze dell'avversario, aumentando gli errori fin dal primo fischio. La capacità di leggere il gioco e di posizionarsi strategicamente per accaparrarsi una difesa solida e reattiva è ciò che oggi non va d’accordo con Adrian e il suo compagno di squadra. Se Kiraly, infatti, usava l'attacco dalla seconda linea in maniera metodica, l’italo-uruguaiano è più creativo e improvvisato – lo hanno definito “artista”, ndr – e, sebbene questo sorprenda gli avversari, gli attacchi restano più sporchi e imprecisi. Questo è il motivo per cui le strategie di sincronizzazione in coppia di Kiraly non possono essere replicate da Carambula, cosa che si è vista in questo ultimo match contro la Norvegia, preferendo piuttosto flessibilità e adattamento come stile di gioco più efficace. E nemmeno poi tanto. Sfruttare la luce del sole, l'illuminazione artificiale e la direzione imprevedibile del pallone sono i suoi elementi preferiti, perché per lui è la sorpresa a essere la chiave. Potrebbe essere questo approccio a ispirare i futuri atleti, dimostrando che anche con un debutto tardivo è possibile consacrarsi come una nuova promessa, ma ci potrebbe essere ancora tanto tempo prima di definire in maniera più precisa quella che potrebbe essere davvero una risorsa importante per il Beach Volley. E del resto a Carambula piace davvero farci vedere di cosa è capace ogni volta.

More

Nel 2024 il doping sportivo è ancora un tema? La risposta è sì e queste Olimpiadi di Parigi lo stanno dimostrando

di Ginevra Stanghellini

Sport

Nel 2024 il doping sportivo è ancora un tema? La risposta è sì e queste Olimpiadi di Parigi lo stanno dimostrando

NFL 2024: i nuovi duo del football americano che potrebbero sorprenderci quest'anno

di Greta Verderosa

Sport

NFL 2024: i nuovi duo del football americano che potrebbero sorprenderci quest'anno

John Elkann a Parigi per le Olimpiadi parla di Fiat, Agnelli e Ferrari: “Rappresenta anche l’Italia...”. Ed ecco cosa dice sul (difficile) futuro dell’industria dell’auto

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Le Olimpiadi di John...

John Elkann a Parigi per le Olimpiadi parla di Fiat, Agnelli e Ferrari: “Rappresenta anche l’Italia...”. Ed ecco cosa dice sul (difficile) futuro dell’industria dell’auto

Tag

  • Olimpiadi
  • Sport

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

di Francesca Luna Barone

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi è Sara Curtis la più giovane atleta italiana alle Olimpiadi di Parigi che ci farà sognare in vasca

di Ginevra Stanghellini

Ok, ma chi è Sara Curtis la più giovane atleta italiana alle Olimpiadi di Parigi che ci farà sognare in vasca
Next Next

Ok, ma chi è Sara Curtis la più giovane atleta italiana alle...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy